come cambiare suoneria whatsapp



come cambiare suoneria whatsapp

Quando sei in pubblico e ti arriva una chiamata di WhatsApp non sai mai se a squillare è il tuo smartphone o quello di un’altra persona?
Un classico.
Che ne diresti, allora, di cambiare la suoneria del tuo WhatsApp e impostare dei suoni personalizzati sia per le chiamate vocali che per i messaggi?
Ti assicuro che si può fare, non bisogna essere dei “maghi” in ambito tecnologico per riuscirci.

Tutto quello che devi fare è aprire WhatsApp e recarti nelle impostazioni dell’applicazione:
lì potrai non solo impostare delle suonerie personalizzate per chiamate e notifiche, ma anche scegliere delle suonerie da utilizzare esclusivamente per un contatto o per un gruppo, in questo modo saprai subito chi ti sta scrivendo o chi ti sta chiamando senza dover nemmeno estrarre il telefono dalla tasca!



Allora, si può sapere che stai aspettando per provarci?
Coraggio, prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri come cambiare suoneria WhatsApp grazie alle indicazioni che sto per darti.
Ci sono decine di suoni fra cui puoi scegliere e se utilizzi uno smartphone Android puoi impostare come suoneria anche dei file audio che hai scaricato precedente da Internet (es.
da un’applicazione per scaricare suonerie).
Trovi spiegato tutto qui sotto.

Cambiare suoneria WhatsApp su Android

Se utilizzi uno smartphone Android e vuoi cambiare suoneria WhatsApp non devi far altro che aprire l’applicazione, premere sul pulsante […] collocato in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare. Nella schermata che si apre, fai “tap” sull’icona relativa alle notifiche e seleziona la voce relativa alla suoneria che vuoi modificare.



Se vuoi cambiare la suoneria delle chiamate vocali, scorri il menu di WhatsApp fino in fondo, seleziona la voce Suoneria collocata sotto la dicitura Notifiche chiamate, metti il segno di spunta accanto al nome della suoneria che vuoi utilizzare (ne verrà riprodotta automaticamente un’anteprima) e premi su OK per salvare i cambiamenti.
Se dopo aver premuto sulla voce Suoneria ti viene chiesto “con quale app vuoi completare l’azione”, seleziona Media Storage e scegli di eseguire l’operazione solo una volta.

IMMAGINE QUI 1



Per modificare il suono di notifica che viene riprodotto quando arriva un nuovo messaggio, seleziona la voce Tono notifiche collocata sotto la voce Notifiche messaggi, metti il segno di spunta accanto al nome del suono che intendi utilizzare e premi su OK per salvare i cambiamenti.

Stesso discorso vale per le notifiche relative ai gruppi.
Per cambiarlo, seleziona la voce Tono notifiche collocata sotto la dicitura Notifiche gruppi, seleziona il suono che preferisci dall’elenco che si apre e premi su OK per salvare le modifiche.



IMMAGINE QUI 2

Vuoi associare una suoneria personalizzata a uno dei tuoi contatti?
Nessun problema, si può fare anche questo.
Vai nella schermata principale di WhatsApp, portati sulla scheda Contatti che si trova in alto a destra e seleziona la foto del contatto per il quale desideri impostare una suoneria personalizzata.



Pigia dunque sull’icona (i) presente nel riquadro che compare al centro dello schermo, seleziona la voce Notifiche personalizzate dalla schermata che si apre e metti il segno di spunta accanto alla voce Usa notifiche personalizzate.
A questo punto, scegli un tono notifiche per i messaggi, una suoneria per le chiamate vocali e il gioco è fatto.

IMMAGINE QUI 3



La stessa procedura può essere seguita anche per i gruppi.
Se vuoi impostare delle suonerie personalizzate per un gruppo, seleziona la sua foto di copertina dalla scheda Chat di WhatsApp, premi sul pulsante (i) e attiva le notifiche personalizzate come visto poc’anzi per i contatti.

Suonerie personalizzate per WhatsApp

Non ti piacciono le suonerie incluse “di serie” in WhatsApp?
Vorresti utilizzare delle suonerie che hai scaricato da Internet?
No problem.
Scarica le tue suonerie o i tuoi suoni di notifica preferiti sullo smartphone usando qualsiasi applicazione adatta allo scopo (es.
Zedge o Audiko), dopodiché installa il file manager gratuito ES Gestore File e prova a cambiare le suonerie come ti ho spiegato prima.



Nel momento in cui premerai sul pulsante Tono notifiche o Suoneria, Android ti chiederà “con quale app vuoi completare l’azione”.
A quel punto, scegliendo ES Gestore File dal menu visualizzato in fondo allo schermo (anziché Media Storage), potrai selezionare qualsiasi file audio presente sulla memoria del telefono.
Bello, vero?

Cambiare suoneria WhatsApp su iPhone

Cambiare le suonerie di WhatsApp è facilissimo anche su iPhone.
Tutto quello che devi fare è avviare l’applicazione, selezionare la scheda Impostazioni collocata in basso a destra e premere sull’icona relativa alle notifiche.



A questo punto, se vuoi cambiare il suono delle notifiche per i messaggi o le conversazioni di gruppo, premi sulla voce Suoni collocata sotto la dicitura Notifiche messaggi oppure sotto la voce Notifiche gruppi.
Dopodiché metti il segno di spunta accanto al suono che vuoi utilizzare (ne verrà riprodotta automaticamente un’anteprima) e seleziona la voce Salva collocata in alto a destra per salvare i cambiamenti.

IMMAGINE QUI 4



Vuoi cambiare la suoneria per le chiamate vocali?
In questo caso non devi agire da WhatsApp, bensì dalle impostazioni di iOS visto che WhatsApp utilizza la stessa suoneria delle chiamate tradizionali.
Apri quindi le impostazioni del tuo “iPhone” (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), vai su Suoni e feedback aptico > Suoneria e seleziona la suoneria che intendi utilizzare per le chiamate (quelle tradizionali e quelle di WhatsApp).

Se non ti piacciono le suonerie predefinite incluse nell’iPhone, acquistane di nuove dall’iTunes Store oppure importa dei brani musicali dal tuo PC e trasformali in suoneria seguendo le indicazioni che ti ho dato nel mio tutorial su come impostare suoneria su iPhone.



IMMAGINE QUI 5

Fin qui tutto facile… ma per assegnare delle suonerie personalizzate a contatti o gruppi?
Non cambia nulla, è sempre un gioco da ragazzi! Per associare una suoneria personalizzata a un contatto, recati nella scheda Preferiti di WhatsApp (in basso a sinistra), fai “tap” sulla (i) collocata accanto al suo nome e seleziona la voce Notifiche personalizzate dalla schermata che si apre.
Scegli dunque il suono dei messaggi da utilizzare e il gioco è fatto.



IMMAGINE QUI 6

Nel caso dei gruppi devi seguire quasi la stessa procedura.
Devi selezionare il titolo del gruppo al quale desideri assegnare una suoneria personalizzata dalla scheda Chat di WhatsApp, dopodiché devi premere sulla barra del titolo che si trova in alto e selezionare la voce Notifiche personalizzate dalla schermata che si apre.
Più facile di così?



Cambiare suoneria WhatsApp su Windows Phone

Utilizzi un Windows Phone?
In questo caso, per cambiare la suoneria di WhatsApp devi avviare l’applicazione, premere sul pulsante (…) che si trova in basso a destra e selezionare la voce impostazioni dal menu che compare. Nella schermata che si apre, vai su notifiche e procedi con le modifiche desiderate.

IMMAGINE QUI 7



Se vuoi cambiare le suonerie delle chiamate, espandi il menu a tendina collocato sotto la voce Chiam. e seleziona la suoneria che preferisci di più.
Se invece vuoi cambiare le suonerie per messaggi e gruppi, assicurati che le opzioni Notifiche messaggiNotifiche gruppi siano attive ed espandi i menu a tendina collocati sotto queste ultime per scegliere le tue suonerie preferite.

Per impostare delle notifiche personalizzate per contatti o gruppi specifici, seleziona questi ultimi dalla schermata iniziale di WhatsApp, premi sul pulsante (…) collocato in alto a destra, seleziona la voce info dal menu che si apre e attiva le notifiche personalizzate premendo sull’apposita voce. Ad operazione completata, scegli il suono messaggi e la suoneria per le chiamate che preferisci di più e il gioco è fatto.



come cambiare scrittura su whatsapp



come cambiare scrittura su whatsapp

Nonostante tu sia un utente WhatsApp ormai da diverso tempo, non hai preso ancora dimestichezza con tutte le funzionalità di questa famosissima app di messaggistica e, nello specifico, hai difficoltà a formattare il testo dei tuoi messaggi.
Non riuscendo a scrivere parole in grassetto o in corsivo, hai cercato informazioni su come cambiare scrittura su WhatsApp e così sei finito di nuovo sul mio blog. Beh, sono felice di dirti che sei capitato ancora una volta nel posto giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come formattare il testo che digiti all’interno delle tue chat e, per completezza di informazione, ti mostrerò anche come modificare la scrittura dello Stato di WhatsApp, oltre che spiegarti come modificare la frase presente nella cosiddetta “Info” (meglio conosciuta come “status testuale”).



Allora, sei già ai “posti di comando” pronto per iniziare?
Perfetto! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e vedrai che, grazie a questo tutorial, riuscirai a cambiare scrittura su WhatsApp sia nei messaggi che invii, che sullo Stato (testuale e non) del tuo profilo.
Buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Come formattare il testo dei messaggi su WhatsApp
    • Android
    • iOS
    • PC
  • Come cambiare scrittura sullo Stato di WhatsApp
    • Android
    • iOS
  • Come cambiare la Info di WhatsApp
    • Android
    • iOS
    • PC

Come formattare il testo dei messaggi su WhatsApp

IMMAGINE QUI 1



Vuoi scrivere un messaggio in grassetto o in corsivo ma non riesci a trovare la funzione apposita che permetta di fare ciò?
Tranquillo, seguendo le indicazioni riportate nei prossimi paragrafi non avrai alcun problema a formattare il testo dei messaggi di WhatsApp né su Android né su iPhone o PC.

Android

IMMAGINE QUI 2



Per formattare il testo dei messaggi inviati su WhatsApp da Android, avvia l’applicazione della famosa piattaforma di messaggistica istantanea, individua la chat nella quale vuoi inviare un messaggio e digitalo nella barra Scrivi un messaggio.

Dopo aver scritto il messaggio che vuoi inviare al destinatario selezionato, fai doppio tap sulla parola o sulla frase che vuoi formattare premi sul simbolo (…) presente nel menu che compare e seleziona l’opzione Grassetto, Corsivo, Barrato o Monospaziato, a seconda di come desideri formattare il testo.



In alternativa, se vuoi, puoi usare la seguente formattazione per scrivere un messaggio in grassetto, corsivo, barrato o con caratteri monospace.

  • Grassetto — *Testo del messaggio*
  • Corsivo — _Testo del messaggio_
  • Barrato —  ~Testo del messaggio~
  • Monospaziato — “`Testo del messaggio“`

Dopo aver scritto il messaggio e averlo formattato seguendo le istruzioni che ti ho fornito poc’anzi, invialo premendo sul simbolo dell’aeroplanino e il destinatario vedrà il testo nel formato da te desiderato. Per maggiori info su come formattare un messaggio su WhatsApp, leggi pure la guida in cui spiego approfonditamente come fare ciò.



iOS

IMMAGINE QUI 3

Per formattare il testo dei messaggi inviati da iOS, invece, avvia l’app ufficiale di WhatsApp, seleziona la chat di tuo interesse e digita il messaggio da formattare nell’apposita barra di digitazione.



Dopodiché seleziona il messaggio facendo doppio tap su di esso e premi sulla voce B I U che compare a schermo.
Adesso, nel menu che si apre, seleziona l’opzione Grassetto, Corsivo, Barrato o Monospaziato, a seconda di come vuoi formattare il testo del tuo messaggio e il gioco è fatto.

Oltre al menu di formattazione di cui ti ho appena parlato, WhatsApp per iPhone permette di scrivere messaggi in grassetto, corsivo, barrato e con caratteri monospazio utilizzando i seguenti simboli:
(*), per scrivere in grassetto; (_), per scrivere in corsivo; (~), per scrivere barrato o (`), per scrivere in caratteri monospazio.
La formattazione corretta da usare è la seguente.



  • Grassetto — *Testo del messaggio*
  • Corsivo — _Testo del messaggio_
  • Barrato —  ~Testo del messaggio~
  • Monospaziato — “`Testo del messaggio“`

Una volta che avrai digitato il messaggio e lo avrai formattato, invialo al destinatario premendo sul simbolo dell’aeroplanino. Per maggiori dettagli su come formattare un messaggio su WhatsApp, leggi l’approfondimento che ho pubblicato sull’argomento.

PC

IMMAGINE QUI 4



Vuoi formattare i messaggi che invii su WhatsApp da PC?
Beh, anche se non puoi sfruttare un menu specifico che consenta di fare ciò, puoi comunque scrivere in grassetto, corsivo, barrato, etc.
utilizzando i simboli (*), (_), (~) e (`) prima e dopo la parola o la frase che vuoi inviare a uno dei tuoi contatti.
Puoi fare ciò, sia se utilizzi WhatsApp Web dal browser o il client ufficiale di WhatsApp.

