come ottimizzare android



come ottimizzare android

Il tuo smartphone Android comincia a dare segni di cedimento?
L’apertura delle applicazioni sta diventando sempre più lenta e snervante?
Ti prego, prima di scaraventare il dispositivo dalla finestra e correre in negozio ad acquistarne un altro prova a ottimizzare Android seguendo i consigli che sto per darti.

Miracoli non te ne posso promettere, questo mi sembra chiaro, però con un pizzico di fortuna potresti migliorare le prestazioni del tuo device più di quanto immagini.
Il segreto – se così vogliamo chiamarlo – sta nell’individuare i processi che occupano più risorse hardware (quindi che consumano più RAM e CPU) e cancellarli, oppure sostituirli con delle alternative più “leggere”.



Ti assicuro che non è un’operazione complessa.
Magari richiederà un po’ di tempo per essere portata a termine, questo è vero, ma non bisogna essere degli esperti per ottenere risultati apprezzabili, te lo prometto! A questo punto, direi dunque di non perderci più in chiacchiere e passare subito all’azione.
Qui sotto trovi tutto quello di cui hai bisogno:
gli strumenti per scoprire le applicazioni colpevoli del rallentamento del tuo Android e le istruzioni necessarie per utilizzarli al meglio.
In bocca al lupo!

Cancellare applicazioni superflue

IMMAGINE QUI 1

A volte i consigli più banali sono anche quelli più efficaci.
Ecco il motivo per il quale, prima di passare al resto, ti invito ad analizzare tutti i processi in esecuzione sul tuo smartphone/tablet e di disinstallare le applicazioni superflue.
Per “applicazioni superflue” intendo tutte quelle app che non utilizzi e che, quindi, se costantemente in esecuzione, potrebbero occupare inutilmente RAM e CPU (oltre che spazio sul disco).



Per avere una panoramica completa sullo stato del sistema e scoprire quali sono le app che “consumano” di più, rivolgiti a dei task manager come System Monitor Lite.

System Monitor Lite è completamente gratis (nella sua versione base) e ha un’interfaccia molto intuitiva che rende molto semplice l’individuazione delle applicazioni che consumano più risorse.
Per utilizzarla, scaricala dal Play Store, avviala e seleziona la voce Top app dalla barra laterale di sinistra (alla quale puoi accedere premendo sull’icona ad hamburger collocata in alto a sinistra).



A questo punto, premi sulla voce RAM o sulla voce CPU per ordinare le applicazioni in base al loro consumo di RAM o al loro “peso” sul processore e individua quelle di cui puoi fare a meno.
Per disinstallare un’applicazione che ritieni superflua, seleziona il suo nome e premi sul pulsante Disinstalla presente nella schermata che si apre (oppure vai nel menu Impostazioni > App di Android).

System Monitor Lite non consuma molte risorse in quanto non esegue un monitoraggio del sistema in tempo reale.
O meglio, la sua funzione di monitoraggio in real-time è disabilitata di default.
Per verificare tale impostazioni puoi andare nel menu impostazioni della app (l’icona dell’equalizzatore collocata in alto a destra) e selezionando la voce Monitoraggio in background dalla schermata che si apre.



Un’altra applicazione che potrebbe aiutarti a individuare le applicazioni che consumano più risorse Watchdog, la quale, a differenza di System Monitor Lite, ha bisogno di monitorare costantemente il sistema per svolgere il proprio lavoro.

Dopo aver controllato lo stato di Android per qualche ora, la app è in grado di rivelare comportamenti anomali da parte delle applicazioni (quindi se c’è un consumo abnorme di RAM o CPU) e permette di visualizzare una lista delle app che consumano più CPU.
Il mio consiglio è quello di installare Watchdog, utilizzarla per un paio di giorni per vedere se c’è qualcosa che non va e poi disinstallarla (in modo da liberare ulteriori risorse di sistema).



Mi raccomando, non disinstallare mai applicazioni di sistema come Google Play Services o altri processi collegati ai servizi di “big G”.
Potresti compromettere il corretto funzionamento del Play Store e di tutte le applicazioni targate Google.

Ridurre l’uso dei widget

IMMAGINE QUI 2



I widget possono essere molto utili.
Spesso contribuiscono a rendere più gradevole la home screen di Android, tuttavia il loro utilizzo andrebbe dosato in maniera intelligente.
Diciamo pure centellinato.

Utilizzare dei widget è un po’ come avere delle “mini-applicazioni” sempre in esecuzione, e questo può impattare in maniera negativa sia sulla reattività del device sia sull’autonomia della batteria.
Questo vuol dire che se vuoi ottimizzare Android devi “far fuori” tutti i widget che non sono di importanza “vitale” per le tue attività quotidiane.



Se non sai come cancellare un widget, tieni il dito premuto su di esso per qualche secondo e trascinalo sull’icona Rimuovi che compare in alto.
Tutto qui!

Ottimizzare animazioni e launcher

IMMAGINE QUI 3

Le animazioni rendono più piacevole l’utilizzo dei nostri device, ma solo quando le risorse hardware sono in grado di supportarle appieno.



Se hai uno smartphone piuttosto datato (o comunque non molto “dotato” sotto il punto di vista tecnico) puoi rendere Android più reattivo velocizzando o addirittura disattivando le animazioni della sua interfaccia utente.

Per compiere quest’operazione, vai nel menu impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio), seleziona la voce Info sul telefono dal menu che si apre e fai “tap” su Numero build per 7 volte consecutive.
In questo sbloccherai le impostazioni da sviluppatore, le quali consentono anche di velocizzare o disattivare le animazioni di sistema.



Ad operazione completata, recati nel menu Impostazioni > Opzioni sviluppatore e modifica i seguenti valori.

  • Scala animazione finestra – imposta il valore su 0,5x per velocizzare l’animazione delle finestre o su Animazione disattivata per disattivarla completamente.
  • Scala animazione transizione – imposta il valore su 0,5x per velocizzare gli effetti di transizione o su Animazione disattivata per disattivarli completamente.
  • Scala durata animatore – imposta il valore su 0,5x per velocizzare l’animazione o su Animazione disattivata per disattivarla completamente.

Utilizzi uno smartphone o un tablet equipaggiato con una versione “personalizzata” di Android?
In questo caso potresti sostituire il launcher del tuo dispositivo, ossia il programma che gestisce la home screen di Android, con un’alternativa più leggera.
Eccone alcune fra le migliori.



  • Google Now Launcher – è il launcher ufficiale di Google.
    Consuma poche risorse e si integra alla perfezione con tutti i servizi di “big G”.
  • Nova Launcher – è uno dei launcher alternativi più “quotati” del momento.
    È molto fluido anche sui terminali meno potenti e offre tante funzioni interessanti.
  • Smart Launcher – un ottimo launcher, molto leggero, che organizza automaticamente le app in base alla loro categoria di appartenenza.
  • Zeam Launcher – launcher minimalista ispirato alle vecchie versioni del sistema operativo di casa Google.
  • SickSky Launcher – un launcher ancor più minimalista prodotto dagli stessi sviluppatori di Zeam Launcher.
  • Apus Launcher – un launcher abbastanza leggero, ricco di funzioni interessanti (anche se a mio modesto avviso inferiore a Nova).

Per cambiare il tuo launcher con una delle app scaricate dal Play Store, recati nel menu Impostazioni > Home page di Android e metti il segno di spunta accanto al nome del launcher che intendi utilizzare.

Da sottolineare che molti launcher hanno delle impostazioni separate per regolare la velocità delle loro animazioni.
Dovrai modificare anche quelle oltre alle impostazioni di sistema, che abbiamo visto prima.



Un altro consiglio che mi sento di darti è quello di disattivare gli sfondi animati.
I wallpaper animati sono molto belli da vedere, è vero, ma consumano moltissima batteria e possono avere degli effetti negativi sulle prestazioni di Android.
Per liberartene, cancellali dal menu Impostazioni > App di Android e sostituiscili con degli sfondi statici attraverso il menu Impostazioni > Display > Sfondo.

Effettuare una scansione anti-malware

IMMAGINE QUI 4



Nonostante tu abbia messo in pratica tutti gli accorgimenti di cui sopra, il tuo smartphone continua ad andare lento come una lumaca?
La colpa potrebbe essere di un malware.

Android, come sicuramente ben saprai, è più “aperto” rispetto a Windows Phone e iOS.
Le applicazioni si possono scaricare anche da fonti esterne rispetto al Play Store e questo, unito al fatto che si tratta della piattaforma software più diffusa in ambito smartphone, ha reso il sistema operativo del robottino verde un bersaglio molto ghiotto per i fabbricanti di malware.



Se di recente hai scaricato qualche applicazione al di fuori del Play Store ufficiale, installa subito un antivirus per Android (ce ne sono tantissimi gratuiti) ed effettua una scansione del sistema.
Probabilmente scoprirai che a rendere il tuo dispositivo inutilizzabile era un malware!

Ibernare le applicazioni

IMMAGINE QUI 5

Se hai sbloccato il tuo dispositivo tramite la procedura di root (leggi la mia guida su come effettuare il root su Android se vuoi saperne di più) puoi ottimizzare Android e diminuire il consumo di batteria ibernando le applicazioni.



Ibernare un’applicazione significa bloccarne automaticamente l’esecuzione quando il telefono è in stand-by (quindi con lo schermo spento) ed evitare che quest’ultima consumi risorse preziose.
La migliore app che consente di compiere quest’operazione si chiama Greenify, te ne ho parlato approfonditamente nel mio tutorial su come ibernare app Android.

Altra applicazione che potrebbe tornarti utile in tal senso è Wakelock Detector, la quale monitora costantemente il sistema per scoprire quali sono le app che “svegliano” la CPU quando il telefono è in stand-by.
Trovi maggiori dettagli sul suo funzionamento nel mio post su come risparmiare batteria Android.



Ripristinare Android

IMMAGINE QUI 6

Quando la situazione sembra davvero disperata, ossia quando nessuno dei rimedi sopracitati riesce a fare effetto, l’unica soluzione alla quale si può ricorrere è formattare il proprio device.



Se non sai come resettare Android per riportare il sistema allo stato di fabbrica, consulta la mia guida dedicata all’argomento.
In essa troverai tutte le informazioni (e le app) di cui hai bisogno per tentare un salvataggio in extremis del tuo smartphone/tablet.

