come si installa whatsapp



come si installa whatsapp

Dopo averne sentito parlare continuamente da amici, parenti e colleghi di lavoro e dopo aver visto tutti trascorrere il proprio tempo libero a chattare direttamente dallo smartphone finalmente anche tu ti sei convinto ad utilizzare WhatsApp, l’app numero uno al mondo in fatto di messaggistica istantanea che permette di inviare messaggi gratis.
Bene, anzi benissimo ma adesso c’è un piccolo problema:
come si installa WhatsApp?
Se ti stai ponendo questa domanda non preoccuparti, è semplicissimo, te lo assicuro.

Anche se apparentemente potrà sembrarti il contrario la procedura che permette di scoprire come si installa WhatsApp è davvero molto semplice da effettuare.
Basta infatti aver un minimo di pazienza e di attenzione, uno smartphone ed una connessione ad Internet attiva e funzionante.



Come dici?
Non hai molto tempo a disposizione?
Non preoccuparti, per scoprire come si installa WhatsApp bastano pochi minuti.
Prenditi quindi una piccola pausa e dedicati alla lettura di questa guida.
Vedrai che alla fine mi darai ragione sul fatto che installare WhatsApp era molto più semplice di quel che credevi.

Se sei un felice possessore di un iPhone e ti stai chiedendo come si installa WhatsApp la prima cosa che devi fare è accertarti che il tuo dispositivo sia connesso ad Internet tramite una connessione Wi-Fi o dati cellulare.



Verificato ciò premi sull’icona di App Store presente nella home screen del iPhone, premi sul pulsante Cerca collocato nella parte bassa della schermata visualizzata, compila l’apposito campo vuoto collocato in alto digitando “whatsapp” (senza virgolette) e poi premi sul pulsante Cerca apparso sulla tastiera.

IMMAGINE QUI 1



Adesso fai tap sul primo dei risultati della ricerca ed attendi che ti venga mostrato l’elenco delle app.
Successivamente premi sulla prima app visualizzata. Se preferisci velocizzare l’esecuzione di questi passaggi clicca qui per collegarti direttamente alla sezione di App Store dedicata a WhatsApp.

Attendi che si apra la schermata relativa all’app WhatsApp dopodiché premi sul pulsante Ottieni posto nella parte in alto a destra dello schermo in modo tale da avviare prima il download e poi l’installazione dell’applicazione.
Il tutto avviene in maniera automatica ma per confermare l’operazione dovrai digitare la password del tuo ID Apple (l’account che hai creato quando hai attivato il tuo iPhone) oppure dovrai posare il dito sul sensore Touch ID del telefono (se possiedi un modello di iPhone pari o superiore al 5S).



Se invece di un iPhone hai uno smartphone Android e desideri scoprire come si installa WhatsApp accertati innanzitutto del fatto che il tuo dispositivo sia connesso ad Internet tramite Wi-Fi oppure mediante dati cellulare.

Verificato ciò accedi a Google Play Store sfiorando la sua icona presente nella home screen del tuo smartphone o nella schermata in cui ci sono le icone di tutte le app installate sul dispositivo.



Adesso digita nel campo di ricerca collocato nella parte alta della schermata di Google Play Store “whatsapp” (senza virgolette).
Successivamente premi sul pulsante raffigurante una lente di ingrandimento apparso sulla tastiera in modo tale da avviare una ricerca di tutte le applicazioni facenti riferimento al termine digitato.

Una volta visualizzato l’elenco delle applicazioni premi sull’anteprima della prima app poi fai tap sul pulsante Installa che trovi nella parte in alto a destra della schermata.
Se preferisci velocizzare l’esecuzione di questi passaggi clicca qui per collegarti direttamente alla sezione del Google Play Store dedicata a WhatsApp.



IMMAGINE QUI 2

Fatto ciò verrà avviato il download di WhatsApp direttamente sul tuo dispositivo.
Potrai cominciare ad utilizzare l’applicazione al termine della procedura di installazione.



Nel caso in cui il tuo smartphone non disponesse del Google Play Store per scoprire come si installa Whatsapp ti basta scaricare l’app “manualmente” collegandoti al sito Web dell’applicazione.
Prima di fare ciò provvedi però ad abilitare la possibilità di installare app da origini sconosciute sul tuo telefonino.

Recati dunque nelle impostazioni di Android premendo sull’icona Imposta che si trova nella schermata con tutte le app installate sul tuo telefono, seleziona la voce Sicurezza dal menu che compare e metti il segno di spunta accanto alla voce Origini sconosciute.



Successivamente apri Chrome o qualsiasi altro browser e collegati all’indirizzo whatsapp.com/android.
Adesso premi pulsanti Download Now e OK ed attendi che il pacchetto d’installazione di WhatsApp venga scaricato sul tuo smartphone.