Se nell’utilizzare WhatsApp Web ti viene richiesto di scansionare l’apposito QR Code, segui le semplici istruzioni che visualizzi a schermo per configurare il servizio nel modo corretto:
avvia quindi l’app di WhatsApp sul tuo dispositivo, recarti nelle sue Impostazioni, fai tap sull’opzione che permette di utilizzare il servizio WhatsApp Web e scansiona il QR Code tramite la fotocamera del tuo dispositivo.
Se hai dubbi sul da farsi, leggi pure il tutorial in cui mostro nel dettaglio come usare WhatsApp su PC.



Adesso, individua la chat in cui vuoi inviare il messaggio e scrivilo nell’apposita barra di digitazione.
Nel farlo, utilizza la seguente formattazione per scrivere in grassetto, corsivo, barrato o monospaziato.

  • Grassetto — *Testo del messaggio*
  • Corsivo — _Testo del messaggio_
  • Barrato —  ~Testo del messaggio~
  • Monospaziato — “`Testo del messaggio“`

Quando avrai finito di scrivere e formattare il messaggio, invialo facendo clic sul simbolo dell’aeroplanino oppure premendo sul tasto Invio della tastiera.
Per maggiori dettagli su come formattare un messaggio su WhatsApp, leggi il tutorial che ho dedicato all’argomento.

Come cambiare scrittura sullo Stato di WhatsApp

IMMAGINE QUI 5



Vuoi cambiare scrittura sullo Stato di WhatsApp selezionando il font e il colore di sfondo che preferisci di più?
Nessun problema, puoi utilizzare gli appositi pulsanti messi a disposizione da WhatsApp su Android e iPhone (nel momento in cui scrivo, non è possibile modificare lo Stato di WhatsApp da PC).

Android

IMMAGINE QUI 6



Per scegliere il font e il colore di sfondo dello Stato di WhatsApp su Android, avvia innanzitutto l’app ufficiale del servizio, fai tap sulla scheda Stato (in alto) e premi sul simbolo della matita grigia su sfondo bianco (in basso a destra).

Nella schermata che si apre, digita la frase che vuoi pubblicare sul tuo Stato, fai tap sul simbolo della T (in basso a sinistra) per selezionare uno dei cinque font disponibili e premi sul simbolo della tavolozza per modificarne il colore di sfondo.
Se sei soddisfatto del risultato ottenuto, pubblica lo Stato facendo tap sul simbolo dell’aeroplanino (in basso a destra).



Se, invece, vuoi pubblicare nel tuo Stato una foto contenente del testo in sovrimpressione, premi sul simbolo della fotocamera bianca su sfondo verde (in basso a sinistra, un po’ più sotto del simbolo della matita grigia) e scegli la foto che vuoi utilizzare sul tuo Stato selezionandone una dalla galleria o, in alternativa, scatta una foto al momento premendo sul simbolo dell’anello centrale.

Adesso, premi sul simbolo della T (in alto a destra), digita la parola o la frase che intendi usare, modificane il colore scorrendo il dito sulla barra colorata collocata sulla destra e premi sul simbolo della (v) per imprimerla sull’immagine.
Se lo desideri, sposta la scritta nel punto in cui desideri trascinandola con un dito e ingrandiscila o rimpiccioliscila aprendo o chiudendo il pollice e l’indice.
Non appena sei soddisfatto del risultato ottenuto, fai tap sull’aeroplanino collocata in basso a destra per pubblicare l’aggiornamento.



iOS

IMMAGINE QUI 7

Per scegliere il font e il colore di sfondo dello Stato di WhatsApp su iOS, avvia l’omonima app sul tuo iPhone, fai tap sulla voce Stato (in basso a sinistra) e premi sul simbolo della matita collocata in basso al tuo nome per creare uno Stato “testuale”.



Nella schermata che si apre, digita il testo che vuoi pubblicare nel tuo Stato, premi sul simbolo della T (in alto a destra) per selezionare uno dei font fra quelli disponibili, fai tap sul simbolo della tavolozza (sempre in alto a destra) per cambiare il colore dello sfondo e pubblica lo Stato premendo sul simbolo dell’aeroplanino su sfondo azzurro (in basso a destra).

Se, invece, vuoi creare uno Stato contenente una foto con del testo in sovrimpressione, fai tap sul simbolo della fotocamera (sempre nel menu Stato) e scegli una foto dalla galleria o scattane una al momento premendo sul simbolo dell’anello.



A questo punto, fai tap sull’icona della T (in alto a destra), digita con la tastiera il testo che vuoi imprimere sull’immagine e modificane il colore scorrendo il dito sulla barra colorata situata a destra.
Se vuoi, sposta la scritta trascinandola con un dito in un punto qualsiasi dell’immagine e ingrandiscila o rimpiccioliscila aprendo o chiudendo il pollice e l’indice.
A lavoro ultimato, pubblica l’immagine contenente il testo modificato premendo sul simbolo dell’aeroplanino su sfondo azzurro (in basso a destra).

Come cambiare la info di WhatsApp

IMMAGINE QUI 8



Vuoi cambiare la frase “Ciao! Sto usando WhatsApp” che è impostata di default nella Info di WhatsApp, per sostituirla con una bella citazione o con l’attività che stai svolgendo in un dato momento?
Non c’è problema, basta trovare l’impostazione che consente di fare ciò, scegliere la frase da inserire nella propria Info di WhatsApp e il gioco è fatto.
Ora ti spiego per bene come trovare l’impostazione in questione su Android, iPhone e PC.

Android

IMMAGINE QUI 9



Per cambiare la Info di WhatsApp su Android, avvia innanzitutto l’app della nota piattaforma di messaggistica istantanea, premi sul simbolo () collocato in alto a destra e, nel menu che compare, seleziona l’opzione Impostazioni.

Nella schermata che si apre, premi sulla tua foto del profilo e fai tap sulla frase che hai digitato, la quale si trova sotto la voce Info e numero di telefono.
Adesso, modifica la Info attuale scegliendone una dal menu che compare in basso (es.
Disponibile, Occupato, A scuola, etc.) o, in alternativa, digita una frase personalizzata:
per fare ciò, premi sul simbolo della matita grigia e, nella schermata Aggiungi info, digita la frase che vuoi utilizzare.



Dopo aver scritto la frase che vuoi far comparire nella tua Info, fai tap sulla voce OK per salvare le modifiche apportate.
Hai visto com’è stato semplice modificare la tua Info di WhatsApp?

iOS

IMMAGINE QUI 10



Per cambiare la Info di WhatsApp su iOS, invece, avvia l’app del servizio di messaggistica istantanea, premi sulla voce Impostazioni (il simbolo dell’ingranaggio situato in basso a destra) e, nella schermata che compare, fai tap sul tuo nome per accedere alla sezione Modifica profilo.

A questo punto, premi sulla frase situata sotto la voce Info e, nella schermata successiva, seleziona una nuova Info scegliendo una delle frasi disponibili.
In alternativa, crea una Info personalizzata facendo tap sulla frase situata sotto la voce Attualmente impostata come e digitando la frase personalizzata nell’editor che compare a schermo (puoi utilizzare fino a un massimo di 139 caratteri, spazi inclusi).
Infine salva la frase utilizzando l’apposito comando collocato in alto a destra.



PC

IMMAGINE QUI 11

Vuoi modificare la tua Info di WhatsApp da PC?
Sia che tu utilizzi il servizio WhatsApp Web dal tuo browser preferito o che tu abbia scaricato il client ufficiale di WhatsApp sul tuo PC, riuscirai a portare a termine l’impresa in pochissimi minuti, fidati.



Se è la prima volta che utilizzi WhatsApp Web, ti verrà chiesto di scansionare l’apposito QR Code.
Per farlo non devi fare altro che seguire le istruzioni che visualizzi a schermo:
avviare l’app di WhatsApp sul tuo dispositivo, recarti nelle sue Impostazioni, fare tap sull’opzione che permette di utilizzare il servizio WhatsApp Web e scansionare il codice QR tramite la fotocamera del tuo dispositivo.
Se riscontri difficoltà a eseguire la summenzionata procedura, non esitare a leggere l’approfondimento in cui spiego nel dettaglio come usare WhatsApp su PC.

Per modificare le info di WhatsApp su PC, invece, fai clic sulla tua immagine del profilo (in alto) e, nella schermata che si apre, clicca sull’icona della matita situata nel riquadro Info.
Dopodiché digita la frase che vuoi far comparire nella tua Info di WhatsApp e, per salvare le modifiche apportate, clicca sul simbolo (v) o premi il pulsante Invio dalla tastiera.
Hai visto com’è stato semplice?



come cambiare profilo whatsapp



come cambiare profilo whatsapp

Dal momento che tutti i tuoi amici, per comunicare tra loro, utilizzano WhatsApp, hai deciso di scaricare e usare anche tu l’app di messaggistica più famosa al mondo, così da non sentirti “tagliato fuori” dal gruppo.
Hai già attivato il tuo account, ora però vorresti dargli un tocco personale – ad esempio modificando la foto del profilo e la frase da usare come “info” sul profilo – ma non sai come riuscirci.
Non ti preoccupare:
se vuoi, posso aiutarti io.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso infatti spiegarti come cambiare profilo WhatsApp, in modo da modificare l’immagine del profilo e/o la frase impostata come “info”:
sappi che riuscirci non è affatto complicato, sia che tu voglia agire da un dispositivo Android, da un iPhone o addirittura da un computer.



Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Forza e coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Come cambiare profilo WhatsApp su Android
    • Cambiare  immagine profilo WhatsApp
    • Cambiare frase profilo WhatsApp
  • Come cambiare profilo WhatsApp su iPhone
    • Cambiare  immagine profilo WhatsApp
    • Cambiare frase profilo WhatsApp
  • Come cambiare profilo WhatsApp su computer
    • Cambiare  immagine profilo WhatsApp
    • Cambiare frase profilo WhatsApp

Come cambiare profilo WhatsApp su Android

Se vuoi scoprire come cambiare profilo WhatsApp su Android, sappi che tutto ciò che devi fare è recarti nelle impostazioni della celebre app di messaggistica e modificare la foto del profilo e/o il testo delle “info”:
qui sotto trovi spiegato nel dettaglio come procedere.



Cambiare immagine profilo WhatsApp

IMMAGINE QUI 1

Se vuoi cambiare l’immagine del profilo WhatsApp, avvia l’app di messaggistica sul tuo device, fai tap sul simbolo dei tre puntini verticali posto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.



Dopodiché fai tap sul tuo nome, in modo tale da accedere alla sezione Profilo, premi sul simbolo della macchina fotografica posta sull’immagine del profilo impostata attualmente, seleziona dalla Galleria la foto che intendi usare come nuova immagine del profilo (oppure scattane una al momento con la fotocamera del tuo device) e, per concludere, sposta/ridimensiona l’immagine tramite l’editor di WhatsApp.

Non appena sei pronto per farlo, premi sulla voce Fine per salvare le modifiche apportate.
Per maggiori informazioni su come cambiare foto del profilo su WhatsApp, dai pure un’occhiata all’approfondimento che ti ho linkato.

Cambiare frase profilo WhatsApp

IMMAGINE QUI 2



Cambiare frase del profilo WhatsApp, ovvero le info del profilo, è davvero semplice:
per riuscirci, avvia l’app ufficiale del servizio sul tuo device, premi sul pulsante raffigurante i tre puntini verticali collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.

Successivamente, fai tap sul riquadro in cui sono riportati il tuo nome e l’immagine del profilo, premi sulla frase che è impostata attualmente (subito sotto la dicitura Info e numero di telefono) e seleziona una delle info del profilo preimpostate di WhatsApp, facendo tap su quella che preferisci utilizzare dalla lista proposta a schermo.



Se, invece, vuoi impostare una frase personalizzata, fai tap sull’icona della matita corrispondente allo stato testuale corrente e, nella schermata che si apre, digita il testo personalizzato (puoi usare fino a un massimo di 139 caratteri, spazi inclusi).
A lavoro ultimato, fai tap sulla voce OK e il gioco è fatto!

Qualora tu voglia approfondire l’argomento e avere maggiori informazioni su come cambiare lo stato su WhatsApp, consulta la guida che ti ho appena linkato.



Come cambiare profilo WhatsApp su iPhone

Possiedi un iPhone e vorresti sapere come modificare il profilo di WhatsApp agendo tramite quest’ultimo?
Le procedure che devi seguire sono simili a quelle che ti ho illustrato in precedenza nel capitolo dedicato ad Android.
Lascia, comunque, che ti illustri nel dettaglio come procedere.

Cambiare immagine profilo WhatsApp

IMMAGINE QUI 3

Per cambiare immagine del profilo WhatsApp, avvia la celebre app di messaggistica sul tuo iPhone, fai tap sul pulsante Impostazioni posto nell’angolo in basso a destra dello schermo e premi sul box contenente il tuo nome e la tua immagine del profilo.



Nella schermata che si apre, fai tap sul pulsante Modifica posto accanto alla tua immagine del profilo attuale, premi sulla voce Modifica situata in alto a destra e seleziona la voce Scatta foto, se vuoi scattare una foto al momento e usarla come immagine del profilo, oppure la voce Scegli foto, per selezionare un’immagine dalla Galleria.