Installare una ROM personalizzata

IMMAGINE QUI 7

Hai mai sentito parlare di ROM personalizzate?
Si tratta di versioni modificate di Android che spesso risultano più ottimizzate di quelle ufficiali e includono numerose funzionalità extra.
Se hai già una certa dimestichezza con la procedura di root, l’utilizzo di recovery personalizzate ecc.
prendi seriamente in considerazione l’idea di installarne una, potrebbe riportare il tuo smartphone/tablet a nuova vita.
Dovrebbe bastarti una ricerca su Google (es.
best custom rom for [modello smartphone]) per trovare le ROM personalizzate compatibili con il tuo device.



Se, al contrario, non sei ancora molto pratico di questi argomenti, ti sconsiglio caldamente di installare una ROM personalizzata.
Potresti rischiare il “brick” (ossia la rottura) del tuo dispositivo.
Rivolgiti piuttosto a un tuo amico più esperto e cercate una soluzione insieme.

Consigli sparsi

Per concludere, lascia che ti fornisca qualche suggerimento “sparso” per ottimizzare Android, o meglio, per non peggiorare ulteriormente le prestazioni del tuo dispositivo.



  • Aggiorna Android – ricordati sempre di aggiornare Android all’ultima versione disponibile.
    In questo modo avrai un sistema più sicuro e, si spera, più veloce.
    Per maggiori informazioni su questa procedura leggi la mia guida sull’aggiornamento di Android.
  • Non utilizzare task killer automatici – anche se inizialmente possono sembrare efficaci, le applicazioni che forzano automaticamente la chiusura dei processi che (secondo loro) consumano troppa CPU o RAM sono controproducenti.
    Costringono, infatti, il sistema operativo a ricaricare interamente le app terminate e quindi a consumare più risorse.
  • Non forzare la chiusura delle app manualmente – per la stessa ragione di cui sopra, spesso è superfluo forzare la chiusura di un’applicazione rimuovendola dal menu del multi-tasking.
    Ricorri a questa procedura solo se la app in questione si è bloccata e non vuole più saperne di funzionare.
  • Non fare overclock (se non ne sei in grado) – su Internet ci sono molte guide legate all’overclocking dei dispositivi Android.
    Se non sei esperto in questo genere di cose, mi raccomando, desisti di fronte alla tentazione di spingere le prestazioni del tuo smartphone oltre il limite.
    Rischieresti di fare solo danni.

come non pagare whatsapp android



come non pagare whatsapp android

Stento a crederci, ma ancora oggi ricevo molti messaggi da persone che mi chiedono se esiste un modo per non pagare WhatsApp.
Ora, è vero che viviamo in un periodo di crisi economica e che anche pochi euro fanno comodo nel bilancio mensile di una persona (specie se giovane), ma mi sembra davvero assurdo cercare di risparmiare su un servizio che costa 89 centesimi – ripeto, 89 centesimi – all’anno!

Un po’ più comprensibile è la situazione di chi, come un amico che mi ha scritto qualche giorno fa, si trova con l’abbonamento di WhatsApp in scadenza e per questioni tecniche (ad esempio il cambio di carta di credito) è impossibilitato a fare il pagamento.
È a loro che è indirizzato il tutorial di oggi, nel quale vedremo insieme come non pagare WhatsApp Android, o meglio, come rinnovare l’abbonamento di WhatsApp su uno smartphone Android quando cause di forza maggiore impediscono il pagamento del rinnovo.



Per fortuna non è una situazione disperata come sembra:
esistono metodi legali, supportati ufficialmente da WhatsApp, che permettono di delegare il pagamento del servizio senza rischiare di perdere il proprio account.
Se sei interessato alla cosa e vuoi saperne di più, continua a leggere, trovi spiegato tutto qui sotto.

Delegare il pagamento di WhatsApp

IMMAGINE QUI 1



Il modo più semplice per non pagare WhatsApp Android è chiedere a un amico o un parente di rinnovare l’abbonamento al servizio al proprio posto.
Se al momento sei impossibilitato a pagare il tuo abbonamento, puoi delegare il rinnovo della sottoscrizione a un’altra persona seguendo una di queste due procedure.

  • Invio di un link per il pagamento tramite PayPal – se la persona che deve pagare il tuo abbonamento a WhatsApp dispone di un conto PayPal, puoi generare un link per il rinnovo della tua sottoscrizione e inviarlo a quest’ultima.
    Per generare il link, apri WhatsApp, premi sul pulsante (…) collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
    Dopodiché spostati su Account > Info pagamento, premi sul pulsante Invia link pagamento e invia l’email con il link per pagare WhatsApp alla persona che deve rinnovare il servizio per tuo conto.
  • Funzione “paga per un amico” di WhatsApp – la persona che deve pagare il rinnovo del tuo abbonamento WhatsApp utilizza Android?
    In questo caso può sfruttare la funzione “paga per un amico” che permette di effettuare il pagamento per un’altra persona usando la carta di credito associata al proprio smartphone.
    Per pagare il tuo abbonamento, la persona in questione deve premere sul pulsante (…) di WhatsApp, recarsi nel menu Impostazioni > Contatti dell’applicazione e selezionare la voce Paga per un amico dalla schermata che si apre.
    Dopodiché deve premere sul pulsante Scegli un contatto, selezionare il tuo nominativo e completare normalmente il pagamento (come se stesse rinnovando la sua sottoscrizione).

In entrambi i casi, il rinnovo dell’abbonamento dovrebbe risultare in maniera istantanea.
Per verificare la nuova data di scadenza del tuo account WhatsApp, avvia l’applicazione, premi sul pulsante (…) collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Dopodiché spostati su Account > Info pagamento e controlla la data di scadenza del servizio (che dovrebbe essere di 1, 3 o 5 anni successiva a quella che visualizzavi prima del rinnovo).



Ripristinare la licenza da iPhone

IMMAGINE QUI 2

Sei passato da iPhone ad Android?
Allora forse sei esentato ufficialmente dal pagamento del canone di WhatsApp.
Mi spiego meglio.



Fino a qualche anno fa la versione iOS di WhatsApp era a pagamento, costava 89 centesimi da pagare al momento del download.
Successivamente, quando l’applicazione ha adottato il modello di sottoscrizione annuale su tutte le piattaforme (con download gratuito) è stato deciso che chi aveva acquistato WhatsApp su iPhone aveva diritto a una licenza lifetime, senza scadenza.

Se tu sei tra i fortunati che hanno acquistato WhatsApp su iOS quando l’applicazione era ancora a pagamento, puoi installare l’applicazione sul tuo smartphone Android (a patto che tu abbia lo stesso numero che usavi su iPhone) e ottenere una licenza a vita anche sul sistema operativo del robottino verde.



In alternativa, se utilizzi un numero di telefono differente, puoi trasferire la licenza lifetime da iOS ad Android avviando l’applicazione su iPhone e recandoti nel menu Impostazioni > Account > Cambia numero.
Trovi maggiori informazioni su questa procedura nel mio tutorial su come trasferire WhatsApp.

Attenzione ai client di terze parti!

IMMAGINE QUI 3



Su Internet è facile imbattersi in client non ufficiali che consentono – tra le altre cose – di non pagare WhatsApp Android.
Il mio consiglio è di starne assolutamente alla larga in quanto possono portare alla sospensione, temporanea o addirittura permanente, del proprio account.

Come ti ho spiegato nel mio tutorial su come sbloccare WhatsApp, l’utilizzo di client di terze parti (quindi applicazioni diverse dal WhatsApp ufficiale) non è autorizzato e porta, per l’appunto, alla sospensione del proprio account (misura contro la quale noi utenti possiamo fare ben poco).
Fai attenzione!



come nascondere ip android



come nascondere ip android

Hai bisogno di camuffare l’indirizzo IP del tuo smartphone Android per accedere ad un sito che ha bloccato l’accesso dall’Italia o per motivi di privacy?
Perfetto, sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi, scopriremo infatti come nascondere IP Android grazie ad alcune soluzioni che consentono di navigare da smartphone e tablet usando un indirizzo straniero (statunitense o britannico).
Sono tutte molto facili da usare e gratuite, almeno nella loro versione base.
Mettiamoci subito all’opera!



Se stai cercando una soluzione relativa a come nascondere IP Android, la prima app che ti consiglio di provare è HotSpot Shield.
Si tratta di un servizio VPN (virtual private network) che consente di camuffare l’IP del proprio smartphone/tablet con un indirizzo statunitense e di accedere così ai siti Internet che presentano delle restrizioni geografiche nei confronti dell’Italia.
La versione base è gratuita ma prevede la visualizzazione di alcuni banner pubblicitari ed una velocità di navigazione piuttosto bassa.

Per installare HotSpot Shield sul tuo terminale Android, apri il Google Play Store, cerca la app all’interno di quest’ultimo e premi prima sul pulsante Installa e poi su Accetto.
Ad operazione completata, avvia HotSpot Shield e crea un account gratuito per usufruire del servizio.



Per fare ciò, premi il pulsante Yes, protect my connection!, poi premi su Continue e compila il modulo che ti viene proposto digitando il tuo indirizzo email e la password che vuoi usare per accedere ad HotSpot Shield nei rispettivi campi.
Infine, premi il pulsante Create account e il gioco è fatto.

IMMAGINE QUI 1



A questo punto, per nascondere IP Android usando HotSpot Shield, premi sul pulsante Protect my connection! che si trova nella schermata principale della app ed attendi che venga stabilita la connessione alla VPN.

A connessione effettuata, l’icona di HotSpot Shield nella barra di stato di Android diventerà verde e potrai navigare su Internet usando il tuo IP camuffato.
Per verificare l’avvenuto cambio di indirizzo, apri il browser, collegati ad uno qualsiasi dei siti che permettono di visualizzare il proprio IP (es.
whatismyipaddress.com) e dovresti risultare collegato dagli USA.



Al termine della tua sessione di lavoro (o svago) online, puoi fermare la connessione di HotSpot Shield recandoti nella schermata principale della app e premendo sul pulsante Turn off protection.
Più facile di così?