Una volta che avrai scelto l’immagine che fa al caso tuo, spostala e ridimensionala a tuo piacimento e, quando sei pronto per farlo, premi sulla voce Scegli, posta in basso a destra, per salvare le modifiche fatte.
Più semplice di così?



Per maggiori informazioni su come cambiare foto del profilo su WhatsApp, consulta pure l’approfondimento che ti ho linkato.

Cambiare frase profilo WhatsApp

IMMAGINE QUI 4



Se è tua intenzione cambiare la frase del profilo, invece, avvia WhatsApp sul tuo “iPhone”, fai tap sul pulsante Impostazioni collocato nell’angolo in basso a destra dello schermo e premi sul box contenente il tuo nome e la tua immagine del profilo attuale.

Ora, fai tap sulla casella di testo situata immediatamente sotto la dicitura Info e, per impostare una delle frasi predefinite di WhatsApp, premi su quella che ti interessa impostare (scegliendola dalla lista Seleziona la tua info).



Se, invece, desideri impostare una frase personalizzata, fai tap sulla frase situata sotto la voce Attualmente impostata come e, nella schermata che si apre, digita il testo che hai intenzione di usare come info del profilo (puoi usare fino a 139 caratteri).
Per salvare le modifiche fatte, poi, premi sulla voce Salva collocata nell’angolo in alto a destra dello schermo.

Se desideri qualche informazione in più su come cambiare lo stato su WhatsApp, ti consiglio la lettura del tutorial che ho dedicato all’argomento:
sicuramente ti sarà utile.

Come cambiare profilo WhatsApp su computer

Vorresti sapere se è possibile cambiare profilo WhatsApp su computer?
Ma certo che sì! Per riuscirci, però, sappi che dovrai accedere a WhatsApp collegandoti alla sua versione Web oppure utilizzando il suo client ufficiale per Windows o macOS (se non sai come riuscirci, dai un’occhiata alla mia guida sull’uso di WhatsApp su PC).



Cambiare immagine profilo WhatsApp

IMMAGINE QUI 5

Se hai intenzione di cambiare l’immagine del profilo WhatsApp agendo da computer, dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, clicca sulla tua foto del profilo attuale (in alto a sinistra), porta il cursore del mouse sulla tua foto attuale e cliccaci sopra.



Dopodiché seleziona la voce Carica foto, se intendi caricare una foto salvata in locale, oppure seleziona la voce Scatta foto, se vuoi scattarne una al momento utilizzando la webcam collegata al computer, e il gioco è fatto.

Per maggiori informazioni su come cambiare foto del profilo su WhatsApp, non esitare a dare un’occhiata all’approfondimento che ti ho appena linkato.

Cambiare frase profilo WhatsApp

IMMAGINE QUI 6



Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account WhatsApp su computer, per cambiare immagine del profilo WhatsApp, clicca innanzitutto sulla tua immagine del profilo attuale (collocata nell’angolo in alto a sinistra della finestra) e, nella schermata successiva, clicca sull’icona della matita, situata in corrispondenza della dicitura Info.

A questo punto, scrivi la frase personalizzata che intendi impostare come stato testuale (puoi utilizzare fino a 139 caratteri) e, non appena sei pronto per farlo, clicca sul pulsante , oppure premi Invio sulla tastiera, per salvare i cambiamenti.



Se desideri qualche informazione in più su come cambiare lo stato su WhatsApp, leggi pure il tutorial che ho dedicato all’argomento:
ti sarà senz’altro di aiuto.

come cambiare lo stato su whatsapp



come cambiare lo stato su whatsapp

Non utilizzi WhatsApp da molto tempo e devi ancora prendere dimestichezza con le funzionalità di quella che è l’app di messaggistica sicuramente più famosa del momento.
Spulciando tra le schede dell’app, ti sei imbattuto negli stati dei tuoi amici, cioè in quella serie di contenuti che, a rotazione, scorre automaticamente sullo schermo del tuo dispositivo.
Fatta questa scoperta, desidereresti fortemente fare la stessa cosa, tuttavia non sei abbastanza pratico per riuscire da solo nello scopo e hai troppo imbarazzo nel chiedere informazioni a qualche amico o parente.
Per questo motivo, hai deciso di servirti di Google, capitando proprio sul mio sito.

Voglio dirti subito una cosa:
non esistono domande imbarazzanti, ma soltanto risposte che ancora non si conoscono! Dunque, mettiti comodo e lascia che ti dia una mano a raggiungere l’obiettivo che ti sei ormai prefissato:
leggendo con molta attenzione la guida che segue, imparerai come cambiare lo stato su WhatsApp in men che non si dica e senza alcun tipo di difficoltà.



Prima di continuare, però, vorrei fare chiarezza su un aspetto fondamentale, e cioè che in WhatsApp esistono principalmente due tipi di stato:
quello di cui ti ho parlato poc’anzi, cioè la cosiddetta “storia” (come quelle di Instagram e Facebook), e lo stato testuale, ossia una frase o un piccolo testo che può essere specificato tra le informazioni del proprio profilo.
Non temere, sarà mia cura spiegarti come agire in entrambi i casi:
basta un pizzico di pazienza e vedrai che tutto ti riuscirà quasi naturale!

Indice

  • Come cambiare lo stato su WhatsApp per Android
  • Come cambiare lo stato su WhatsApp per iOS
  • Come cambiare lo stato su WhatsApp Web
  • Frasi per cambiare lo stato di WhatsApp

Come cambiare lo stato su WhatsApp per Android

Come ti ho già accennato nelle battute introduttive di questo tutorial, attualmente è possibile impostare due “stati” di WhatsApp:
lo stato vero e proprio, cioè una “storia” con foto e video che dura 24 ore, condivisa automaticamente con i propri contatti; oppure lo stato testuale, cioè un’informazione che compare all’interno del proprio profilo personale.
In entrambi i casi, procedere alla modifica degli stessi su Android è assolutamente semplice:
di seguito ti spiego nel dettaglio i passaggi da seguire.



Stato (storia)

IMMAGINE QUI 1

Se è tua intenzione modificare lo stato di WhatsApp, ossia pubblicare un nuovo contenuto, visibile ai tuoi contatti, che scomparirà dopo 24 ore, avvia innanzitutto l’app dal drawer di Android e fai tap sulla scheda Stato, collocata al centro.
Fatto ciò, agisci in modo differente a seconda del contenuto che vuoi condividere.



  • Testo – premi sul pulsante a forma di matita collocato in basso, digita la frase che intendi pubblicare e utilizza i pulsanti situati in basso per “abbellirla”:
    puoi inserire degli emoji facendo tap sullo smile, modificare lo stile del testo toccando il bottone a forma di T o, ancora, modificare il colore di sfondo, sfiorando il bottone a forma di tavolozza.
    Quando hai finito, premi sul pulsante a forma di aeroplanino.
  • Foto video – tocca il pulsante a forma di macchina fotografica e fai tap sul pulsante a forma di cerchio per scattare una foto, oppure tienilo premuto per realizzare un video (la durata massima è 30 secondi); in alternativa, puoi selezionare una foto o un video dalla galleria di sistema, effettuando uno swipe dal basso verso il centro. Scelta l’immagine o il video, utilizza, se lo desideri, i tasti collocati in alto, per modificarla:
    lo smile permette di inserire degli emoji giganti, la permette di scrivere del testo, la matita permette di disegnare a mano libera, mentre il righello consente di tagliare o ruotare l’immagine.
    Inoltre, puoi applicare i filtri preimpostati di WhatsApp, richiamandoli con uno swipe dal basso verso l’alto.
    Quando hai finito, procedi alla pubblicazione dello stato, premendo sul pulsante a forma di aeroplanino.

Se desideri cancellare uno stato di WhatsApp prima della sua scadenza naturale, accedi nuovamente alla scheda Stato, premi sul pulsante (…) corrispondente alla dicitura Il mio stato, effettua un tap prolungato sullo stato di tuo interesse e, per concludere, premi sull’icona a forma di cestino collocata in alto e conferma la volontà di procedere, facendo tap sul pulsante Elimina.

Stato testuale (info del profilo)

IMMAGINE QUI 2



Cambiare lo stato testuale (ossia le info del profilo) su WhatsApp per Android è altrettanto semplice:
dopo aver aperto l’app, premi sul pulsante (⋮) collocato in alto a destra e sfiora la voce Impostazioni che compare nel menu proposto.

Successivamente, tocca sul riquadro contenente il tuo nome e immagine personale, quindi fai tap sul tuo stato testuale corrente, situato subito sotto la dicitura Info e numero di telefono:
a questo punto, se lo desideri, puoi selezionare una delle info del profilo preimpostate di WhatsApp, scegliendola dalla lista proposta a schermo.



Per utilizzare, invece, uno stato testuale personalizzato, fai tap sull’icona a forma di matita corrispondente allo stato corrente e utilizza la schermata successiva per digitare ciò che desideri; ti ricordo che il campo info può avere una lunghezza massima di 140 caratteri, spazi inclusi, e che è possibile utilizzare gli emoji.
Quando hai finito, tocca il pulsante OK e il gioco è fatto!

Come cambiare lo stato su WhatsApp per iOS

Cambiare lo stato su WhatsApp per iPhone e iPad, esattamente come già visto per Android, è un’operazione estremamente semplice:
anche in questo caso, puoi modificare nel giro di pochi tap sia lo stato personale (cioè la storia che dura 24 ore a partire dalla sua pubblicazione) che lo stato testuale (vale a dire le cosiddette “info” del profilo).
Ecco come procedere.



Stato (storia)

IMMAGINE QUI 3

Per cambiare lo stato in formato “storia” su WhatsApp per iOS, dopo aver avviato l’app, premi sulla scheda Stato collocata in basso a sinistra e procedi seguendo le istruzioni che ti fornisco di seguito, variabili in base al tipo di stato che intendi condividere.



  • Frase – premi sull’icona a forma di matita collocata nel riquadro Il mio stato e digita successivamente la frase che intendi pubblicare.
    Se lo desideri, puoi modificare il tipo di carattere premendo sul pulsante T, situato in alto, oppure cambiare il colore di sfondo, premendo sul bottone a forma di tavolozza.
    Quando hai finito, puoi pubblicare il tuo stato facendo tap sull’icona a forma di aeroplanino che compare a schermo e premendo successivamente sul tasto Invia (devi farlo solo la prima volta che pubblichi uno stato).
  • Foto/video in tempo reale – premi sull’icona della macchina fotografica, scegli la fotocamera da utilizzare e fai tap sul pulsante circolare che si trova in basso per scattare una foto, oppure tienilo premuto per realizzare un video (che può avere la durata massima di 30 secondi).
    Quando hai finito, utilizza le icone collocate in alto a destra per personalizzare il contenuto (il righello per ritagliare o ruotare, la per aggiungere del testo, lo smile per aggiungere emoji e la matita per scrivere del testo a mano), utilizza la casella di testo per scrivere una didascalia, se lo preferisci, e premi sull’icona a forma di aeroplanino per pubblicare il contenuto.
  • Foto/video già presenti – premi sull’icona della macchina fotografica, poi sull’icona a forma di dipinto collocata a sinistra del pulsante di scatto per accedere al rullino fotografico di sistema.
    Se desideri pubblicare una GIF (proveniente dal servizio Tenor), premi sull’omonimo pulsante collocato in basso a sinistra.
    In seguito procedi alla personalizzazione e alla pubblicazione del contenuto così come ti ho mostrato in precedenza.

Una volta pubblicato, lo stato sarà visualizzabile dai contatti per le 24 ore successive.
All’occorrenza, puoi eliminare in anticipo uno o più stati pubblicati:
portati nella scheda Stato di WhatsApp, premi sulla voce Il mio stato e poi sulla voce Modifica, collocato in alta a destra.
Fatto ciò, apponi il segno di spunta accanto allo stato (o agli stati) che intendi cancellare, tocca la voce Elimina e conferma la volontà di procedere, premendo sul pulsante Elimina X aggiornamento/i allo stato.

Per maggiori informazioni sul funzionamento degli stati di WhatsApp, ti invito a dare un’occhiata alla mia guida specifica sull’argomento.



Stato testuale (info del profilo)

IMMAGINE QUI 4

In modo altrettanto semplice, è possibile modificare lo stato testuale di WhatsApp su iPhone e iPad:
dopo aver avviato l’app, fai tap sull’icona Impostazioni (a forma d’ingranaggio) e tocca sul rettangolo contenente il tuo nome e il tuo attuale stato testuale, in genere situato in cima al pannello visualizzato a schermo.



Successivamente, fai tap sulla casella di testo presente subito sotto la dicitura Info e, per impostare uno degli stati predefiniti di WhatsApp, tocca quello di tuo interesse scegliendolo nella lista Seleziona la tua info.

Se, invece, è tua intenzione utilizzare uno stato testuale personalizzato, premi sulla casella collocata sotto la dicitura Attualmente impostata come e digita, nella schermata successiva, lo stato testuale che intendi usare.
Quando hai finito, sfiora la voce Salva collocata in alto a destra.



Nota:
anche in questo caso, l’uso degli emoji è permesso.
Per visualizzare le “faccine” sulla tastiera di iOS, effettua un tap prolungato sul tasto a forma di mondo (collocato nei pressi della barra spaziatrice) e scegli la voce Emoji dal menu proposto.
Per tornare alla tastiera predefinita, premi sul pulsante ABC collocato in basso a sinistra.

Come cambiare lo stato su WhatsApp Web

IMMAGINE QUI 5

Per ciò che concerne WhatsApp Web, le cose funzionano in modo leggermente diverso rispetto a quanto visto in precedenza:
la versione basata sul browser del servizio, infatti, non permette attualmente di creare nuovi stati personali (cioè nuove “storie” che scompaiono dopo 24 ore), ma si limita alla sola possibilità di modificare il proprio stato testuale, cioè le informazioni relative al profilo personale.



Per procedere in tal senso, dopo aver aperto la pagina di WhatsApp Web (ed aver effettuato nuovamente l’accesso, se necessario), clicca sulla tua foto collocata nell’angolo in alto a sinistra e attendi che venga caricato il pannello relativo al tuo profilo personale.
Il gioco, a questo punto, è praticamente fatto:
per modificare il tuo stato testuale, clicca sull’icona a forma di matita corrispondente alla dicitura Info e immetti le informazioni desiderate nell’apposito campo.
Quando hai finito, premi sul pulsante  oppure premi il tasto Invio della tastiera.

Ti ricordo, a tal proposito, che lo stato testuale permette l’utilizzo degli emoji (ai quali puoi accedere cliccando sull’icona a forma di smile collocata a destra del campo di testo) e che la sua lunghezza massima prevista è di 140 caratteri, spazi inclusi.



Nota:
le istruzioni segnalate in questa sezione possono essere utilizzate anche nel client di WhatsApp per PC e Mac.
I passaggi da seguire sono esattamente gli stessi.

Frasi per cambiare lo stato di WhatsApp

IMMAGINE QUI 6



Ora che hai imparato a cambiare lo stato su WhatsApp, vorresti sorprendere i tuoi contatti con qualche frase a effetto?
Voglio dirti fin da subito che, purtroppo, non posso darti una classifica o una lista di frasi da pubblicare:
i gusti personali possono essere tanti e vari, e una frase per me bellissima potrebbe, per te, risultare orribile!

Per questo motivo, più che suggerirti delle precise frasi per cambiare lo stato di WhatsApp, mi sento, invece, di indirizzarti verso una serie di risorse Web che ne contengono davvero un’infinità:
in questo modo, avrai la possibilità di scegliere tra centinaia e centinaia di aforismi, citazioni e affermazioni più o meno famose, e servirtene per esprimere stati d’animo, idee o tutto quanto ti frulli per la testa.
Puoi trovare le risorse in questione nel mio tutorial dedicato ai migliori stati di WhatsApp:
buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!



come cambiare lo sfondo di whatsapp



come cambiare lo sfondo di whatsapp

Lo so, non sei particolarmente pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie e hai cominciato a usare WhatsApp solo da pochissimo ma, lascia che te lo dica, lo sfondo predefinito che utilizzi per le tue chat è davvero triste! Lo stesso dicasi per lo sfondo della tastiera che impieghi per scrivere durante le conversazioni.

Come dici?
Sei perfettamente d’accordo con me?
Bene, allora che ne diresti di portare una bella ventata di freschezza nella famosa app per la messaggistica istantanea andando a cambiare lo sfondo di WhatsApp delle chat e della tastiera?
Sì?
Fantastico! Per scoprire come riuscirci, ti invito quindi a concentrarti sulla lettura di questo mio tutorial dedicato in via specifica all’argomento.



Nelle righe successive, infatti, andremo a scoprire come compiere l’operazione in oggetto agendo dallo smartphone, sia da Android che da iOS, ma anche da computer (eccezion fatta per la questione tastiera, come intuibile), ovvero usando il client della famosa app disponibile per Windows e macOS e la relativa versione Web.
In tutti i casi, posso assicurartelo, non dovrai fare nulla di particolarmente complicato, hai la mia parola.
Sei pronto?
Sì?
Grandioso.
Mettiamo al bando le ciance e cominciamo a darci da fare.
Buon “lavoro”!

Indice

  • Come cambiare lo sfondo delle chat di WhatsApp
    • Android
    • iPhone
    • Computer
  • Come cambiare lo sfondo della tastiera di WhatsApp
    • Android
    • iPhone

Come cambiare lo sfondo delle chat di WhatsApp

Ti interessa capire come cambiare lo sfondo di WhatsApp quando chatti con i tuoi contatti dal tuo smartphone (usando l’app per Android o iPhone) oppure da computer (usando il client per Windows, macOS o la relativa versione Web) ma non sai come riuscirci?
Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi proprio qui sotto.
È un gioco da ragazzi, non hai assolutamente nulla di cui preoccuparti.



Ti anticipo già che, a seconda di quelle che sono le tue preferenze, agendo da mobile puoi impostare uno degli sfondi predefiniti, una foto dalla galleria del dispositivo oppure uno dei colori a tinta unita disponibili.
Da computer, invece, al momento in cui sto scrivendo questo tutorial sono disponibili solo i colori a tinta unita.
Inoltre, tieni presente che se usi lo stesso account WhatsApp su più dispositivi, le modifiche apportate avranno effetto solo localmente.

Android

IMMAGINE QUI 1



Se usi WhatsApp su Android, per poter cambiare lo sfondo delle tue sessioni di chat il primo fondamentale passo che devi compiere è quello di prendere il cellulare, sbloccarlo, accedere alla schermata home e al drawer (la schermata in cui son raggruppate le icone di tutte le app) e avviare l’applicazione per la messaggistica istantanea premendo sulla relativa icona.

Una volta visualizzata la schermata principale di WhatsApp, premi sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre e poi quella Chat nella schermata successiva.



Pigia quindi sulla voce Sfondo e scegli, dall’ulteriore menu che ti viene mostrato, se selezionare un nuovo sfondo per le tue chat dalla galleria del tuo cellulare (Galleria), se impostare uno sfondo predefinito con colori a tinta unita (Colori a tinta unita) oppure uno sfondo dalla libreria di WhatsApp (Libreria sfondi).
Tieni presente che nel caso specifico in cui tu abbia scelto di prelevare gli sfondi dalla libreria di WhatsApp, dovrai prima provvedere, qualora non lo avessi già fatto, a scaricare relativo il pacchetto di immagini dal Play Store, acconsentendo alla cosa mediante l’avviso comparso su schermo.

Successivamente, a seconda di quanto selezionato in precedenza, imposta la foto, l’immagine o il colore da applicare selezionando la relativa anteprima e fai tap sul pulsante Imposta, presente nella parte in basso a destra della nuova schermata visualizzata, per confermare la scelta fatta.
Se, invece, desideri annullare l’operazione, premi sul bottone Annulla che si trova sempre a fondo schermo, a sinistra.



Qualora dovessi avere dei ripensamenti e volessi reimpostare l’immagine di sfondo predefinita, potrai farlo in qualsiasi momento premendo sul pulsante con i tre puntini in verticale della schermata di WhatsApp, selezionando la voce Impostazioni dal menu che si apre, raggiungendo nuovamente la sezione Chat > Sfondo e scegliendo l’opzione Predefinito.
Se, invece, vuoi rimuovere lo sfondo in uso senza applicarne nessuno, scegli l’opzione Nessuno sfondo.

iPhone

IMMAGINE QUI 2

Se, invece, possiedi un “iPhone” e sei, dunque, interessato a scoprire come cambiare lo sfondo di WhatsApp iPhone, la prima cosa che devi fare è quella di prendere il dispositivo, sboccarlo, accedere alla home screen e premere sull’icona dell’applicazione per la messaggistica istantanea.



Una volta visualizzata la schermata principale di WhatsApp, premi sulla voce Impostazioni collocata in basso a destra, seleziona la dicitura Chat annessa all’ulteriore schermata che ti viene mostrata e premi sulla voce Sfondo chat che si trova in alto.

A questo punto scegli, a seconda di quelle che sono le tue preferenze ed esigenze, se selezionare uno sfondo dalla libreria di WhatsApp (Libreria sfondi), se impostare come wallpaper un colore tinta unita (Colori a tinta unita) oppure se impostare come sfondo una foto dal rullino di iOS (Foto).



In seguito, seleziona, in base a quanto scelto in precedenza, l’immagine, la foto o il colore che vuoi usare, facendo tap sulla relativa anteprima e conferma la scelta fatta premendo sul pulsante Imposta collocato in basso a destra.
Se, invece, vuoi annullare l’operazione, fai tap sul pulsante Annulla collocato sempre in basso, sulla sinistra.

Ci hai ripensato e desideri ripristinare lo sfondo predefinito per le tue chat su WhatsApp?
Si può fare, ovviamente.
Per riuscirci, procedi nel seguente modo:
recati nella sezione Impostazioni > Chat > Sfondo chat dell’applicazione, seleziona la voce Reimposta sfondo nella schermata visualizzata e conferma la scelta fatta premendo nuovamente sulla voce Reimposta sfondo nel menu che si apre.
Et voilà!



Computer

IMMAGINE QUI 3

Usi WhatsApp da computer, tramite il client per Windows, l’applicazione per macOS oppure mediante WhatsApp Web, la versione online del servizio?
In tal caso, per cambiare lo sfondo di WhatsApp andando ad agire sulle chat devi in primo luogo avviare l’applicazione sul tuo computer, richiamandola dal menu Start (su Windows), dal Launchpad (su macOS) oppure mediante il browser (nel caso di WhatsApp Web).



Successivamente, se non hai già provveduto a farlo, esegui la scansione del QR code per collegarti al tuo account.
Se non sai come riuscirci, apri WhatsApp sul tuo smartphone, recati nella sezione Impostazioni > WhatsApp Web/Desktop > Scannerizza il codice QR e inquadra il codice con la fotocamera del cellulare che visualizzi nella finestra di WhatsApp sul PC.

A questo punto, fai clic sul pulsante […] (su Windows), su quello con la freccia verso il basso (su macOS) oppure su quello con i tre puntini in verticale (su WhatsApp Web) situato in alto a sinistra nella schermata dell’applicazione e scegli, dal menu che si apre, la voce Impostazioni.



Nell’ulteriore menu che compare, seleziona la dicitura Sfondo chat, dopodiché porta il cursore del mouse su uno dei colori a tinta unita visibili sulla sinistra per vedere un’anteprima del risultato finale (a destra) e facci clic sopra per applicare le modifiche.

In caso di ripensamenti, potrai reimpostare lo sfondo predefinito di WhatsApp in qualsiasi momento.
Per riuscirci, clicca sul pulsante […] (su Windows), su quello con la freccia verso il basso (su macOS) oppure su quello con i tre puntini in verticale (su WhatsApp Web) situato in alto a sinistra nella schermata di WhatsApp, premi sulla voce Impostazioni dal menu che si apre, su quella Sfondo chat e seleziona l’opzione Di default nell’elenco dei colori a tinta unita che ti viene mostrato.

Come cambiare lo sfondo della tastiera di WhatsApp

Oltre che cambiare lo sfondo delle chat vorresti capire come fare per cambiare lo sfondo della tastiera di WhatsApp quando fai conversazione con i tuoi contatti?
Allora segui le indicazioni sul da farsi che trovi qui sotto.
La cosa è fattibile sia da Android che da iPhone, ricorrendo all’uso di tastiere virtuali alternative.



Android

IMMAGINE QUI 4

Se utilizzi uno smartphone Android, per cambiare lo sfondo di WhatsApp andando ad agire sulla tastiera devi, come anticipato, installare una delle tante tastiere alternative che consentono, appunto, di modificare lo sfondo usato.



Per cui, in primo luogo, scegli la tastiera di terze parti che vuoi usare e che supporta la modifica dello sfondo.
Sul Play Store se ne trovano a bizzeffe, basta digitare parole chiave del tipo “tastiera” o “keyboard” nel relativo campo di ricerca.
Non tutte però sono ugualmente valide e, soprattutto, non tutte permettono di cambiare lo sfondo per rendere più allegre e colorate le conversazioni su WhatsApp.
Per cui, se vuoi un consiglio, prova quelle che ho selezionato per te e che ho provveduto a elencarti qui sotto.

  • SwiftKey Keyboard – si tratta di una delle tastiere gratuite più popolari presenti su piazza.
    È sviluppata da Microsoft e consente di digitare testi senza staccare mai le mani dallo schermo tramite un sistema che riconosce in maniera intelligente le parole.
    Offre un elevato margine di personalizzazione, permettendo di scegliere tra tantissimi temi e colori e di impostare immagini a piacere come sfondo.
  • Chrooma – tastiera veloce e leggera che integra una speciale funzione grazie alla quale il suo colore si adatta a quello all’applicazione in uso.
    È gratis, ma per sbloccare alcune funzioni extra, come la modifica avanzata del layout e dei colori, occorre passare alla versione a pagamento (costa 4,99 euro).
  • Fleksy – tastiera “intelligente” che permette di digitare i testi senza dover staccare il dito dal display.
    Si basa perlopiù sull’uso delle gesture e, pur presentando un aspetto molto minimal, permette di scegliere tra molteplici temi differenti con cui personalizzare sfondi e colori.
    È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 84 cent.) per sbloccare temi e funzioni extra.

Per installare quella che preferisci, ti basta accedere alla relativa sezione del Play Store tramite i link che ti ho fornito poc’anzi e premere sul pulsante Installa e su quello Accetta (se necessario) visibili su schermo.