IMMAGINE QUI 2



Se non vuoi che HotSpot Shield parta automaticamente all’avvio di Android, premi sul pulsante Menu collocato in alto a destra (l’icona con le tre linee orizzontali), seleziona la voce Settings dal riquadro che si apre e togli il segno di spunta dall’opzione Start on boot.
Se vuoi sottoscrivere un piano a pagamento del servizio (senza pubblicità e più veloce nella navigazione Web), premi sulla scritta Get More e scegli quale abbonamento fare.

Altre ottime applicazioni VPN che potresti provare sul tuo smartphone o tablet Android sono TunnelBear, che offre 500MB di traffico gratis al mese dando la possibilità di camuffare il proprio IP con un indirizzo americano o britannico, e Tigervpns VPN che offre 500MB di traffico gratis per tutti i nuovi iscritti.



come nascondere foto su android



come nascondere foto su android

Tra le foto che hai sul tuo smartphone o sul tuo tablet Android ce ne sono alcune che vorresti nascondere, per evitare che occhi indiscreti di amici oppure di bambini possano vederle quando il tuo dispositivo mobile è incustodito.
Purtroppo, però, non sei molto bravo con la tecnologia e non sai come riuscirci.
Beh, fortunatamente per te, cercando sul Web, sei capitato in questa mia guida, nella quale ti fornirò alcuni consigli utili a risolvere il tuo problema.

Nel tutorial di oggi, infatti, ti illustrerò come nascondere foto su Android tramite l’utilizzo di alcune app gratuite che permettono di tenere al sicuro i propri file multimediali a costo zero ma che, nel caso in cui si abbia la necessità di usare funzionalità aggiuntive, permettono di eseguire l’acquisto di un abbonamento o di un upgrade, per garantire ancora più sicurezza.



Sono sicuro che vorresti saperne di più e che sei impaziente di scoprire i miei suggerimenti per aiutarti a risolvere il tuo problema di privacy, vero?
Perfetto, allora siediti bello comodo e dedicami giusto alcuni minuti del tuo tempo libero, in modo che tu possa leggere con attenzione i consigli che troverai nei prossimi paragrafi.
A me non resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Google Foto
  • Nascondi Immagini – Cassaforte Privata
  • Calcolatore – Foto Vault
  • Altre app per nascondere foto su Android

Google Foto

IMMAGINE QUI 1



Se utilizzi l’app gratuita Google Foto, di cui ti ho parlato in questa mia guida, ti farà comodo sapere che esiste la possibilità di archiviare le foto nella sezione “Archivio”, per nasconderle dal feed presente nella sua schermata principale.

Se l’app Google Foto non è già installata sul tuo smartphone o tablet, puoi eseguire quest’operazione tramite il link che ti ho fornito.
Dopo aver raggiunto la sezione dedicata a quest’app nel Play Store, fai tap sul pulsante Installa e, infine, su Apri.



Dopo aver avviato Google Foto, per nascondere le foto dal feed principale, fai tap sulla scheda Foto situata in basso e mantieni la pressione del dito sulla miniatura dello scatto che vuoi archiviare.
Arrivato a questo punto, seleziona tutte le immagini che vuoi archiviare, premi sull’icona  situata in alto a destra e, nel riquadro che visualizzi, seleziona la voce Archivia.

Se hai eseguito correttamente la procedura che ti ho indicato, le foto saranno state spostate dal feed principale alla sezione Archivio, raggiungibile facendo tap sull’icona  e selezionando la relativa voce.



Ti avviso, però, come anticipato nell’introduzione, gli scatti archiviati saranno nascosti soltanto dal feed dell’app Google Foto.
Infatti, questi continueranno a essere visibili all’interno dei diversi album e nei risultati di ricerca.

Inoltre, se dovessi utilizzare un’altra app di galleria, di esplorazione file o una qualsiasi app che accede alla galleria multimediale del dispositivo, le foto e i video saranno completamente visibili.
A tal proposito, ti consiglio di continuare la lettura di questa mia guida, per scoprire alcune soluzioni che possono nascondere una foto in maniera reale.



Nascondi Immagini – Cassaforte Privata

IMMAGINE QUI 2

Nascondi Immagini – Cassaforte Privata è un’app gratuita disponibile sul Play Store di Android, che permette di nascondere foto e video presenti nella memoria del proprio smartphone o tablet.
È semplice da utilizzare e, nelle prossime righe, ti illustrerò nel dettaglio tutti i suoi punti di forza.



Per prima cosa, esegui il download e l’installazione dell’app tramite il link che ti ho fornito:
fai quindi tap sul pulsante Installa e, infine, su Apri.
Dopo aver avviato l’applicazione, ti verrà richiesto di impostare un codice di sicurezza per l’accesso ai contenuti che conserverai al suo interno.
Di default, ti verrà richiesto l’inserimento di un PIN, ma potrai anche digitare una password alfanumerica oppure una sequenza, facendo tap sulle rispettive icone.

Dopo che avrai abilitato il sistema di sicurezza, l’app ti richiederà l’accesso ai permessi per l’utilizzo delle funzionalità del dispositivo.
Acconsenti, dunque, alle richieste che ti vengono mostrate tramite i riquadri a schermo e, nella schermata successiva, indica se vuoi registrare un indirizzo email (utile a recuperare il codice d’accesso per l’app, in caso di smarrimento).



Nel caso in cui tu voglia avere la possibilità di recuperare la password, digita quindi il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo Indirizzo email e premendo poi sul pulsante Successivo; in caso contrario, fai tap sulla dicitura Continua senza email e premi su OK.
Se volessi, successivamente, impostare un’email di recupero, potrai farlo tramite le impostazioni dell’app.

Per utilizzare l’applicazione, ora fai tap sull’icona + posta in basso a destra e scegli una delle operazioni che ti vengono consentite:
puoi scattare una foto (Scatta foto) o registrare un video in tempo reale (Registra video) oppure nascondere un file multimediale presente nella galleria dello smartphone (Nascondi foto & video).
Facendo tap, invece, sulla voce Crea cartella, puoi organizzare i tuoi file in cartelle.



IMMAGINE QUI 3

Se vuoi nascondere foto o video presenti sulla memoria dello smartphone (o del tablet) in uso, fai tap sulla voce Nascondi foto & video e seleziona gli elementi multimediali da importare nell’app.
Fatto ciò, premi sul tasto Importa, situato in basso, per effettuare il trasferimento.



Tutte le foto importate saranno disponibili nella schermata principale dell’app e potrai anche organizzarle all’interno di cartelle.
Facendo tap sull’icona , situata su ogni miniatura, poi, potrai decidere se cancellare gli elementi selezionati o ripristinarli nella galleria del telefono.

IMMAGINE QUI 4



Facendo tap sull’icona dell’ingranaggio che trovi nell’angolo in alto a destra, invece, puoi abilitare l’autenticazione con l’impronta digitale, se disponibile sul tuo dispositivo, oppure alcune funzionalità della versione Pro, acquistabile al costo una tantum di 3,99 euro.

La versione Pro di “Nascondi Immagini – Cassaforte Privata” permette di abilitare un altro PIN per accedere a una schermata secondaria dell’app, che mostra soltanto ciò che l’utente vuole che venga visualizzato, mantenendo al sicuro i file nascosti.
Inoltre, permette di abilitare la memorizzazione su scheda SD, rimuove le pubblicità e consente di camuffare l’app per non essere individuata.



Tra le funzionalità presenti nella sezione Impostazioni, puoi trovare, anche nella versione free dell’applicazione, quelle per configurare un indirizzo email per il recupero della password in caso di smarrimento oppure modificare il PIN d’accesso.
Puoi, inoltre, creare un backup per ripristinare i tuoi dati, nel caso in cui dovessi cambiare smartphone o tablet.

Calcolatore – Foto Vault

IMMAGINE QUI 5



Calcolatore – Foto Vault è un’altra app gratuita che permette di nascondere le foto presenti sul proprio smartphone o tablet Android.
È disponibile anche in una versione Premium che, al costo di 1,99 dollari, permette di rimuovere la pubblicità, abilitare l’autenticazione con l’impronta digitale, se supportata dal dispositivo mobile, e importare i video.

Se sei interessato a quest’app, raggiungi il link che ti ho fornito e premi sui pulsanti InstallaApri.
Fatto ciò, avvia l’app e, nella sua schermata principale, fai tap sul tasto Confirm.
Adesso, acconsenti alle varie richieste che visualizzerai a schermo, per consentire all’applicazione di accedere alle funzionalità del dispositivo.



Ti verrà mostrata quindi l’interfaccia di una calcolatrice, tramite la quale dovrai impostare un codice d’accesso: per eseguire quest’operazione, digita un PIN di quattro cifre, seguito poi dal tasto % (cioè quello della percentuale).
Fatto ciò, premi sul tasto Confirm per confermare il PIN inserito.
Per importare le immagini nell’app e, quindi, nasconderle alla vista dei curiosi, digita nuovamente il PIN seguito dal tasto %.

Così facendo, avrai abilitato l’accesso alla sezione Vault, che conterrà tutte le foto che vorrai nascondere.
Puoi utilizzare la cartella già presente, denominata Default, per importare le foto; in caso contrario, fai tap sull’icona +, situata in alto a destra, per creare una cartella personalizzata.



Successivamente, fai tap su quest’ultima e utilizza l’icona +, in basso, per accedere alle funzionalità d’importazione.
La prima icona ti dà la possibilità di scattare una foto in tempo reale, mentre la seconda ti permette di accedere alla memoria dello smartphone o del tablet, per importare le foto da nascondere. Dopo aver selezionato gli scatti da nascondere, fai tap sull’icona in basso per trasferire le foto all’interno dell’app.

IMMAGINE QUI 6



Nel caso in cui volessi ripristinare le immagini nella loro posizione originale, fai tap sull’icona con un foglio situata nell’angolo in alto a destra e seleziona gli scatti di tuo interesse.
Dopodiché fai tap sul tasto Export, che trovi in basso, e conferma la procedura di ripristino premendo sulla dicitura Export.
Così facendo, i file verranno ripristinati nella loro posizione originaria.

In conclusione, ti segnalo che “Calcolatore – Foto Vault” possiede anche una funzionalità di backup illimitato in cloud di foto e video, con la sottoscrizione di un abbonamento al costo di 6,99 dollari/mese oppure 49,99 dollari/anno.