In seguito, devi preoccuparti di abilitare e impostare l’uso della tastiera agendo dalle impostazioni di Android.
Per cui, premi sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio) presente nel drawer (la schermata in cui son raggruppate tutte le applicazioni), seleziona la voce Lingua e immissione dalla schermata che si apre, premi sulla dicitura Tastiera corrente e seleziona l’opzione Scegli tastiere.

Apponi poi il segno di spunta accanto al nome della tastiera da attivare (es.
SwiftKey Keyboard), fai tap sul pulsante OK in risposta all’avviso di sicurezza che compare e torna indietro nel menu di Lingua Immissione.
Per concludere, premi nuovamente sulla voce Tastiera corrente e metti il segno di spunta accanto al nome della tastiera che vuoi usare come predefinita.



A questo punto, apri l’app relativa alla tastiera appena abilitata e scegli lo sfondo che vuoi usare durante la digitazione dei testi su WhatsApp (e non solo).
Ogni tastiera offre dei menu e delle impostazioni di personalizzazione a sé.
Nella maggior parte dei casi, però, basta selezionare la sezione Sfondi oppure quella Temi e scegliere lo sfondo o il tema di interesse.
Ad esempio, se stai usando SwiftKey Keyboard, devi premere sul pulsante Temi, selezionare il tema che più ti piace e fare tap sulla voce Scarica.

In seguito, potrai usare la tastiera scelta su WhatsApp avviando la famosa app per la messaggistica istantanea sul tuo smartphone Android, selezionando la conversazione di riferimento e… iniziando a scrivere! Se vuoi, puoi passare da una tastiera a un’altra mentre digiti i tuoi testi, premendo sul pulsante con la tastiera che si trova in fondo a destra e seleziona il nome della tastiera che intendi utilizzare dal menu che compare.
Se non vedi il pulsante con la tastiera, prova a tenere premuto il dito per qualche secondo sull’icona del mappamondo o sulla barra spaziatrice.



Per ulteriori informazioni riguardo l’uso delle tastiere alternative su Android, puoi fare riferimento al mio tutorial dedicato in via specifica a, appunto, come cambiare la tastiera su Android.

iPhone

IMMAGINE QUI 5

Anche se possiedi un iPhone puoi cambiare lo sfondo della tastiera di WhatsApp e, anche in tal caso, bisogna ricorrere all’uso di una tastiera di terze parti che, appunto, consenta di modificare lo sfondo impiegato.



Quindi, provvedi in primo luogo a scegliere la tastiera di terze parti che vuoi usare e che supporta la modifica dello sfondo.
Su App Store ce ne sono tantissime, puoi scovarle cercando parole chiave del tipo “tastiera” o “keyboard” nel relativo campo di ricerca.
Se però vuoi qualche consiglio in tal senso, prova subito quelle che ho selezionato per te e che trovi elencate qui sotto.

  • Tastiera SwiftKey – è la controparte per iPhone della versione per Android menzionata nel passo precedente.
    Offre bene o male le stesse funzioni della variante per la piattaforma mobile del “robottino verde” e consente di scegliere tra tanti bellissimi temi diversi che possono essere applicati per abbellire le conversazioni.
    È gratis.
  • TouchPal – tastiera gratuita che punta molto sulla personalizzazione, con decine di temi, sticker e possibilità di cambiare il font di scrittura.
    La digitazione si rivela discretamente veloce grazie alle svariate funzioni offerte.
  • Go Keyboard – tastiera piena zeppa di temi di vario tipo e in costante aggiornamento tra cui è possibile scegliere.
    Permette inoltre di aggiungere rapidamente gli sticker in fase di scrittura e si rivela discretamente veloce.
    È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 4,99 euro) per sbloccare altri temi e funzioni extra.

Per installare la tastiera che preferisci, ti basta accedere alla relativa sezione presente su App Store tramite i link che ti ho appena fornito, premere sul pulsante Ottieni/Installa e autorizzare il download tramite Face ID, Touch ID oppure password (a seconda del modello di iPhone in uso e di quanto definito nelle impostazioni del dispositivo).



Successivamente, abilita la tastiera nelle impostazioni di iOS.
Per riuscirci, premi sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio) presente in home screen, seleziona la voce Generarli nella nuova schermata visualizzata, quella Tastiera e fai tap sulla dicitura Tastiere.
In seguito, premi sula voce Aggiungi nuova tastiera e seleziona il nome della tastiera installata in precedenza (es.
SwiftKey) dall’elenco Tastiere di terze parti.
Dopodiché premi sul nome della tastiera nella schermata Tastiere, porta su ON l’interruttore accanto alla voce Consenti accesso completo e premi sul pulsante Consenti.

Fatto ciò, apri l’app relativa alla tastiera appena attivata e seleziona lo sfondo per la stessa che vuoi utilizzare su WhatsApp (e non solo).
Tieni presente che ciascuna tastiera offre dei menu e delle impostazioni di personalizzazione diversi da un’altra.
Ad ogni modo, di solito basta recarsi nella sezione Sfondi oppure quella Temi e scegliere lo sfondo o il tema di interesse.
Ad esempio, se stai utilizzando la tastiera SwiftKey, ti basta fare tap sul pulsante Temi, premere sul tema che più ti piace e selezionare il tema che preferisci tra i tanti disponibili.



Fatta anche questa, puoi finalmente cominciare a usare la tua tastiera con sfondo modificato su WhatsApp.
Per cui, apri la famosa app per la messaggistica istantanea sul tuo iPhone, apri la conversazione di tuo interesse e comincia pure a scrivere.
Per passare da una tastiera a un’altra mentre chatti, premi e tieni premuto per qualche istante sul pulsante con il mappamondo in basso a sinistra sulla tastiera in uso e seleziona il nome di quella di tuo interesse dall’elenco che si apre.

Per ulteriori informazioni riguardo l’uso delle tastiere alternative su iOS, puoi fare riferimento alla mia guida incentrata specificamente su come cambiare la tastiera.



come cambiare lingua su whatsapp



come cambiare lingua su whatsapp

A causa del tuo lavoro e/o del percorso di studi che hai intrapreso, ti capita spesso di inviare messaggi in diverse lingue su WhatsApp?
Ti sei da poco trasferito in un altro paese e, per immergerti completamente nel nuovo contesto in cui ti trovi, vorresti modificare la lingua della famosa app di messaggistica istantanea?
Se hai risposto in modo affermativo a queste domande, sei capitato proprio nella guida giusta al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò come cambiare lingua su WhatsApp spiegandoti, nella prima parte del tutorial, come modificare la lingua relativa ai menu dell’applicazione, e poi, nella seconda parte dell’articolo, come modificare la lingua della tastiera, in modo da inviare messaggi in varie lingue senza incappare in errori di digitazione.



Allora, ti va di approfondire meglio l’argomento?
Sì?
Ottimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò fra pochi istanti.
Sono sicuro che non avrai alcuna difficoltà nel modificare la lingua su WhatsApp.
Buona lettura!

Indice

  • Come cambiare la lingua di WhatsApp
    • Android
    • iPhone
    • PC
  • Come cambiare lingua della tastiera su WhatsApp
    • Android
    • iPhone

Come cambiare la lingua di WhatsApp

IMMAGINE QUI 1



Desideri modificare la lingua di WhatsApp?
L’unico modo per fare ciò è quello di modificare la lingua del dispositivo su cui hai installato l’applicazione.
I menu di WhatsApp, infatti, vengono mostrati nella lingua predefinita del sistema in uso:
ciò significa che se il telefono è impostato in italiano, la lingua usata dall’app sarà l’italiano; se il telefono è impostato in inglese, la lingua usata dell’app sarà l’inglese e così via. Pertanto, per cambiare la lingua di WhatsApp, è sufficiente modificare la lingua del proprio smartphone:
ecco in dettaglio come fare su Android e iPhone.

Android

IMMAGINE QUI 2



Se hai uno smartphone Android e vuoi cambiare la lingua del sistema (quindi anche quella di WhatsApp), recati nell’app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio situata in home screen), fai tap sulla voce Lingua e tastiere (su altri dispositivi potresti trovare la dicitura Lingua e inserimento o Lingua e immissione), premi poi sulla voce Lingua e, nella schermata che si apre, seleziona la lingua che vuoi utilizzare per l’interfaccia del tuo smartphone.
Se non ti vengono mostrate altre lingue oltre all’italiano, individua la voce Aggiungi lingua e, dal menu che si apre, seleziona l’idioma che vuoi impostare come predefinito.

Le voci per modificare la lingua del sistema potrebbero essere leggermente diverse in base alla marca del dispositivo in uso e alla versione di Android installata su di esso.
Se riscontri difficoltà a trovare la voce relativa alla modifica della lingua, prova a digitare “lingua” o “lingue” nella barra di ricerca presente nell’app Impostazioni, così da trovare con più facilità l’impostazione relativa al cambio della lingua. Non appena avrai modificato la lingua del tuo dispositivo, anche WhatsApp la adotterà in maniera automatica.



Se dovessi decidere di reimpostare la lingua italiana come quella predefinita, recati nuovamente in Impostazioni > Lingua e tastiere > Lingua e seleziona Italiano (Italia).
Naturalmente le voci che ti ho appena indicato saranno nella lingua che avevi impostati in precedenza.

iPhone

IMMAGINE QUI 3



Se hai un iPhone, avvia l’app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio situata nella schermata Home), fai tap sulla voce Generali, premi poi su Lingua e Zona e, nella schermata che si apre, premi sulla lingua che vuoi utilizzare per l’interfaccia del tuo iPhone (e, quindi, anche di WhatsApp).

Nella schermata successiva, fai dunque tap sulla voce Lingua iPhone, seleziona la lingua in cui desideri visualizzare l’interfaccia del tuo iPhone, premi sulla voce Fine collocata in alto a destra, premi sulla voce Modifica in “[nome della lingua]” e attendi per qualche secondo che iOS applichi le modifiche.



Se dovessi decidere di reimpostare la lingua italiana come quella predefinita, recati nuovamente in Impostazioni > Generali > Lingua e Zona > Lingua iPhone e seleziona l’Italiano dalla lista delle lingue disponibili.
Naturalmente, le voci che ti ho appena indicato saranno nella lingua che avevi impostati poc’anzi.

PC

IMMAGINE QUI 4



Utilizzi WhatsApp sul PC, tramite il servizio WhatsApp Web o tramite il client ufficiale della piattaforma di messaggistica?
Anche in questo caso puoi cambiare la lingua di WhatsApp modificare la lingua predefinita del tuo computer.

  • Su Windows 10 — recati in Impostazioni PC > Data/ora e lingua > Area geografica e lingua e fai clic sul pulsante Aggiungi una lingua.
    Dopodiché seleziona la lingua da scaricare e utilizzare su Windows 10.
    Una volta ultimato il download della lingua da utilizzare, selezionala, clicca sul pulsante Imposta come predefinita e riavvia il PC per rendere effettive le modifiche appena apportate.
  • Su Windows 7 — è possibile cambiare lingua soltanto utilizzando un’edizione Ultimate o Enterprise del sistema operativo.
    Se utilizzi un’altra versione di Windows, sarai costretto a ricorrere a software di terze parti, come Vistalizator.
    Se utilizzi questa versione meno recente di Windows, ti suggerisco la lettura dell’approfondimento in cui spiego come cambiare lingua su Windows 7).
  • Su macOS — recati in Preferenze di sistema > Lingua e zona, fai clic sul simbolo (+) situato in basso a sinistra della finestra che si è aperta, seleziona la lingua che vuoi utilizzare e clicca sul pulsante Aggiungi.
    A questo punto, macOS ti chiederà se vuoi impostare la lingua appena aggiunta come quella predefinita:
    fai clic sul pulsante Usa [nome della lingua] e riavvia il Mac per apportare le modifiche.

Come cambiare lingua della tastiera su WhatsApp

IMMAGINE QUI 5



Durante le tue giornate, ti capita spesso di comunicare su WhatsApp in diverse lingue?
In tal caso, è probabile che tu voglia sapere come cambiare la lingua della tastiera su WhatsApp, in modo da digitare correttamente i testi e avere un corretto ortografico attivo in varie lingue.
Nei prossimi paragrafi ti spiegherò come procedere sia su Android che su iPhone.

Android

IMMAGINE QUI 6



Per modificare la lingua della tastiera su Android, recati nell’app Impostazioni premendo sull’icona dell’ingranaggio collocata in home screen, premi poi sulla voce Lingua e tastiere (o Lingua e inserimentoLingua e immissione, etc.), quindi su Tastiera e, nella schermata che si apre, fai tap sulla voce Seleziona lingua.
Metti dunque la spunta (✓) sulle lingue che desideri utilizzare durante la digitazione e il gioco è fatto.
Se utilizzi una versione di Android precedente alla 7.0, per attivare la tastiera devi recarti nel menu Impostazioni > Lingua e immissione > Tastiera corrente > Scegli tastiere.

Dopo aver modificato le impostazioni relative alla tastiera in uso sul tuo dispositivo, potrai modificare “al volo” la lingua della tastiera tenendo premuto sul simbolo del mappamondo situato in basso a sinistra della tastiera (su altri dispositivi potrebbe essere presente il tasto IT o l’icona di una tastiera) e poi selezionando la lingua dal menu che compare a schermo.



Nota: i menu delle impostazioni di Android possono cambiare a seconda della versione del sistema operativo in uso e della marca di smartphone in proprio possesso.
Le voci da selezionare sul tuo dispositivo, pertanto, potrebbero essere leggermente diverse da quelle che ti ho indicato poc’anzi. Se vuoi avere maggiori informazioni circa la personalizzazione delle impostazioni relative alla tastiera su Android, ti suggerisco di consultare l’approfondimento che ho dedicato all’argomento.

iPhone

IMMAGINE QUI 7



Se utilizzi WhatsApp su iPhone, per modificare la lingua della tastiera, devi recarti nelle impostazioni di iOS relative alla personalizzazione della tastiera e aggiungere le lingue in cui desideri digitare sul tuo “iPhone”.

Avvia, quindi, l’app Impostazioni facendo tap sull’icona dell’ingranaggio presente nella schermata Home, pigia sulla voce Generali e fai tap sulla voce Tastiera situata in basso nella schermata che si apre.
Adesso, per aggiungere una nuova tastiera oppure per sostituire quella attualmente in uso, premi sulla voce Tastiere e poi premi sulla voce  Aggiungi nuova tastiera….
Nella schermata che si apre, premi sul nome della lingua che vuoi aggiungere e il gioco è fatto.



Se desideri modificare anche l’ordine di utilizzo delle tastiere che hai aggiunto, fai tap sulla voce Modifica collocata in alto a destra (sempre nella schermata Tastiere), fai tap sul simbolo (≡≡) collocato in corrispondenza delle tastiere presenti nell’elenco e, tenendo premuto sul simbolo in questione, trascina la tastiera selezionata verso l’alto o verso il basso, in base all’ordine che preferisci di più.

Da questo momento in poi, potrai cambiare la tastiera da usare in fase di digitazione tenendo premuto per qualche secondo sull’icona del mappamondo alla parte in fondo a sinistra dello schermo e scegliendo poi la tastiera di tuo interesse dal menu che compare.



Dopo aver modificato le impostazioni relative alla tastiera in uso sul tuo iPhone, in fase di digitazione potrai scegliere quale utilizzare direttamente su WhatsApp:
avvia l’app di messaggistica istantanea, individua la chat o l’utente con il quale vuoi messaggiare, fai tap sulla barra di digitazione per richiamare la tastiera, effettua un tap prolungato sul simbolo del mappamondo situato in basso a sinistra della stessa e, nel menu che si compare, selezionando la lingua della tastiera che desideri utilizzare per scrivere il messaggio su WhatsApp.
Più facile di così?

Se vuoi avere maggiori informazioni circa la personalizzazione delle impostazioni relative alla tastiera su iOS, ti suggerisco di consultare l’approfondimento che ho dedicato all’argomento e la pagina di assistenza allestita sul sito Internet ufficiale di Apple.



come cambiare foto su whatsapp



come cambiare foto su whatsapp

Sono ormai diverse settimane a questa parte che utilizzi WhatsApp sul tuo smartphone con grande soddisfazione.
Seguendo i suggerimenti di un amico hai infatti provveduto anche tu a scaricare la famosa app di messaggistica istantanea che ti ha permesso di mantenere i contatti con tutti i tuoi amici e parenti.
Tuttavia, se in questo momento stai leggendo questa guida, è evidente che a distanza di qualche tempo hai riscontrato alcuni dubbi riguardanti il funzionamento di WhatsApp e, in particolar modo vorresti capire se vi è la possibilità di personalizzarne un po’ di più l’utilizzo.
Come dici?
Ti piacerebbe scoprire se e come è possibile cambiare la foto su WhatsApp?
Beh, ci scommettevo, ci avevo proprio visto giusto.
Ad ogni modo non temere, è possibile fare ciò che chiedi e posso spiegarti nel dettaglio come fare.

Nelle seguenti righe andrò infatti ad illustrarti, passaggio dopo passaggio, tutto ciò che bisogna fare per poter cambiare la foto su WhatsApp e, di conseguenza, per rendere più bello il tuo profilo sulla famosa applicazione.
Prima che tu possa spaventarti e pensare al peggio sappi subito che cambiare la foto all’interno di WhatsApp è davvero molto semplice e che si tratta di una procedura che può essere effettuata da tutti, anche dai meno esperti in moderne tecnologie.
Non vi sono problemi di sorta, fidati.



Se ti interessa quindi scoprire quali passaggi bisogna eseguire per effettuare la procedura che permetterà di cambiare la foto su WhatsApp ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti ben comodo e di concentrarti attentamente sulla lettura delle indicazioni che sto per fornirti.
Sono certo che alla fine riuscirai a farlo e che, in caso di necessità, saprai spiegarlo anche ai tuoi amici bisognosi di un piccolo aiuto.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Ti auguro una buona lettura.

Come come cambiare foto su WhatsApp

Per poter cambiare foto su WhatsApp risulta necessario mettere in atto un’apposita procedura che risulta leggermente differente a seconda del tipo di smartphone in uso e quindi del sistema operativo installato sullo stesso.
Per riuscire a cambiare foto su WhatsApp senza problemi individua quindi il tuo smartphone tra quelli indicati di seguito ed attieniti alle relative indicazioni.



Come cambiare foto su WhatsApp su iPhone

IMMAGINE QUI 1

Se possiedi un iPhone ed è tua intenzione capire che cosa bisogna fare per poter cambiare la foto del profilo su WhatsApp, sappi che puoi riuscirci facilmente.
La prima operazione che devi effettuare è quella di accedere alla famosa applicazione di messaggistica istantanea dal tuo smartphone.
Per fare ciò accedi alla home screen del tuo telefonino e poi fai tap sull’icona dell’app di WhatsApp (ha la forma di un fumetto verde con all’interno una cornetta telefonica).



Adesso che visualizzi la schermata principale di WhatsApp premi sulla voce Impostazioni (simbolo di un ingranaggio) collocata in basso a destra dopodiché premi sul tuo nome presente nella parte in alto della schermata che ti viene mostrata.

Prosegui facendo tap sulla voce Modifica presente sotto l’immagine collocata nella parte in alto a sinistra dopodiché premi nuovamente su Modifica presente in alto a destra.



A seconda di quelle che sono le tue preferenze ed esigenze scegli ora se cambiare foto su WhatsApp scattandone immediatamente una nuova, premendo sulla voce Scatta foto annessa al menu visibile a schermo, se modificare la tua immagine del profilo selezionandone una dalla libreria del tuo iPhone premendo sulla voce Scegli foto oppure se eliminare l’immagine attualmente in uso, prima di sceglierne una nuova e utilizzare quella di default per tutti gli utenti premendo su Elimina foto.

Se hai scelto di cambiare foto su WhatsApp selezionando l’opzione Scatta foto, attendi l’apertura della fotocamera dopodiché premi sul grosso pulsante circolare a fondo schermo per scattare una foto.
Se lo desideri, puoi anche abilitare o disabilitare il flash oppure utilizzare la fotocamera posteriore, semplicemente premendo sugli appositi comandi presenti a schermo.



Successivamente premi sul pulsante Usa foto se la foto scattata ti convince, oppure premi sulla voce Ripeti per scattare una nuova foto.
Una volta premuto sulla voce Usa foto, sposta e ridimensiona la foto scattata utilizzando le dita e cercando di portare nel cerchio visibile a schermo il soggetto principale dopodiché premi su Fatto.
Se la foto scattata non ti piace premi invece su Annulla per ripetere la procedura.

Se invece hai scelto di cambiare foto su WhatsApp mediante l’opzione Scegli foto seleziona l’album presente su iPhone da cui intendi attingere, premi poi sulla foto che vuoi usare, spostala e ridimensionata utilizzando le dita e cercando di portare nel cerchio visibile a schermo il soggetto principale dopodiché fai tap su Scegli.
In caso di ripensamenti premi sul pulsante Annulla.



Una volta confermata la scelta della foto verrai riportato automaticamente alla sezione Modifica profilo delle impostazioni di WhatsApp e la foto scelta risulterà visibile nella parte in alto a sinistra della schermata visualizzata.

Come cambiare foto su WhatsApp su Android

IMMAGINE QUI 2



Sei in possesso di uno smartphone Android e ti piacerebbe sapere che cosa bisogna fare per poter cambiare foto del tuo profilo su WhatsApp?
Si?
Bene, allora tanto per cominciare accedi alla home screen del tuo dispositivo e poi premi sull’icona della famosa applicazione per avviarla.

Adesso che visualizzi la schermata principale di WhatsApp pigia sul pulsante Menu (si tratta del pulsante con i tre puntini) situato nella parte in alto a destra della schermata che ti viene mostrata, seleziona la voce Impostazioni e poi fai tap sul tuo nome che si trova nella parte in alto dello schermo.



Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata avrai la possibilità di visualizzare le informazioni relative al tuo profilo.
Se desideri cambiare la foto che hai impostato come foto del profilo di WhatsApp premi sull’icona a forma di macchina fotografica che è collocata sotto l’immagine del profilo.

A questo punto comparirà un menu che ti permetterà varie possibilità.
Ti verrà infatti chiesto se desideri cambiare la tua foto su WhatsApp selezionandone una dalla galleria del tuo smartphone, se desideri cambiare foto su WhatsApp scattando una nuova immagine tramite la fotocamera del tuo dispositivo oppure se preferisci eliminare l’immagine attualmente in uso, prima di scegliere una nuova oppure anche utilizzare quella di default per tutti gli utenti.



Nel caso in cui vuoi scegliere un’immagine dalla galleria, premi sul pulsante Galleria.
Per scattare una foto da impostare come immagine del profilo, premi sul pulsante Fotocamera; altrimenti premi sul pulsante Rimuovi immagine per cancellare l’immagine inserita in precedenza ed utilizzare l’immagine di default.

Se hai scelto di cambiare immagine del profilo su WhatsApp scattando una nuova foto attendi l’apertura della fotocamera dopodiché premi sul grosso pulsante circolare a fondo schermo per scattare una foto.
Se lo desideri, tieni presente che puoi anche abilitare o disabilitare il flash oppure utilizzare la fotocamera posteriore semplicemente premendo sugli appositi comandi presenti a schermo.



Successivamente, se sei convinto della foto scattata, sposta e ridimensiona la foto scattata utilizzando le dita e cerca di portare al centro dello schermo il soggetto principale dopodiché premi su Fine.
Se la foto scattata non ti piace premi invece su Annulla per ripetere la procedura.

Se invece hai scelto di cambiare foto su WhatsApp selezionando un’immagine già esistente pigia sulla foto che hai individuato dalla tua galleria multimediale e che vuoi usare.
Non dimenticarti di spostarla e ridimensionarla utilizzando le dita, cercando di portare in primo piano il soggetto principale, dopodiché fai tap su Fine.
In caso di ripensamenti premi sul pulsante Annulla.



Una volta confermata la scelta della foto verrai riportato automaticamente alla sezione Profilo delle impostazioni di WhatsApp sul tuo smartphone Android e la foto scelta risulterà visibile nella parte in alto della schermata visualizzata.

Come cambiare foto su WhatsApp su Windows Phone

IMMAGINE QUI 3



In alternativa, se possiedi uno smartphone basato su Windows Phone, per poter cambiare foto avvia l’applicazione, accedi alla sezione Impostazioni e poi premi sulla voce Profilo.

Successivamente premi sull’immagine del profilo attualmente in uso e scegli, a seconda di quelle che sono le tue preferenze ed esigenze e selezionando le apposite voci, se cambiare foto su WhatsApp scattando subito una nuova immagine del profilo, se cambiare foto su WhatsApp selezionando un’immagine già salvata nella libreria delle tuo dispositivo oppure se rimuovere la foto attualmente in uso prima di sceglierne una nuova e quindi utilizzare quella resa disponibile di default da WhatsApp a tutti gli utenti.



Una volta confermata la scelta della foto verrai riportato automaticamente alla sezione Profilo delle impostazioni di WhatsApp e la foto scelta risulterà visibile nella parte in alto a sinistra della schermata visualizzata.

Come cambiare foto su WhatsApp da PC e Mac

IMMAGINE QUI 4



 

Dal momento in cui le conversazioni di WhatsApp sono accessibili anche da PC, tramite lo strumento WhatsApp Web, questo significa che puoi accedere alle impostazioni dell’applicazione anche tramite il tuo PC o Mac; ti basterà recarti quindi sul sito Internet ufficiale di WhatsApp Web tramite il browser che solitamente usi per navigare su Internet, ed effettuare il collegamento con il tuo telefono.



Per farlo, se è la prima volta che effettui l’accesso a WhatsApp Web, ti verrà richiesto di scansionare l’apposito QR code che vedrai a schermo.
Al fine di scansionare il codice richiesto da WhatsApp, recati nelle Impostazioni dell’applicazione dal tuo dispositivo e fai tap sulla voce che fa riferimento a WhatsApp Web.
Si avvierà la fotocamera del tuo smartphone e, tramite un’apposita sezione, potrai eseguire la connessione tra il tuo dispositivo e WhatsApp Web.

Una volta che avrai correttamente effettuato l’accesso a WhatsApp Web, puoi agire da desktop per cambiare la tua foto del profilo.
Per farlo, dalla schermata iniziale, fai clic sulla tua foto del profilo e poi fai clic su di essa.
In maniera analoga alle procedure indicate su Android e iOS potrai per esempio scegliere di caricare una foto presente sul tuo PC Windows o Mac o scattare una foto sul momento tramite la Webcam del tuo computer.



come bloccare una persona su whatsapp



come bloccare una persona su whatsapp

Hai dei contatti un po’ troppo “attivi” su WhatsApp e il tuo smartphone suona decine di volte al giorno?
Forse è il caso di bloccarne o quantomeno silenziarne qualcuno.
Sei d’accordo?
Bene, allora scopriamo subito come si fa.
Qui sotto trovi le istruzioni passo dopo passo su come bloccare una persona su WhatsApp e come “zittire” le conversazioni.