Altre app per nascondere foto su Android

IMMAGINE QUI 7

Oltre alle soluzioni di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti, puoi installare diverse altre app per nascondere le foto sul tuo smartphone o tablet Android:
nelle prossime righe, ti elencherò quelle che ritengo più valide.



  • Nascondere foto e video – è un’app gratuita che nasconde le foto e i video importati dalla memoria dello smartphone o del tablet.
    Il suo utilizzo è semplice, anche perché sono disponibili poche ma essenziali funzionalità di base.
    Acquistando una licenza Premium, al costo di 2,39 euro/anno, si rimuovono i banner pubblicitari e si camuffa la schermata che contiene i file multimediali con un’altra, nella quale è possibile mostrare solo alcuni elementi.
  • Secret Photos – quest’app gratuita permette di mantenere al sicuro foto e video presenti sulla memoria dello smartphone o del tablet.
    Nella sua versione Pro, al costo di 2,99 euro, si abilitano funzionalità aggiuntive, tra cui la rimozione della pubblicità, il backup/ripristino e una falsa sezione con una finta password nel caso in cui si dovesse mostrare il contenuto dell’app.
  • Keepsafe – è un’app che offre uno spazio in cloud per conservare in tutta sicurezza i propri file, incluse le foto.
    Nella sua versione gratuita, è possibile conservare fino a 200 elementi ma, eseguendo l’upgrade alla versione Premium, al costo di 9,99 dollari/mese, 23,99 dollari/anno o 149,99 dollari una tantum, si sbloccano funzionalità aggiuntive.
    Tra queste c’è, ad esempio, la possibilità di archiviare fino a 5.000 elementi, rimuovere la pubblicità oppure liberare lo spazio sul dispositivo mobile per gli elementi già archiviati.
  • Nascondi foto, video, blocco app – è una calcolatrice che nasconde uno spazio per conservare foto, video e file di testo.
    In caso di smarrimento del PIN d’accesso, si può impostare una domanda segreta per il reset oppure associare un’email per il ripristino.
    L’app è gratuita e si supporta soltanto con banner pubblicitari, in alcuni casi un po’ invasivi.

come nascondere app android



come nascondere app android

Hai degli amici impiccioni che non perdono occasione per sbirciare le ultime app che hai installato sul tuo telefonino?
Il tuo smartphone finisce spesso nelle mani di piccole pesti, cioè bambini, che potrebbero seminare il caos nelle tue app di lavoro?
Secondo me dovresti cominciare a nascondere le icone delle app che ritieni più importanti, o che comunque vuoi mantenere private.

Se hai un telefono Android puoi riuscirci in maniera abbastanza semplice.
Ma no, ovviamente non ti sto suggerendo di cancellare tutte le icone dalla home screen… quello effettivamente saprebbe farlo anche un bambino.
Quello che ti consiglio di fare è rendere momentaneamente invisibili alcune app nel drawer di Android, ossia la schermata in cui ci sono le icone di tutte le applicazioni installate sullo smartphone (o sul tablet).



Si tratta di un’operazione molto più semplice di quello che si potrebbe credere, l’importante è installare le app giuste e azionarle prima di dare il dispositivo “in pasto” ad amici impiccioni o bambini.
Se vuoi saperne di più, continua a leggere.
Qui sotto trovi spiegato come nascondere app Android passo dopo passo nella maniera più semplice e immediata possibile.
Spero possa aiutarti a risolvere i tuoi problemi di privacy, o quantomeno alleviarli.

Metodo 1:
installare un launcher alternativo

Il metodo più semplice per nascondere app Android è installare un launcher alternativo.
Se non sai di cosa sto parlando, i launcher sono quelli che gestiscono la schermata principale di Android e il menu con le icone di tutte le app installate sul telefono (il cosiddetto drawer).



Sul Play Store ce ne sono tantissimi di launcher alternativi, sia gratuiti che a pagamento, ma solo alcuni di essi offrono funzionalità avanzate come quella che permette di nascondere le app dal drawer.
Uno di questi è Nova Launcher, che viene considerato da molti (compreso il sottoscritto) come il miglior launcher disponibile attualmente su Android.
Il motivo?
È estremamente flessibile:
permette di personalizzare il più piccolo dettaglio della home screen di Android, e assicura prestazioni di altissimo livello.
Funziona egregiamente anche sui dispositivi più economici o datati.

IMMAGINE QUI 1



L’unico neo di Nova launcher – se vogliamo considerarlo così – è che per sbloccare le funzioni più avanzate, come quella che per l’appunto permette di nascondere le app dal drawer, bisogna acquistare una licenza che costa 4,50 euro.
Lo so, non è poco, ma ti assicuro che vale tutti i soldi che costa.

Per installare Nova Launcher sul tuo smartphone, non devi far altro che cercarlo sul Play Store e premere sul pulsante Installa/Accetto.
A download completato, apri nuovamente il Play Store e acquista Nova Launcher Prime premendo sul pulsante verde con il prezzo (in questo modo sbloccherai tutte le funzionalità avanzate del launcher).



Al termine dell’installazione di entrambe le app, recati nel menu Impostazioni > Home page di Android e imposta Nova Launcher come launcher predefinito del tuo telefono (o del tuo tablet) mettendo il segno di spunta accanto al suo nome.

IMMAGINE QUI 2



A questo punto, vai nella home screen di Android e accedi alle impostazioni di Nova Launcher tenendo premuto per qualche secondo il dito sullo schermo e selezionando l’icona Impostazioni che compare in basso a destra.

Nella schermata che si apre, premi sulla voce Menu delle app, vai su Nascondi app e metti il segno di spunta accanto alle icone delle app che vuoi nascondere dal drawer.
Ad operazione completata, premi sulla freccia che si trova in alto a sinistra, torna in home screen e apri il drawer per verificare che le applicazioni da te selezionate siano effettivamente “scomparse”.



IMMAGINE QUI 3

In caso di ripensamenti, per ripristinare l’icona di una app nel menu di Android, torna nelle impostazioni di Nova Launcher, recati nella schermata Menu delle applicazioni > Nascondi app e rimuovi la spunta dalle icone che avevi segnato in precedenza.
Più facile di così?



Nota:
Nova permette di camuffare le app solo all’interno del launcher.
Se attivi un altro launcher o consulti il menu Impostazioni > App di Android, le applicazioni nascoste risulteranno comunque visibili.

Metodo 2:
AppHider

Se hai effettuato il root sul tuo smartphone e quindi hai sbloccato la possibilità di utilizzare le app che necessitano dei privilegi da amministratore, puoi nascondere app Android a costo zero tramite AppHider.



Come suggerisce abbastanza facilmente il suo nome, AppHider è una piccola app gratuita che permette di nascondere le icone delle app dal drawer di Android indipendentemente dal launcher utilizzato:
funziona con il launcher di sistema e con quelli alternativi, tipo Nova.

Per utilizzarla, scaricala dal Play Store e avviala.
Dopodiché premi sul pulsante Later, fai “tap” sul simbolo + collocato al centro dello schermo, metti il segno di spunta accanto alle icone delle app che vuoi nascondere e premi sul bottone Save collocato in alto a destra per salvare i cambiamenti.
Quando richiesto, premi sul pulsante Concedi per consentire ad AppHider di ottenere i permessi di root.



IMMAGINE QUI 4

Adesso devi impostare un PIN per proteggere la app contro accessi non autorizzati.
Pigia quindi sul pulsante Set It, digita il PIN che vuoi impostare (per due volte consecutive) e scegli se impostare un indirizzo email o una domanda di sicurezza per recuperare il PIN in caso di smarrimento.



Una volta impostato il tuo PIN (e confermato il tuo indirizzo email ai fini di recupero del codice), torna sulla home screen di Android, apri la lista delle app installate sul dispositivo e dovresti notare che quelle che hai segnato in AppHider sono “scomparse”.

IMMAGINE QUI 5



In caso di ripensamenti, per ripristinarle, non devi far altro che aprire l’applicazione, digitare il PIN che hai impostato in precedenza e selezionarle una ad una.
Comparirà un riquadro con due opzioni al suo interno:
Unhide per rendere nuovamente visibile la app nel drawer e Unhide and Start per ripristinare la app nel drawer e avviarla subito.

Nota:
AppHider nasconde le applicazioni dal drawer di tutti i launcher ma non dal menu Impostazioni > App di Android.



Metodo 3:
bloccare l’accesso alle app con una password

Se non vuoi nascondere l’icona di una app ma vuoi semplicemente evitare accessi non autorizzati a quest’ultima, puoi proteggerla con una password.
A tal scopo, ti consiglio di installare Norton App Lock, una app gratuita sviluppata dalla software house del famosissimo Norton Antivirus che permette di bloccare le app con un PIN numerico o una sequenza da “disegnare” sullo schermo.

Per utilizzare Norton App Lock, scarica l’applicazione dal Google Play Store, avviala e accettane le condizioni d’uso (togli la spunta dalla voce relativa a Norton Community Watch se non vuoi inviare delle statistiche anonime a Symantec).
Dopodiché pigia sul pulsante Configurazione, fai “tap” sulla voce Servizio Norton App Lock e attiva la levetta collocata in alto a destra per autorizzare Norton App Lock a “controllare” il tuo smartphone.



Superato anche questo step, imposta la sequenza o il passcode da utilizzare per bloccare l’accesso alle app e seleziona un indirizzo di posta elettronica attraverso il quale recuperare il PIN in caso di smarrimento.

Ora puoi usare Norton App Lock per bloccare l’accesso alle app che vuoi proteggere da accessi non autorizzati.
Digita quindi la sequenza o il passcode che hai impostato in precedenza, individua le app che vuoi proteggere e premi sull’icona del lucchetto collocata accanto a queste ultime.



IMMAGINE QUI 6

A questo punto, recati nella home screen di Android, prova ad aprire una delle applicazioni che hai protetto con Norton App Lock e, per continuare, ti verrà chiesto di digitare il passcode o di “disegnare” la sequenza.



In caso di ripensamenti, per disattivare il blocco con passcode o sequenza di una app, avvia nuovamente Norton App Lock e premi sul lucchetto collocato accanto all’icona dell’applicazione da sbloccare (in modo da disattivarlo).

come modificare foto android



come modificare foto android

Esistono tantissime app per modificare foto Android:
c’è Instagram, che ormai conoscono tutti e non necessita di presentazioni; l’applicazione Fotocamera del sistema operativo di Google che include diversi filtri per perfezionare i propri scatti, ma poi su quali altre app possiamo fare affidamento?
Quali vale veramente la pena scaricare?
Proviamo a scoprirlo insieme.

Qui sotto trovi una lista di applicazioni per Android, quasi tutte gratuite, che permettono di ritoccare le foto in maniera semplicissima.
Ti assicuro che ce ne sono davvero per tutti i gusti:
da quelle più basilari, à la Instagram, che permettono di conferire un tocco artistico ai propri scatti, a quelle leggermente più avanzate che consentono di regolare in maniera manuale vari parametri delle immagini (luminosità, colori, esposizione e quant’altro).



Esistono anche delle applicazioni professionali, destinate ai fotografi e agli appassionati più esigenti, che permettono di ritoccare le immagini in formato RAW.
Adesso però cerchiamo di andare con ordine, vediamo quali sono le applicazioni che vale la pena provare e scopriamo quali sono i loro principali pregi e difetti.
Sono sicuro che troverai anche quella che fa al caso tuo.
Buona lettura e buon divertimento!

VSCO Cam

IMMAGINE QUI 1



VSCO Cam è una delle applicazioni fotografiche più popolari degli ultimi mesi.
Disponibile anche per iOS, oltre che per Android, offre una vasta gamma di filtri che consentono di dare un tocco artistico ai propri scatti.
Inoltre presenta dei controlli manuali che permettono di regolare i parametri di esposizione, luminosità, colori e altri valori per scattare immagini in maniera maggiormente professionale.
In quest’ottima quindi puoi capire che VSCO Cam si configura anche come un’applicazione che riesce ad essere in grado di accontentare anche i fotografi più esigenti.

L’applicazione VSCO Cam va intesa come applicazione che lavorerà in sostituzione alla fotocamera predefinita del proprio smartphone, permettendo così di modificare le foto su Android partendo dal momento dello scatto.



Scaricando VSCO Cam potrai notare come l’interfaccia dell’applicazione sia volutamente molto minimale e, anche se a un primo utilizzo forse non risulta particolarmente intuitiva, dopo un po’ si fa apprezzare per la sua rapidità.
Nella barra situata in basso ci sono i collegamenti rapidi alla libreria (ossia il rullino fotografico di Android dal quale importare le foto da ritoccare, premendo sul pulsante “+”); nella sezione negozio si possono acquistare pacchetti di filtri aggiuntivi; alle sezioni Persone, Immagini e Journal (accessibile facendo tap sul simbolo del mappamondo) vengono postati degli scatti modificati da altri utenti con VSCO Cam (da usare come ispirazione per le proprie creazioni) mentre tramite la fotocamera si potrà scattare una foto impostando uno o più tra i numeri parametri manuali per poi eventualmente modificarla nell’applicazione.

La barra degli strumenti che sarà visualizzata nella parte bassa dello schermo, quando si aprirà la fotocamera con VSCO Cam, si compone invece di icone non convenzionali per regolare i parametri di scatto e realizzare così foto in maniera professionale.
Non è affatto facile capire a cosa si riferiscano le varie opzioni, a meno che non si è soventi effettuare modifiche di valori dedicati alle impostazioni di scatto con fotocamere professionali che svolgono queste funzioni.



Al contrario, l’editor che permette di modificare le foto già scattate è molto più intuitivo e le icone dei pulsanti che permettono di modicare i valori della foto sono correlati da relativa descrizione delle funzionalità.
Sarà quindi molto più immediato regolare parametri come Esposizione, Contrasto, Ritaglio, Inclinazione e Messa a fuoco, giusto per citarne qualcuno.
È poi possibile condividere la foto modificata tramite i principali social network.

Per chi desidera effettuare modifiche di base alla foto vi sono inoltre diversi filtri applicabili alle immagini e la voce Negozio che rimanda allo stori dell’app dove acquistare ulteriori filtri.



VSCO Cam è disponibile gratuitamente sul Google Play Store.

SnapSeed

IMMAGINE QUI 2



SnapSeed è una delle app per modificare foto Android più complete e “quotate” di sempre.
È distribuita gratuitamente da Google (che ha acquisito la sua casa produttrice nel 2012) e include un po’ tutto quello che si potrebbe volere da un’applicazione per il fotoritocco destinata ai dispositivi mobili:
tanti effetti artistici pronti all’uso, un’interfaccia intuitiva e una serie di controlli manuali per regolare in maniera precisa tutti i parametri delle foto.
Da non dimenticare la presenza di numerose guide che spiegano passo per passo come applicare i filtri professionali per realizzare delle modifiche degne di un fotografo esperto.

Per utilizzare SnapSeed, basta avviarla, premere sul bottone Apri e selezionare l’immagine da modificare.
Dopodiché bisogna selezionare l’icona della matita che compare nel menu in basso e scegliere quale strumento utilizzare per ritoccare l’immagine in modo avanzato.
Si aprirà così un pannello ricco di pulsanti che integra tutti gli strumenti che servono per regolare in maniera approfondita i parametri delle foto:
RuotaRitagliaCalibra, Nitidezza, Prospettiva, Espandi e così via, per modificare luminosità, contrasto e tanto altro ancora.



La voce con il simbolo di un semicerchio, va invece incontro alla tendenza di applicare filtri alle foto in stile Instagram, integrando strumenti che ti permetteranno di modificare la foto attraverso filtri e stili predefiniti.
Per applicare le modifiche, premi ogni volta sul simbolo V di conferma.

Una volta terminate le modifiche, premi sul simbolo della condivisione (una porta con una freccia).
Potrai salvare una copia della foto (pulsante Salva), esportarla selezionandone la qualità (pulsante Esporta) oppure salvarla in una cartella da te selezionata avvalendoti della voce Esporta come.
Il punto di forza di quest’applicazione?
La sua estrema facilità di utilizzo.



SnapSeed è disponibile gratuitamente sul PlayStore di Android.

Pixlr

IMMAGINE QUI 3



Pixlr si pone come validissima alternativa a VSCO Cam, SnapSeed e tutte le altre applicazioni di fotoritocco avanzate per Android.
L’applicazione utilizza anch’essa la formula della distribuzione gratuita e include una vasta gamma di funzioni interessanti.

Oltre ai filtri appena menzionati – grazie ai quali si possono dare i più disparati tocchi artistici alle proprie foto -, prevede la possibilità di aggiungere bordi e adesivi alle immagini, creare divertenti collage e provare gli effetti in tempo reale mentre si inquadrano i soggetti da ritrarre con la fotocamera dello smartphone.



L’interfaccia della app è molto intuitiva:
si avvia, si sceglie se realizzare uno scatto in tempo reale con la fotocamera, un collage o modificare una foto esistente e il gioco è fatto.
I filtri e gli strumenti disponibili per modificare una foto scattata sono dei più classici e si trovano nella parte bassa dello schermo.

Pixrl è disponibile gratuitamente sul PlayStore di Android e i suoi strumenti sono accessibili anche via Web, attraverso l’editor online.



PhotoFunia

IMMAGINE QUI 4

PhotoFunia è un’applicazione gratuita che si discosta da quelle viste in precedenza per i suoi strumenti dal tono più giocoso, oltre che per il semplice fatto che non permette di ritoccare le proprie foto manualmente, bensì di utilizzarle e di modificarle per dar vita a dei divertentissimi fotomontaggi.



La app di PhotoFunia si appoggia al database di effetti disponibili sull’omonimo sito Web, difatti necessita di una connessione a Internet sempre attiva per funzionare.

Spiegare come si utilizza è quasi superfluo, specialmente visto che utilizzare l’app è di una semplicità disarmante:
si seleziona uno degli scenari disponibili (per sfogliarli tutti basta recarsi nella sezione Categories), dopodiché si premi sul pulsante Scegli foto, si seleziona la foto da usare nel fotomontaggio (si può scattare sul momento oppure anche importarla dal social network Facebook o VK) si preme OK per due volte consecutive e il gioco è fatto!



PhotoFunia è disponibile gratuitamente sul PlayStore di Google ma presenta al suo interno banner pubblicitari.

Adobe Photoshop Lightroom

IMMAGINE QUI 5



Adobe Photoshop Lightroom per Android è la trasposizione mobile del celebre software fotografico di casa Adobe.
Si tratta dunque di una soluzione destinata ai fotografi professionisti o agli appassionati di fotografia che desiderano ritoccare i propri scatti in maniera “seria” sin da subito, senza dover aspettare l’importazione delle immagini sul computer.

Adobe Photoshop Lightroom supporta le immagini in formato RAW ed è scaricabile gratuitamente dal Play Store, tuttavia non è realmente gratuita, in quanto per usufruire di tutti i vantaggi di quest’applicazione, tra cui la possibilità di sincronizzare le foto in cloud per usufruirne su qualsiasi dispositivo, oltre ad altri strumenti di modifica avanzata.



Potrai capire quindi che, volendo sfruttare quest’applicazione per modificare foto su Android in maniera professionale, è decisamente necessario sottoscrivere un abbonamento al servizio Creative Cloud di Adobe.

Da tenere presente che, tra le altre cose, aver sottoscritto un abbonamento al servizio Creative Cloud di Adobe con il piano Fotografia (che tra l’altro è quello più economico al costo di 12,19 euro al mese) permette di utilizzare sul PC programmi come Adobe Photoshop Lightroom e Photoshop CC, a fronte del pagamento del canone mensile, anziché dell’acquisto una tantum per la licenza di uno o più software.



Adobe Photoshop Mix

IMMAGINE QUI 6

Pur non essendo professionale quanto Adobe Photoshop Lightroom, Adobe Photoshop Mix riesce ad offrire un ottimo compromesso per chi desidera modificare foto su Android in maniera avanzata.



Rispetto ad Adobe Photoshop Lightroom.
Adobe Photoshop Mix è utilizzabile in maniera del tutto gratuita e quindi riesce ad essere un buon compromesso con interessanti funzionalità offerte agli utenti.
Permette per esempio di applicare vari effetti artistici alle foto; regolare facilmente luminosità, contrasto e altri parametri delle immagini e – cosa che differenzia questa app da quelle menzionate in precedenza – scontornare oggetti e persone dalle foto.