Nel primo caso i contatti vengono completamente bloccati, questo significa che non possono più visualizzare il tuo status online e non possono comunicare con te tramite chat o chiamate.
Silenziando una conversazione, invece, puoi disattivarne le notifiche senza impedire le interazioni da parte degli utenti che sono coinvolti in esse.



Si tratta di due soluzioni estremamente diverse tra loro, quindi valuta bene la loro adozione e scegli con cura le situazioni in cui adottarle.
In entrambi i casi, comunque, c’è la possibilità di tornare sui propri passi e rimuovere il blocco imposto in precedenza.
Come?
Trovi spiegato tutto qui sotto.
Le indicazioni valgono per tutte le principali piattaforme del mondo mobile:
Android, iOS (iPhone) e Windows Phone, d’altronde le funzioni e i menu della app sono quasi gli stessi su tutti i sistemi operativi.

Bloccare un contatto in WhatsApp per Android

Il primo passo che devi compiere per bloccare una persona su WhatsApp su Android è avviare l’applicazione, premere sul pulsante (…) e selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.



A questo punto, vai su Account > Privacy, seleziona la voce Contatti bloccati dalla schermata che si apre e premi sull’icona dell’omino collocata in alto a destra per selezionare il nominativo della persona da bloccare.

IMMAGINE QUI 1



Una procedura alternativa per ottenere lo stesso risultato è andare nella scheda Chat o nella scheda Contatti di WhatsApp, selezionare il nominativo della persona da bloccare e premere prima sul pulsante (…) collocato in alto a destra e poi sulle voci Altro > Blocca presenti nel menu che si apre.

IMMAGINE QUI 2



Per confermare il blocco del contatto selezionato, premi sul pulsante OK che compare sullo schermo e la modifica avrà effetto immediato. Le persone bloccate su WhatsApp non ricevono una notifica diretta dell’evento, tuttavia possono accorgersi facilmente del loro status per il fatto che non riescono più inviare messaggi (o a chiamare) le persone che li hanno bloccati.

Bloccare un contatto in WhatsApp per iPhone

Se hai un iPhone, puoi bloccare i contatti indesiderati in WhatsApp selezionando la scheda Impostazioni che si trova in basso a destra e spostandoti su Account > Privacy. A questo punto, fai “tap” sulla voce Bloccati, premi sul pulsante Aggiungi… e seleziona il contatto da bloccare.



IMMAGINE QUI 3

In alternativa, se preferisci, puoi bloccare una persona su WhatsApp anche tramite le schede Preferiti e Chat dell’applicazione.
Tutto quello che devi fare è selezionare la persona da bloccare, premere sul suo nome situato in alto nella schermata che si apre e selezionare la voce Blocca questo contatto in fondo alla pagina visualizzata successivamente.



IMMAGINE QUI 4

Pigia quindi sul bottone Blocca per confermare l’operazione e l’utente selezionato verrà bloccato in tutte le conversazioni di WhatsApp (eccetto quelle di gruppo).



Bloccare un contatto in WhatsApp per Windows Phone

WhatsApp è disponibile anche per Windows Phone, e anche su Windows Phone permette di bloccare i contatti indesiderati in maniera incredibilmente facile e veloce.

Se hai un Lumia (o qualsiasi altro smartphone equipaggiato con il sistema operativo mobile di Microsoft), per bloccare una persona su WhatsApp non devi far altro che avviare l’applicazione, premere sul pulsante (…) che si trova in basso e selezionare la voce impostazioni dal menu che compare.



Nella schermata che si apre, vai su Contatti, poi su Contatti bloccati e premi sul pulsante (+) collocato in fondo allo schermo per selezionare il nominativo che intendi bloccare.
Le modifiche avranno effetto immediato.

IMMAGINE QUI 5



Un’altra procedura che permette di ottenere lo stesso risultato consiste nel selezionare un contatto dalla scheda preferiti di WhatsApp, premere sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e scegliere la voce info dal menu che compare. Dopodiché si deve premere sul pulsante (…) che si trova in basso a destra, si deve selezionare la voce Blocca dal menu che compare e il gioco è fatto.

IMMAGINE QUI 6



Sbloccare una contatto in WhatsApp

Se dopo aver bloccato un contatto in WhatsApp hai dei ripensamenti, non ti preoccupare, puoi tornare indietro in maniera semplicissima. Tutto quello che devi fare è recarti nelle impostazioni dell’applicazione e rimuovere i nominativi desiderati dalla lista dei contatti bloccati.
Ecco tutti i passaggi da compiere su Android, iOS e Windows Phone.

  • Se utilizzi Android, premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
    Dopodiché vai su Account > Privacy > Contatti bloccati, fai “tap” sul nominativo della persona da sbloccare e premi sul pulsante Sblocca [nome] che compare al centro dello schermo.

IMMAGINE QUI 7



  • Se utilizzi un iPhone, seleziona la scheda Impostazioni di WhatsApp, vai su Account > Privacy > Bloccati, effettua uno swipe da destra verso sinistra sul contatto da sbloccare e premi sul bottone Sblocca che compare di lato.
  • Se utilizzi Windows Phone, premi sul pulsante (…) che si trova in fondo alla schermata principale di WhatsApp e seleziona la voce impostazioni dal menu che compare.
    Nella schermata che si apre, vai su contatti > contatti bloccati, tieni il dito premuto sul nominativo da sbloccare e seleziona la voce sblocca dal menu che compare.

La modifica avrà effetto immediato.
L’utente che hai sbloccato potrà vedere nuovamente il tuo status online e potrà interagire con te tramite chat o chiamate vocali.

Come “silenziare” un contatto (o un gruppo)

Se bloccare una persona su WhatsApp ti sembra un’azione troppo drastica, puoi adottare una soluzione più “soft” e silenziare le conversazioni che fanno suonare o vibrare più spesso il tuo smartphone. Silenziando un contatto, o meglio, una conversazione non sentirai le notifiche relative a quest’ultima ma non bloccherai l’altra persona che quindi continuerà a visualizzare il tuo status e potrà inviarti liberamente nuovi messaggi.



Per “zittire” una persona in WhatsApp, recati nella scheda Chat dell’applicazione e seleziona la conversazione che ti arreca maggiormente disturbo.
Dopodiché premi sul nominativo dell’altra persona che vedi nella barra in alto, scegli l’opzione Silenzioso e scegli se silenziare la chat per 8 ore, 1 settimana o addirittura 1 anno.

IMMAGINE QUI 8



Se utilizzi un terminale Android puoi disattivare anche le notifiche testuali (oltre che quelle audio e le vibrazioni).
Basta togliere il segno di spunta dalla voce Mostra notifiche.
Purtroppo quest’opzione non è ancora disponibile in WhatsApp per iPhone.

Inoltre, ti segnalo che seguendo la medesima procedura per le conversazioni di gruppo puoi silenziare anche le notifiche dei gruppi.
Comodo, vero? In caso di ripensamenti, non ti preoccupare, anche in questo caso non ci sono problemi a tornare sui propri passi.
Puoi ripristinare le notifiche sonore e testuali di una conversazione semplicemente selezionando quest’ultima, premendo sul nominativo collocato nella parte alta dello schermo e spostando su OFF la levetta Silenzioso (basta fare uno swipe da destra verso sinistra).



come bloccare un numero su whatsapp



come bloccare un numero su whatsapp

Molti amici mi hanno scritto domandandomi se è possibile bloccare un numero su WhatsApp.
La risposta è “nì”, nel senso che possiamo bloccare una persona che abbiamo come contatto nella rubrica dello smartphone e nella rubrica di WhatsApp per evitare che ci disturbi ma non è consentito bloccare in maniera preventiva un numero che non fa parte della nostra rubrica.

Ti piacerebbe saperne di più?
Nessun problema, ti accontento subito.
Qui sotto trovi le indicazioni passo-passo su come bloccare un numero su WhatsApp utilizzando le versioni Android, iPhone e Windows Phone dell’applicazione.
Si tratta di un’operazione estremamente semplice, quindi non temere, ci riuscirai senza problemi anche se sei nuovo al mondo degli smartphone (o semplicemente sei un utente di WhatsApp dell’ultim’ora).



Tieni però presente che, quando blocchi una persona su WhatsApp, questa non scompare dai tuoi contatti ma non può più mettersi in contatto con te.
Questo significa anche che non gli è permesso visualizzare il tuo stato attuale (quindi non può sapere se sei online o sei disconnesso da WhatsApp), non può più inviarti messaggi e non può più chiamarti utilizzando l’apposita funzione del servizio.
Niente male, vero?
Allora non perdere altro tempo e scopri come mettere “fuori gioco” tutti i seccatori che hai avuto la sventura di incontrare su WhatsApp.

Bloccare un numero su WhatsApp per Android

IMMAGINE QUI 1



Se utilizzi uno smartphone Android puoi bloccare una persona su WhatsApp semplicemente recandoti nella sezione Chat dell’applicazione (è quella predefinita che compare aprendo l’applicazione) e facendo tap il nominativo del “seccatore” per aprire la chat dedicata.

A questo punto, premi sul pulsante […] collocato in alto a destra e seleziona prima la voce Altro e poi quella Blocca dal menu che si apre.
Ti verrà chiesto di confermare la tua volontà di bloccare l’utente:
premi OK e il gioco è fatto.
In caso di ripensamenti dell’ultimo minuto, puoi sbloccarlo premendo nuovamente su Altro > Sblocca.



Facile, vero?
Ad ogni modo sappi che esiste anche un altro modo per bloccare gli scocciatori in WhatsApp per Android.
Se vuoi provarlo, torna nella schermata principale dell’applicazione, premi sul pulsante […] collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.

Successivamente fai “tap” sull’icona Account, vai su Privacy e seleziona la voce Contatti bloccati dalla schermata che si apre.
Pigia infine sul pulsante con l’omino (in alto a destra) e seleziona il nominativo della persona da bloccare.



In caso di ripensamenti – non ti preoccupare – puoi ritornare sui tuoi passi e sbloccare un contatto che avevi bloccato in precedenza.
Tutto quello che devi fare è recarti nel menu Impostazioni > Account > Privacy > Contatti bloccati di WhatsApp e premere prima sul nominativo dalla persona da sbloccare e poi sul pulsante Sblocca [Nome Cognome] che compare al centro dello schermo.

Hai un amico un po’ troppo petulante, che ti disturba spesso con messaggi e chiamate, ma vorresti evitare di bloccarlo su WhatsApp?
In questo caso potresti optare per una soluzione più “soft” e silenziare le notifiche che provengono dalle sue conversazioni, così lui potrà continuare a contattarti ma tu non verrai disturbato da suoni o vibrazioni del cellulare.



Per “zittire” una persona su WhatsApp, recati nella scheda Chat dell’applicazione, seleziona il suo nominativo e premi sul suo nome nella barra della conversazione situata in alto.
A questo punto, sposta su ON la levetta Silenzioso, scegli per quanto tempo non ricevere notifiche audio (o le vibrazioni) dal contatto selezionato: 8 ore1 settimana o 1 anno e premi sul pulsante OK.
Se non vuoi ricevere nemmeno le notifiche testuali togli la spunta dalla voce Mostra notifiche.

In caso di ripensamenti, puoi tornare facilmente sui tuoi passi spostando su OFF la levetta relativa all’opzione Silenzioso.
Come hai visto, anche questa procedura per “bloccare” un contatto, silenziandone semplicemente le notifiche, è molto semplice.



Bloccare un numero su WhatsApp per iPhone

IMMAGINE QUI 2

Adesso vediamo come bloccare un numero su WhatsApp per iPhone.
Anche in questo caso – così come su Android – ci sono due possibili strade che si possono percorrere.



La prima consiste nel recarsi nella scheda Info contatto per bloccare la persona desiderata.
Per farlo, apri per prima cosa l’applicazione di WhatsApp e, dalla schermata iniziale dell’applicazione, fai tap sul nome della persona da bloccare per aprire la sua conversazione.

A questo punto, fai tap sul suo nome nella barra del menu che trovi in alto e scorri verso il basso fino a che non individui la voce Blocca contatto.



Facendo tap sulla voce Blocca Contatto si aprirà infatti un piccolo menu a tendina con due voci:
Blocca e Segnala come Spam e Blocca.
La prima opzione ti consentirà, in maniera tradizionale, di bloccare l’utente per non ricevere più suoi messaggi; la voce Segnala come spam e blocca è da utilizzare come ultima risorsa, in caso dovessi incontrare un utente che manda continuamente messaggi indesiderati su WhatsApp.

Se cambi idea, una volta che hai bloccato un contatto su WhatsApp, puoi sbloccarlo in maniera altrettanto semplice.
Quando un utente è bloccato su WhatApp, nella scheda Info Contatto di WhatsApp comparirà la scritta Sblocca, al posto di Blocca.
Facendo tap su di essa potrai sbloccare il contatto precedentemente bloccato.