Viste le sue enormi potenzialità, Photoshop Mix richiede l’utilizzo di dispositivi abbastanza potenti, quindi potrebbe non funzionare a dovere su smartphone e tablet datati o economici.
Pur essendo gratuito, richiede l’accesso tramite Adobe ID (che si può ottenere gratuitamente anche effettuando la registrazione tramite la stessa app).



come mettere un contatto sulla home android



come mettere un contatto sulla home android

Sulla rubrica del tuo cellulare hai memorizzato talmente tanti contatti che, quando ti accingi a cercarne uno, fai una fatica immane?
Vorresti porre rimedio a questa situazione?
No, non devi fare per forza una “pulizia” completa della rubrica, lo so che ti richiederebbe troppo tempo:
puoi risolvere il problema semplicemente aggiungendo un collegamento rapido alla home screen del tuo smartphone (o tablet) ai contatti che utilizzi di più.
Ti garantisco che farlo non è affatto complicato come potrebbe sembrare, a patto che tu sappia dove mettere le mani.

Nella guida che stai leggendo, puoi trovare una spiegazione passo-passo su come mettere un contatto sulla Home di Android.
Per riuscirci, puoi sfruttare alcune apposite funzioni integrate nel celebre sistema operativo mobile di Google o, se preferisci, delle app di terze parti.
Solo una piccola precisazione prima di iniziare: a causa della “frammentazione” che caratterizza Android (ovvero dell’esistenza di numerose versioni dello stesso), le diciture a cui farò riferimento nei prossimi paragrafi potrebbero essere leggermente diverse rispetto a quelle del tuo dispositivo.
La sostanza, comunque, non cambia.



Dato che ti sento già “scalpitare”, direi di non perdere altro tempo in chiacchiere e di passare subito all’azione.
Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, cosa ancora più importante, attua le indicazioni che sto per darti, così da non avere problemi ad aggiungere collegamenti rapidi dei tuoi contatti preferiti sulla schermata principale del tuo device.
Ti auguro buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Mettere un contatto sulla Home Android
    • Dalla schermata Home
    • Dalla rubrica
    • Da WhatsApp
    • App di terze parti
  • Come rimuovere un contatto dalla Home Android

Mettere un contatto sulla Home Android

Come ti anticipavo nell’introduzione del tutorial, esistono vari modi per mettere un contatto sulla home screen di Android:
puoi agire direttamente dalla schermata Home, utilizzare l’apposita funzione integrata nella rubrica del cellulare oppure rivolgerti ad applicazioni di terze parti.
Analizziamo più da vicino tutte queste soluzioni.



Dalla schermata Home

IMMAGINE QUI 1

Se vuoi agire direttamente dalla schermata Home di Android, sappi che devi semplicemente accedere al menu contenente l’elenco dei widget installati sul dispositivo e richiamare da quest’ultima quello riguardante i contatti rapidi.



Dopo aver sbloccato il tuo dispositivo, premi dunque in un punto “vuoto” della schermata Home, continua a tenere premuto il dito e fai tap sul pulsante Widgets o Aggiungi widget (come ti dicevo prima, la dicitura può variare in base alla marca e al modello del dispositivo in uso e in base alla versione di Android installata su quest’ultimo).

Nella schermata che si apre, dovresti visualizzare tutti i widget che sono installati sul tuo device:
individua quello correlato all’app Contatti o Rubrica e fai tap su una delle icone che raffigurano l’omino.
Pigia poi sull’icona dell’omino senza altri simboli per aggiungere alla schermata Home un collegamento rapido alla sua scheda presente in rubrica.
In alternativa, fai tap sull’icona dell’omino con la cornetta, per aggiungere alla home screen un collegamento per chiamare il contatto o, ancora, seleziona l’icona dell’omino con il fumetto o con la busta delle lettere per aggiungere alla schermata Home un collegamento tramite cui inviare un messaggio al contatto.



Nella schermata che si apre, fai poi tap sul nome del contatto che desideri aggiungere alla schermata Home, posizionalo dove più preferisci, rilascia il dito dallo schermo e il gioco è fatto.

Dalla rubrica

IMMAGINE QUI 2



Un altro modo per aggiungere un contatto alla home screen di Android è quello di procedere direttamente dalla rubrica.
Per riuscirci, basta avviare quest’ultima, aprire la scheda del contatto di proprio interesse e poi selezionare l’impostazione mediante la quale aggiungerlo alla schermata principale del device.

Tanto per cominciare, avvia dunque l’app Contatti o Rubrica, fai tap sul nome del contatto che vuoi aggiungere alla schermata Home del dispositivo, premi sul simbolo dei tre puntini posto in alto a destra e, nel menu che si apre, seleziona la voce Aggiungi a schermata Home.



A questo punto, seleziona l’azione rapida che vuoi associare al contatto:
Rubrica, se vuoi semplicemente accedere rapidamente alla sua scheda presente in rubrica; Composizione diretta, se vuoi avviare una chiamata diretta; Messaggio diretto, se vuoi comporre un messaggio diretto e così via.
Fatto ciò, il collegamento al contatto dovrebbe essere stato aggiunto alla schermata Home.

Nota: la procedura indicata sopra potrebbe variare in base alla marca e al modello di dispositivo in tuo possesso e alla versione di Android installata su quest’ultimo.
Su molti smartphone e tablet Android, ad esempio, è possibile raggiungere lo stesso risultato effettuato un tap prolungato sul nome del contatto di proprio interesse e selezionando poi la voce Aggiungi collegamento alla Home dal menu che si apre.



Da WhatsApp

IMMAGINE QUI 3

Vuoi inserire un contatto WhatsApp nella home screen di Android?
Niente di più semplice! Per riuscirci, avvia l’app ufficiale di WhatsApp, fai tap sulla scheda Chat, premi sull’icona della nuvoletta bianca su sfondo verde posta nell’angolo in basso a destra dello schermo e seleziona il nome del contatto di tuo interesse.



Dopodiché premi sul simbolo dei tre puntini posto in alto a destra, fai tap sulla voce Altro e, nel menu che si apre, seleziona la voce Aggiungi collegamento.
Come per “magia”, nella schermata Home verrà aggiunto automaticamente il collegamento al contatto che hai scelto.
Pigiandoci sopra verrà aperta in automatico la chat di WhatsApp che riguarda la persona di tuo interesse.

App di terze parti

IMMAGINE QUI 4



Se per un motivo o per l’altro vuoi aggiungere dei collegamenti rapidi ai tuoi contatti utilizzando delle app di terze parti, sappi che ce ne sono tantissime adatte allo scopo.
Tuttavia, prima di ricorrere a soluzioni di questo genere, tieni conto del fatto che accedendo alla tua rubrica telefonica, queste potrebbero costituire una potenziale (seppur remota) minaccia per la tua privacy.

Una delle migliori applicazioni adatte allo scopo è Chiamata rapida:
si tratta di una soluzione gratuita che, come suggerisce il nome, permette di aggiungere alla schermata Home un widget per chiamare rapidamente i propri contatti preferiti senza dover “passare” dalla rubrica del telefono.



Per servirtene, installa Chiamata rapida sul tuo dispositivo, avviala e, dopo avergli concesso i permessi necessari per accedere alla rubrica e al registro chiamate, fai tap sul pulsante (+) posto in alto a destra.
Dopodiché, nella schermata che si apre, fai tap sul nome del contatto che ti interessa aggiungere alla schermata principale del tuo device e il gioco è fatto:
verrà immediatamente creato un collegamento che potrai utilizzare per chiamare la persona in questione.

Come rimuovere un contatto dalla Home di Android

IMMAGINE QUI 5



Qualora dovessi avere dei ripensamenti, sappi che rimuovere un contatto dalla schermata Home di Android è talmente semplice che non ci sarebbe nemmeno bisogno di darti tante spiegazioni sulle operazioni che bisogna compiere per riuscirci.

Tutto ciò che devi fare, infatti, e premere e tenere premuto il dito sul collegamento rapido che hai aggiunto alla schermata Home e trascinarlo sulla voce Rimuovi, che dovrebbe trovarsi nella parte superiore della schermata.



In base alla marca e al modello di dispositivo in tuo possesso e alla versione di Android installata su quest’ultimo, potresti trovare una dicitura analoga, come Elimina, Cancella, etc.
Al termine dell’operazione, l’icona del contatto rapido non dovrebbe più essere presente in home screen.

come localizzare un cellulare android



come localizzare un cellulare android

Hai acquistato uno smartphone Android nuovo fiammante ma lo usi sempre con parsimonia perché hai paura di smarrirlo?
Un po’ ti capisco, ma non devi essere troppo preoccupato per le sorti del tuo telefonino.
Ormai esistono tante soluzioni che permettono di proteggere i cellulari dai furti e di rintracciarli in caso di smarrimento, non devi far altro che sceglierne una e usarla sul tuo nuovo gioiellino tascabile.

Che ne diresti di AVG?
Sì, proprio lui.
Il celebre antivirus per PC è approdato anche su Android ed, oltre ad eliminare i malware che ahimè sono presenti anche sul sistema operativo di Google, permette di rilevare la posizione geografica del telefonino a distanza dal computer.
Coraggio, installalo subito e scopri come localizzare un cellulare Android utilizzandolo.
È gratis!



Se vuoi scoprire come localizzare un cellulare Android, il primo passo che devi compiere è collegarti al Google Play Store e scaricare l’applicazione antivirus AVG sul tuo smartphone.
Puoi eseguire quest’operazione direttamente dallo smartphone, cercando il nome della app dalla barra di ricerca di Google Play, oppure tramite PC usando la versione Web del Play Store.
In quest’ultimo caso, il software verrà scaricato automaticamente sul telefono non appena questo verrà connesso ad Internet.

A download ed installazione completati, avvia AVG sul tuo smartphone e premi sul pulsante Accetto per accettare le condizioni di utilizzo della app ed accedere alla sua schermata principale.
A questo punto, premi il tasto Menu del telefono e seleziona il pulsante Antifurto che compare in basso a destra.
Nella schermata che si apre, seleziona la voce Registrazione, digita il tuo indirizzo di posta Gmail (quello che hai associato ad Android) e premi sul pulsante OK per due volte consecutive per attivare il servizio di localizzazione sul telefono.



Il più è fatto.
Adesso però dobbiamo vedere come usare il computer per localizzare lo smartphone in caso di smarrimento/furto usando il servizio di localizzazione geografica che hai appena attivato.
Vedrai, è più facile di quanto immagini e non occorre installare nessun software sul PC:
funziona tutto via Web.

IMMAGINE QUI 1



Per localizzare un cellulare Android dal computer, tutto quello che devi fare è collegarti al sito Internet di AVG Mobile e cliccare sul pulsante Log in collocato in alto a destra.
Dopodiché clicca sul pulsante Consenti per autorizzare il servizio ad interagire con il tuo account Google ed avvia la localizzazione del telefono facendo click prima sul pulsante Locate e poi su Next.

Il processo di localizzazione durerà uno o due minuti, al termine dei quali verrà visualizzata una mappa di Google Maps con un indicatore sul punto in cui è stato localizzato il telefonino.
La rilevazione del dispositivo viene effettuata in base alla rete cellulare, quindi è molto accurata.
O almeno così è stata nelle mie prove.



Oltre ad identificare la posizione geografica del cellulare, AVG per Android permette anche di bloccare (Lock) e cancellare il contenuto del telefonino a distanza (Wipe).
Basta dare il comando desiderato dal pannello Web di AVG e il gioco è fatto.

come localizzare telefono android



come localizzare telefono android

Finalmente sei riuscito ad acquistare un nuovo smartphone:
quello che sognavi da tempo e per il quale hai fatto tantissimi sacrifici.
Sei molto felice.
Però questa felicità è offuscata dalla paura che un malintenzionato possa vedere il tuo nuovo “gioiellino”, ingolosirsi e tentare di rubartelo.

Beh, ti capisco, gli smartphone sono una preda ghiottissima per i ladri… però lasciatelo dire:
non bisogna essere troppo paranoici! Il rischio di subire furti esiste, non è possibile scongiurarlo al 100%, ma oggi esistono moltissime app che permettono di limitare i danni e in alcuni casi perfino di recuperare cellulari che sembravano perduti per sempre.



Dimmi, qual è il sistema operativo del tuo amato smartphone?
Android?
Bene, allora lascia che ti consigli alcune soluzioni che potrebbero aiutarti a vivere un po’ più sereno.
Non ti garantisco che ti consentiranno di recuperare il telefono in caso di furto (in caso di smarrimento, invece, quasi sicuramente sì) ma di sicuro ti aiuteranno a limitare i danni nel malaugurato caso in cui ciò accada.
In che modo?
Semplice.
Oltre a localizzare telefono Android da remoto, le applicazioni di cui sto per parlarti consentono di inviare comandi al dispositivo e, nei casi in cui non c’è più niente da fare, di cancellare tutti i dati presenti in esso (in modo da non far finire informazioni sensibili nelle mani dei delinquenti).
Allora, che aspetti a provarle?

Gestione Dispositivi Android

IMMAGINE QUI 1



Tutti i dispositivi Android che dispongono dell’accesso al Play Store e delle Google Apps includono una funzione denominata Gestione Dispositivi Android, grazie alla quale è possibile localizzare il proprio device da remoto e comandarlo.

Il servizio è completamente gratuito e non richiede configurazioni particolari, tuttavia va sottolineato che funziona solo quando il GPS è attivo e quando il telefono ha una connessione Internet attiva.
Questo significa che è molto utile nei casi di smarrimento del device mentre può rivelarsi abbastanza limitato se il telefono viene rubato, e i ladri sono abbastanza scaltri da disattivare la connessione Internet o spegnere completamente l’apparecchio.



Se vuoi verificare il corretto funzionamento di Gestione Dispositivi Android sul tuo smartphone, recati nelle impostazioni di Android (premendo sull’icona dell’ingranaggio che trovi nella schermata con l’elenco di tutte le applicazioni installate sul device), seleziona la voce Geolocalizzazione dalla schermata che si apre e controlla che la levetta che si trova in alto a destra sia impostata su ON (altrimenti spostala tu).
Dopodiché apri l’applicazione Impostazioni Google, seleziona la voce Sicurezza e attiva le voci Localizza questo dispositivo da remoto e Consenti blocco e cancellazione da remoto.

A questo punto dovresti essere in grado di collegarti al sito Internet Gestione Dispositivi Android e di localizzare il tuo smartphone da remoto semplicemente effettuando l’accesso con il tuo account Gmail (lo stesso configurato sul telefono da rintracciare).
Il telefono verrà visualizzato su una mappa di Google Maps e potrai scegliere di farlo squillare, bloccarlo con un PIN o cancellare tutti i dati presenti sulla sua memoria cliccando sugli appositi pulsanti.
Tieni presente che cancellando tutti i dati presenti su un terminale Android, le impostazioni del sistema vengono riportate allo stato di fabbrica e quindi diventa impossibile rintracciarlo nuovamente da remoto (usa questa funzione solo se non hai più speranze di recuperare il telefono e quindi vuoi impedire che qualcuno possa consultare le informazioni salvate in esso).



Gestione Dispositivi Android è disponibile anche sotto forma di applicazione per smartphone e tablet Android, in questo modo è possibile localizzare telefoni e tablet Android da remoto anche mediante altri dispositivi portatili.
Puoi trovare maggiori dettagli sul funzionamento di Gestione Dispositivi Android nel mio tutorial su come ritrovare il cellulare Android.

Lost Android

IMMAGINE QUI 2



Lost Android è un’applicazione gratuita che associa un’interfaccia minimalista a un set di funzioni che, invece, si rivela molto ricco.
Consente di localizzare telefono Android e di comandarlo da remoto effettuando varie operazioni.
Qualche esempio?
Fa squillare o vibrare lo smartphone; consente di visualizzare lo stato del dispositivo (livello di batteria, codice IMEI ecc.); attiva e disattiva Wi-Fi, GPS e Bluetooth; invia SMS da remoto; scatta foto con la fotocamera dello smartphone rubato; registra l’audio usando il microfono dello smartphone rubato; mostra messaggi personalizzati sullo schermo del dispositivo e molto altro ancora.
Ci sono anche delle funzioni avanzate, come l’avvio di applicazioni e la ricerca dei contatti da remoto, riservate a chi acquista la versione Premium dell’applicazione al costo di 3,35 euro.

Il funzionamento di Lost Android è basato su GPS (per la localizzazione), Wi-Fi o 3G/LTE (per l’invio di comandi dal pannello Web) ed SMS.
Questo significa che autorizzando un altro cellulare a inviare comandi via SMS al proprio smartphone Android è possibile comandare il dispositivo a distanza anche se i ladri disattivano Wi-Fi e GPS.
Altra cosa importante da sottolineare è che Lost Android si “nasconde”:
non mostra icone nella barra delle notifiche e la sua icona nel drawer delle applicazioni è camuffata da app per prendere annotazioni (Personal Notes).



Per attivare Lost Android sul tuo telefonino non devi far altro che scaricare l’applicazione dal Google Play Store, avviarla e premere sul pulsante Request Administrator Rights.
Nella schermata che si apre, premi sul pulsante Attiva per autorizzare l’applicazione a controllare il tuo dispositivo e il gioco è fatto.

Ad installazione completata, collegati al sito Internet di Lost Android dal computer, clicca sulla voce Sign In che si trova nel riquadro situato in alto a destra, esegui l’accesso al tuo account Google (che deve essere lo stesso a cui è associato lo smartphone su cui hai installato Lost Android) e clicca sul pulsante Permetti per accedere alla schermata principale del servizio.



Ora puoi localizzare e comandare il tuo device da remoto.
Per visualizzare la posizione del telefono su una mappa di Google Maps, clicca sul pulsante Controls del sito di Lost Android, seleziona l’icona Basic e clicca sul pulsante Send location.
Se invece vuoi attivare o disattivare Wi-Fi, GPS e Bluetooth recati nella sezione Status e clicca sugli appositi pulsanti.
Per bloccare il telefono o cancellare i dati presenti sulla sua memoria, clicca sull’icona Security e utilizza i pulsanti collocati sotto le voci Lock Phone (per bloccare l’accesso al dispositivo con un PIN), Erase SD card (per cancellare solo il contenuto della scheda microSD) e Wipe phone (per cancellare la memoria interna del dispositivo).

Puoi perfino creare dei backup delle foto, dei contatti e degli SMS presenti sulla memoria dello smartphone rubato.
Tutto quello che devi fare è recarti nella sezione Controls di Lost Android e premere sui pulsanti collocati sotto le voci Backup photos, Backup contacts e Backup SMS inbox.



Se vuoi attivare l’invio di comandi via SMS, clicca sul pulsante SMS del sito di Lost Android, digita nel campo SMS allow il numero del telefono che vuoi autorizzare a inviare comandi via SMS al tuo smartphone e clicca sul pulsante Allow.
La lista dei comandi disponibili è quella che vedi sotto la voce Available SMS commands.

Nota: in caso di disinstallazione, prima di rimuovere Lost Android dal tuo smartphone, devi recarti nel menu Impostazioni > Sicurezza > Amministratori dispositivo e togliere il segno di spunta dalla voce Personal Notes (il nome fittizio usato da Lost Android per nascondersi).



Cerberus

IMMAGINE QUI 3

Se sei disposto a spendere qualche soldo pur di scrollarti da dosso la paura che il tuo smartphone possa finire nelle mani dei ladri, prova Cerberus.
Si tratta di una delle migliori applicazioni antifurto disponibili su Android.
Costa 4,99 euro ma è disponibile in una versione di prova gratuita che permette di testarne tutte le funzioni per 7 giorni.



Include tutte le funzioni che ci si aspetterebbe di trovare in una soluzione del genere, anche se alcune fra le più interessanti e avanzate richiedono i permessi di root.
Con Cerberus potrai localizzare il tuo cellulare da remoto visualizzandone la posizione geografica su una mappa (sia in tempo reale sia in modalità di “emergenza” grazie alla cronologia delle posizioni salvata dall’applicazione), potrai scattare foto e catturare l’audio da remoto, potrai impostare la riattivazione automatica del GPS in caso di disattivazione, potrai gestire i tuoi dati, bloccare il telefono e molto altro ancora.
Davvero difficile trovare di meglio!

come localizzare android



come localizzare android

Sei stato in giro con alcuni amici e, al tuo rientro a casa, ti sei accorto di non avere più il tuo smartphone Android con te.
Magari l’hai perso perché ti è scivolato inavvertitamente dalla tasca, oppure te l’hanno rubato:
non hai idea di come siano andate le cose, fatto sta che stai cercando una soluzione per ritrovare il tuo amato device.