La seconda procedura, invece, prevede che tu vada prima nella scheda Impostazioni (in basso a destra nella schermata iniziale di WhatsApp trovi l’icona con il simbolo dell’ingranaggio) e poi nel menu Account > Privacy > Bloccati.
Qui c’è un pulsante, Aggiungi, che se premuto permette di selezionare un contatto e bloccarlo.

Nel caso in cui cambiassi idea, nessun problema, puoi sbloccare un contatto tornando nel menu Impostazioni > Account > Privacy > Bloccati dell’applicazione, strisciando il dito da destra verso sinistra sul nominativo da “riattivare” e premendo sul pulsante Sblocca che compare di lato.



Vuoi disattivare le notifiche per un contatto di WhatsApp senza bloccarlo?
Si può fare anche questo.
Recati nella scheda Chat di WhatsApp e premi sulla chat relativa al nominativo della persona da “zittire”.

A questo punto fai tap sul suo nome dalla barra del menu che trovi in alto per recarti nuovamente nella scheda Info contatto. Adesso scorri fino a che non individui l’opzione Silenzioso dalla schermata che si apre e, facendo tap su di essa, scegli se non ricevere le notifiche per 8 ore1 settimana o 1 anno.
Quest’impostazione riguarda solo le notifiche audio.
Per disattivare in maniera più radicale le notifiche di una persona o di un gruppo, leggi la mia guida dedicata all’argomento, intitolata come silenziare un gruppo su WhatsApp.



In caso di ripensamenti, premi nuovamente sulla voce Silenzioso presente nella scheda del contatto che avevi “zittito” in precedenza e seleziona la voce Riattiva Volume dal riquadro che compare.

Bloccare un numero su WhatsApp per Windows Phone

IMMAGINE QUI 3



Possiedi uno smartphone Widows Phone e vorresti sapere come bloccare un numero su WhatsApp?
Nessun problema, posso spiegartelo in men che non si dica.
Vedrai che, se seguirai alla lettera le mie istruzioni, riuscirai in men che non si dica a bloccare questo fastidioso scocciatore.

Per bloccare un numero su WhatsApp, utilizzando un dispositivo Windows Phone, recati come al solito nella schermata principale dell’applicazione.
Una volta nella sezione Chat, fai tap sul nome della persona che desideri bloccare, aprendo in questo modo la schermata relativa alla conversazione di quella determinata persona.
A questo punto, per bloccare il numero su WhatsApp, fai tap sul suo nome nella schermata che trovi in alto.
Come per i dispositivi Android e iOS, questa procedura permette di accedere alla sezione con le informazioni del contatto che, in questo caso, su Windows Phone è chiamata Profilo.



Per bloccare la persona dovrai ora fare tap sul simbolo dei tre puntini […] che trovi nell’angolo in basso a destra.
Dal menu che si apre, fai ora tap sulla voce Blocca.
Dai poi la conferma delle tue intenzioni di voler bloccare l’utente desiderato facendo tap sulla voce Blocca dal menu che si andrà ad aprire in alto, in corrispondenza della voce Sei sicuro di voler bloccare [nomeutente]?.

Hai accidentalmente bloccato una persona su WhatsApp e poi ci hai ripensato?
Niente panico.
Ti basterà fare nuovamente accedere alla sezione Profilo di quel determinato utente e fare di nuovo tap sulla voce Blocca.
Comparirà a questo punto un nuovo menu che, in corrispondenza della voce Sei sicuro di voler sbloccare [nomeutente]?, ti chiederà di premere sulla voce Sblocca, per sbloccare la persona.



Nel caso in cui tu voglia disattivare le notifiche per un contatto di WhatsApp, silenziandolo, senza bloccarlo, puoi farlo in maniera altrettanto semplice, anche su dispositivi Windows Phone.
Ti spiego qui di seguito come fare, passo per passo.

Per prima cosa apri l’applicazione di WhatsApp e recati nella scheda principale, la Chat di WhatsApp.
Pigia sulla chat relativa alla persona che desideri silenziare, evitando così di ricevere le sue notifiche.



Adesso non ti resta che fare tap sul suo nome dalla barra che trovi in alto nella schermata che vedi e potrai recarti nuovamente nella scheda dedicata alle informazioni di contatto.
Adesso scorri verso il basso fino a che non individui l’opzione Silenzioso.
Se fai semplicemente tap su di essa potrai scegliere in maniera autonoma se non ricevere sue notifiche per 8 ore1 settimana o 1 anno.
Quest’impostazione riguarda solo le notifiche audio.
Se però preferiresti disattivare in maniera più radicale le notifiche di una persona o di un gruppo presente su WhatsApp, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata all’argomento, intitolata come silenziare un gruppo su WhatsApp. Troverai tutte le informazioni che cerchi su come eseguire la procedura.

In caso di ripensamenti, non preoccuparti, puoi sempre tornare indietro e ripristinare tutto come prima.
Pigia nuovamente sulla voce Silenzioso che trovi nella scheda del contatto che avevi “silenziato” in precedenza e seleziona la voce Disattivato dal riquadro che compare.



come bloccare un gruppo su whatsapp



come bloccare un gruppo su whatsapp

I tuoi amici ti hanno aggiunto ad un gruppo su WhatsApp e da allora hanno cominciato a scrivere “a manetta” disturbandoti in qualsiasi momento del giorno e della notte?
Beh, se ora sei qui e stai leggendo questa guida evidentemente è perché la risposta è affermativa e ti piacerebbe capire come bloccare un gruppo su WhatsApp.
Mi sbaglio?
No?
Ecco, appunto.
Vista la situazione sono dunque ben felice di comunicarti che sei capitato nel posto giusto (anzi, sul tutorial giusto!), al momento giusto.
Nelle righe successive provvederò infatti a fornirti tutte le spiegazioni del caso sul da farsi.

Prima che tu possa fraintendermi ci tengo però a farti presente sin da subito una cosa.
Contrariamente a quanto è possibile fare con i singoli contatti, purtroppo per quanto riguarda i gruppi non risulta disponibile una funzione vera e propria di blocco.
Ad ogni modo non devi preoccuparti.
Qui sotto trovi infatti spiegato come mettere in atto degli ottimi escamotage grazie ai quali otterrai un risultato per certi versi analogo al blocco.



In particolare, provvederò a spiegarti come fare per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente.
Così facendo, non verrai estromesso dalle chat ma non sarai più infastidito dalle loro notifiche.

Dunque dimmi, ti garba l’idea?
Si?
Benissimo! Allora ti suggerisco di metterti ben comodo, di afferrare il tuo smartphone o di posizionarti dinanzi il tuo computer (nel caso in cui utilizzassi il client ufficiale oppure WhatsApp Web) e di concentrarti sulla lettura delle righe successive.
Vedrai, alla fine potrai dirti più soddisfatto oltre che ben felice di essere finalmente riuscito a capire che cosa bisogna fare per poter – diciamo – bloccare un gruppo su WhatsApp.
Scommettiamo?



Bloccare un gruppo su WhatsApp da smartphone

Vuoi scoprire che cosa bisogna fare per poter bloccare un gruppo su WhatsApp dal tuo smartphone?
Bene, allora tanto per cominciare accedi alla schermata del tuo dispositivo in cui sono raggruppate tutte le app e premi sull’icona di WhatsApp dopodiché attieniti alle seguenti indicazioni che differiscono leggermente a seconda della piattaforma utilizzata.

Se utilizzi un iPhone, premi sulla scheda Chat, seleziona il gruppo su cui intendi agire e poi premi sul nome del gruppo che si trova in alto e fai tap sul pulsante Silenzioso.



In seguito, scegli il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore, 1 settimana o Un anno), seleziona la voce Avvisi personalizzati del menu, porta su ON l’opzione Notifiche e sposta su OFF la levetta degli Avvisi in modo da disattivare anche le notifiche testuali.

IMMAGINE QUI 1



Se utilizzi uno smartphone Android, accedi alla sezione dedicata alle chat, premi sul pulsante Menu (l’icona con i tre puntini) collocato in alto a destra e scegli l’opzione Silenzioso dal menu che ti viene mostrato.

Indica poi indica il lasso di tempo per il quale desideri disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore, 1 settimana o Un anno), togli la spunta dalla dicitura Mostra notifiche per disattivare anche le notifiche testuali e pigia sul pulsante OK per salvare le impostazioni.



IMMAGINE QUI 2

Nel caso in cui dovessi ripensarci, potrai sempre e comunque annullare la procedura appena vista insieme per bloccare un gruppo su WhatsApp e, di conseguenza, andando a riattivare la ricezione delle notifiche per lo stesso.
Per fare ciò, se utilizzi un iPhone, premi sul pulsante Silenzioso, scegli l’opzione Attiva audio dal menu che compare e sposta su OFF l’opzione Notifiche nella sezione Avvisi personalizzati. Se invece utilizzi uno smartphone Android, seleziona il gruppo silenziato in precedenza, pigia sul pulsante Menu collocato in alto a destra e scegli la voce Attiva audio dal menu che compare.



Bloccare un gruppo su WhatsApp da computer

Ti interessa capire che cosa bisogna fare per poter bloccare un gruppo su WhatsApp agendo mediante il client ufficiale per computer della famosa app?
Allora attieniti alle seguenti indicazioni, la procedura da seguire è praticamente la stessa sia su Windows che su macOS.

Tanto per cominciare avvia l’applicazione WhatsApp su Windows o su macOS cliccando sulla sua icona e se necessario effettua la scansione del QR Code che ti viene mostrato a schermo. Se non sai come si fa, su iPhone bisogna andare nella scheda Impostazioni che si trova in basso a destra mentre su Android basta premere sul pulsante (…) collocato in alto a destra.



Nella schermata che si apre, premi sulla voce Scannerizza il codice QR e inquadra con la fotocamera dello smartphone il QR code che vedi nella schermata principale di WhatsApp per computer.
Se ti viene mostrato il tutorial iniziale, premi su OK.
Ho capito.
 ed inquadra il codice QR così come ti ho appena indicato.

IMMAGINE QUI 3



Una volta visualizzata la finestra principale del programma sul computer, clicca sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo presente nella schermata principale del programma.

Successivamente clicca su Silenzioso, seleziona il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore, 1 settimana o Un anno) e fai clic sul pulsante OK.



IMMAGINE QUI 4

Qualora poi dovessi ripensarci, potrai sempre e comunque annullare la procedura appena vista insieme mediante cui bloccare un gruppo su WhatsApp cliccando nuovamente sul pulsante a forma di freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sl nome del gruppo e premendo poi sulla voce Annulla silenzioso.



Bloccare un gruppo su WhatsApp da Web

Come già accennato, puoi bloccare un gruppo su WhatsApp anche nel caso in cui tu stessi utilizzando la versione Web della famosa app per la messaggistica istantanea. Il procedimento da seguire è estremamente semplice e veloce e per certi versi simile a quanto già visto su computer.
Adesso ti spiego tutto.

Tanto per cominciare collegati a WhatsApp Web digitando https://web.whatsapp.com nella barra degli indirizzi del browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete e premendo poi il tasto Invio presente sulla tastiera del computer.
Se necessario, effettua la scansione del QR Code che ti viene mostrato a schermo attenendoti alle indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti, quanto ti ho spiegato come fare per bloccare un gruppo su WhatsApp da computer.



In seguito, clicca sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo presente nella schermata principale del programma, seleziona poi la voce Silenzioso dal menu che ti viene mostrato ed indica il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore1 settimana o Un anno).

IMMAGINE QUI 5



Per ripristinare il tutto e, di conseguenza, per annullare l’intera procedura mediante la quale bloccare un gruppo su WhatsApp tramite la versione Web del famoso servizio di messaggistica non dovrai far altro che cliccare nuovamente sull’icona a forma di freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo e fare clic sulla voce Annulla silenzioso annessa al menu che ti viene mostrato.

Alternative

Non sei ancora stato aggiunto ad alcun gruppo ma vuoi evitare che in futuro ciò possa accadere?
In tal caso, puoi prevenire la cosa andando a bloccare l’amministratore o gli amministratori del gruppo in questione. Infatti, una volta bloccati gli amministratori non puoi più essere aggiunto.
Per scoprire come fare, da’ subito uno sguardo alla mia guida su come bloccare una persona su WhatsApp.



Le soluzioni adottate non hanno sortito l’effetto desiderato e quindi hai deciso di dire addio al gruppo WhatsApp che ti da’ il “tormento”?
Allora consulta la mia guida su come lasciare un gruppo su WhatsApp per scoprire subito come dire addio alla conversazione multi-utente nella quale sei stato tirato in ballo.
È semplicissimo!

Se invece le soluzioni per bloccare un gruppo su WhatsApp che ti ho già proposto non hanno saputo attirare in maniera particolare la tua attenzione e/o cerchi un altro sistema per evitare di essere contattato dagli altri utenti facenti parte alla conversazione attraverso la famosa app di messaggistica, potresti prendere in considerazione l’idea di disattivare la conferma di lettura dei messaggi e la data di ultimo accesso.
Se non sai come fare, consulta le mie guide su come risultare invisibili su WhatsApp e su come togliere ultimo accesso WhatsApp.



IMMAGINE QUI 6

Chiaramente, in tutti i casi si tratta di operazioni reversibili.
Di conseguenza, qualora dovessi ripensarci potrai sempre e comunque annullare la procedura messa in atto come alternativa al bloccare un gruppo su WhatsApp.