Se le cose stanno effettivamente così e quindi ti domandi come localizzare un Android, sappi che non tutto è perduto.
Puoi infatti avvalerti dello strumento predefinito di Google, Trova il mio dispositivo, per rintracciarlo da remoto.
Come dici?
Ne hai già sentito parlare ma non sai come usarlo?
Nessun problema:
in questa mia guida ti spiegherò come usufruirne, illustrandoti anche altre soluzioni utili a rintracciare un dispositivo Android a distanza, agendo da computer o tramite un altro smartphone/tablet.



Coraggio! Si può sapere che altro aspetti?
Mettiti seduto bello comodo e prenditi qualche minuto di tempo libero; segui con la massima attenzione le indicazioni che sto per fornirti, in modo da metterle in pratica, e riuscire così a rintracciare il tuo device.
Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo!

Indice

  • Come localizzare Android perso
    • Operazioni preliminari
    • Attivare la localizzazione Android
    • Trova il mio dispositivo
  • Come localizzare un cellulare Android da PC
  • Come localizzare un cellulare Android con Google
  • Come localizzare Android da iPhone
  • Come localizzare un cellulare Android di un amico
  • Altre soluzioni per localizzare Android

Come localizzare Android perso

IMMAGINE QUI 1



Per localizzare un dispositivo Android perso o rubato puoi avvalerti dello strumento nativo di Google chiamato Trova il mio dispositivo che permette di rintracciare la posizione dello stesso.
Per utilizzarlo, però, sono necessari alcuni requisiti preliminari di cui ti parlerò nelle prossime righe.

Operazioni preliminari

IMMAGINE QUI 2



Per poter localizzare un dispositivo Android da remoto è necessario che questo sia accesso e che sia collegato a un account Google.
Inoltre, è necessaria l’attivazione della connessione a Internet e del GPS, oltre che dello strumento Trova il mio dispositivo.
Ti spiego come procedere nelle righe che seguono.

Per verificare la corretta associazione del dispositivo con un account Google, premi su Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio situata nella home screen), poi fai tap sulle voci Account > Google o, se usi Android 8.0 e successivi, sulle voci Impostazioni > Utenti e account > Google.



Nel caso in cui in questa schermata non vi sia indicato alcun account Google (del tipo nomeutente@gmail.com), torna indietro alla schermata Account (o Utenti e account) e premi sulla voce Aggiungi Account. Fai poi tap sul pulsante Google e connetti l’account in tuo possesso, inserendo i dati di login dello stesso (email e password).
In caso di problemi, segui le procedure che ti ho indicato nella mia guida su come aggiungere un account Gmail.

Adesso, connetti il dispositivo a Internet:
recati, dunque, nel menu Impostazioni > Wireless e reti > Rete mobile e sposta su ON la levetta in corrispondenza della voce Dati mobili.



IMMAGINE QUI 3

Se, invece, vuoi eseguire il collegamento in Wi-Fi, premi sulle voci Impostazioni > Wireless e reti > Wi-Fi e fai tap sulla rete a cui vuoi connetterti, inserendone la chiave di accesso, se necessario.



Puoi procedere anche più velocemente, premendo sull’icona del Wi-Fi (il simbolo di un’antenna) situata nel centro notifiche, accessibile con uno swipe dalla cima dello schermo verso il basso.

Attivare la localizzazione Android

IMMAGINE QUI 4



Adesso che hai associato un account Google al tuo smartphone (o tablet) e hai eseguito tutte le operazioni preliminari indicate in precedenza, attiva il GPS spostando su ON la levetta che trovi in corrispondenza della sezione Impostazioni > Geolocalizzazione. Su Android 8.0 e versioni successive, la geolocalizzazione si trova nel menu Impostazioni > Sicurezza e privacy.

Il pulsante per attivare la geolocalizzazione si trova anche nel centro notifiche di Android:
per agire tramite quest’ultimo, fai semplicemente tap su di esso.



Infine, nel menu Impostazioni > Google > Sicurezza > Trova il mio dispositivo, assicurati che la levetta sia impostata su ON.

Trova il mio dispositivo

IMMAGINE QUI 5

Una volta eseguite le operazioni preliminari, puoi utilizzare il servizio Trova il mio dispositivo per localizzare un dispositivo Android da remoto.



Questo strumento gratuito sviluppato da Google è accessibile da qualsiasi altro dispositivo Android, scaricando la relativa applicazione dal Play Store, oppure tramite interfaccia Web.
Il suo funzionamento è identico in entrambi i casi.

Se preferisci agire da smartphone o tablet, dopo aver scaricato l’app Trova il mio dispositivo dal Play Store (ti basta premere sul pulsante Installa), avviala ed effettua l’accesso con i dati dello stesso account Google connesso al dispositivo da rintracciare, premendo sulla voce Continua come [nome del tuo account Google].



Nella schermata principale, fai poi tap sull’icona a forma di telefono raffigurante il dispositivo da rintracciare, dopodiché attendi che ti venga mostrata sullo schermo una cartina geografica con la posizione del device in tempo reale.
Nel caso in cui riscontrassi dei problemi, premi sull’icona della freccia per ricaricare la schermata e attendi la localizzazione del dispositivo.

Oltre a rintracciare il dispositivo, puoi farlo suonare da remoto (Riproduci audio), impostare un messaggio personalizzato nella schermata di blocco dello schermo (Proteggi il dispositivo) e anche eseguire il reset alle impostazioni di fabbrica da remoto (Resetta il dispositivo).
Ti ho parlato nel dettaglio di come usufruire di queste funzionalità nella mia guida dedicata a Trova il mio dispositivo.



Se il device non viene trovato, significa che potrebbe essere spento e/o non connesso a Internet.
Puoi comunque comandarlo da remoto:
le azioni comandate verranno eseguite non appena il dispositivo tornerà online.

Come localizzare un cellulare Android da PC

IMMAGINE QUI 6



Se non hai a disposizione un altro cellulare o tablet Android per installare l’app Trova il mio dispositivo, puoi localizzare il device Android da computer collegandoti, come già detto, alla versione Web del servizio.

Per farlo, effettua l’accesso al sito di Trova il mio dispositivo con i dati (email e password) dello stesso account Google connesso al cellulare Android da rintracciare, dopodiché, attendi che ti venga mostrata su una cartina geografica la posizione del dispositivo.



Da Web il funzionamento di Trova il mio dispositivo è identico all’app per Android e quindi, in caso di problemi, fai riferimento alle indicazioni appena fornite nel capitolo precedente.

Come localizzare un cellulare Android con Google

IMMAGINE QUI 7



Per localizzare un cellulare Android tramite Google puoi avvalerti sempre dello strumento Trova il mio dispositivo, in quanto il servizio è integrato nei risultati del motore di ricerca.

Per usufruire di questa funzionalità, collegati alla pagina principale di Google e premi sul pulsante Accedi situato in alto a destra, per effettuare l’accesso a Google con lo stesso account collegato al dispositivo da rintracciare.
Digita, quindi, i dati di login (email e password) dello stesso account e premi sul pulsante Avanti per due volte consecutive.



Fatto ciò, digita i termini Trova il mio Android nella barra di ricerca, premi Invio e attendi che ti venga mostrata, all’interno di una mappa, la posizione del dispositivo.

Come localizzare Android da iPhone

IMMAGINE QUI 8



Hai bisogno di localizzare il tuo dispositivo Android, ma sei fuori casa e non hai a portata di mano un altro smartphone o tablet Android per usare l’app Trova il mio dispositivo?
Nessun problema, puoi comunque riuscire nell’intento.

Per localizzare un Android da iPhone ti basta collegarti al sito Web di Trova il mio dispositivo, in quanto questo può essere utilizzato nello stesso identico modo da qualsiasi browser per desktop o dispositivi mobili.



Effettua, quindi, l’accesso al servizio con i dati (email e password) dello stesso account Google connesso al cellulare Android da rintracciare:
entro qualche istante potrai visualizzare, su una mappa, la posizione esatta del dispositivo.

In caso di problemi o dubbi, fai riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nel capitolo su come rintracciare Android da PC.



Come localizzare un cellulare Android di un amico

IMMAGINE QUI 9

Se hai bisogno di sapere come localizzare il cellulare Android di un amico, devi sapere che, per farlo, vi sono più soluzioni.



In primo luogo, se conosci i dati di accesso del suo account Google, puoi rintracciare per lui lo smartphone, avvalendoti dello strumento Trova il dispositivo di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti.

In alternativa, se vuoi rintracciare il cellulare di un amico, perché ti serve sapere dove si trova, in modo da raggiungerlo, puoi avvalerti delle soluzioni di condivisione della posizione messe a disposizione da app come WhatsApp, Facebook o Google Maps.



Ti ho spiegato nel dettaglio di come usufruire di questa possibilità nella mia guida su come sapere dove si trova una persona attraverso il cellulare.

Altre soluzioni per localizzare Android

IMMAGINE QUI 10



Oltre a Trova il mio dispositivo, che è il servizio predefinito di Google preesistente su tutti gli smartphone e tablet Android, esistono anche servizi di terze parti, come per esempio Prey e Cerberus, che permettono di localizzare un device Android a distanza agendo da computer, tramite browser, ma anche da dispositivi mobili, scaricando la loro app dedicata.

In maniera simile a Trova il mio dispositivo, infatti, per essere utilizzati questi strumenti richiedono una connessione a Internet sempre attiva e il GPS abilitato (ti ho parlato di come eseguire queste operazioni preliminari nel capitolo precedente), in modo da poter individuare in tempo reale su una mappa la posizione di uno smartphone o di un tablet Android.
Offrono però funzionalità aggiuntive e, in alcuni casi, impediscono lo spegnimento o la disattivazione di GPS e connessione sul dispositivo da proteggere.



Se vuoi sapere come usarli e/o ti servono maggiori approfondimenti su quelle che sono altre soluzioni utili alla localizzazione remota di un dispositivo Android, ti consiglio di leggere la mia guida specifica sull’argomento.