A download completato trascina verso il basso la barra nera che si trova in cima allo schermo del tuo telefono per espandere il menu delle notifiche di Android e poi premi prima sulla voce WhatsApp.apk e poi su Installa e Apri per installare WhatsApp.



Se vuoi sapere come si installa WhatsApp su piattaforme mobile differenti da iOS e Android ti basta invece fare riferimento allo store ufficiale presente sul tuo smartphone (ad esempio BlackBerry World su BlackBerry).
In alternativa puoi aprire il browser e visitare l’indirizzo whatsapp.com/download.

IMMAGINE QUI 3



A prescindere dal tipo di smartphone in tuo possesso terminata la procedura di installazione di WhatsApp ti suggerisco di dare uno sguardo alla mia guida su come si usa WhatsApp per imparare subito ad utilizzare questa applicazione e scoprire come sfruttarla al meglio.

Tieni inoltre presente il fatto che WhatsApp è disponibile solo ed esclusivamente su smartphone e che non si può installare né su tablet né su computer a meno che tu non decida di sfruttare la versione Web del servizio come ti ho spiegato nella mia guida WhatsApp per PC.



come scrivere in grassetto su whatsapp



come scrivere in grassetto su whatsapp

WhatsApp è una tra le applicazioni di messaggistica istantanea più utilizzate su Android, iOS e Windows Phone.
Se anche tu, spinto da amici, parenti e colleghi, hai deciso di installarla e utilizzarla, probabilmente sei ora alla ricerca di consigli che possano migliorare la tua esperienza con l’applicazione.

WhatsApp è più di una semplice applicazione di messaggistica e, aggiornamento dopo aggiornamento, ti sarai sicuramente accorto delle sue molteplici funzionalità.
Chiamate, messaggi, videochiamate, invio di foto/video e tanto altro.
Scommetto però che, nonostante il tuo occhio attento, qualcosa ti sarà sfuggito.
Per esempio:
lo sapevi che è possibile scrivere in grassetto su WhatsApp?
Se usi WhatsApp principalmente come applicazione per inviare e ricevere messaggi e ami la formattazione dei testi, sarai sicuramente interessato a leggere questa mia guida.



WhatsApp offre alcuni semplici strumenti per la formattazione, permettendoti di dare al testo del messaggio attributi come grassetto, corsivo e barrato.
Purtroppo WhatsApp non offre un editor di testo completo e gli strumenti messi a disposizione sono solamente alcuni tra i più semplici.
In ogni caso vedrai che scrivere in grassetto su WhatsApp sarà semplicissimo.
Ti invito quindi a proseguire la lettura di questa mia guida dove ti spiegherò come scrivere in grassetto su WhatsApp, mostrandoti gli altri strumenti messi a disposizione dall’app per la formattazione.
Sei pronto?
Iniziamo!

Indice

  • Smartphone Android
  • Smartphone iOS
  • PC Windows (WhatsApp Web)
  • Mac (WhatsApp Web)

Smartphone Android

IMMAGINE QUI 1



Per incominciare a scrivere in grassetto su WhatsApp, individua la chat della persona a cui vuoi mandare il messaggio e incomincia digitando il testo del messaggio.
Una volta che hai terminato di scrivere e,  prima di inviare il messaggio, tieni premuto il dito sul messaggio.
Scegli se formattarlo tutto evidenziandolo (pulsante Seleziona tutto) altrimenti fai tap sulla voce Seleziona per evidenziare soltanto una parte del testo.

Una volta evidenziato il testo da formattare, puoi applicarvi il corsivo facendo tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini situato in alto a destra.
Tramite un menu verticale potrai selezionare le voci GrassettoCorsivoBarrato e Monospaziato.



Fai quindi tap sulla voce Grassetto e formatterai il testo che hai selezionato.
A questo punto puoi inviare il messaggio (simbolo dell’aereoplano in basso a destra) e vedere il risultato applicato al messaggio.

Chiaramente, per gli altri tipi di formattazione, ovvero il corsivo, il barrato e il monospaziato, ti basterà premere sulle altre voci presenti nel menu verticale.



IMMAGINE QUI 2

Abbellire il testo di un messaggio su WhatsApp è possibile anche seguendo alcuni semplici accorgimenti.
Per scrivere in grassetto su WhatsApp con un metodo alternativo dovrai semplicemente digitare alcuni simboli di uso comune che ti permetteranno di modificare il testo del messaggio.



Partiamo dunque con il grassetto.
Per scrivere un messaggio in grassetto su WhatsApp, tramite dispositivo Android, dovrai digitare prima e dopo di una parola il simbolo Asterisco *.
Per esempio:
*Ciao da *

Oltre al grassetto, potrai anche scegliere di scrivere un testo in corsivo.
In questo caso ti basterà inserire la parola tra il simbolo Trattino basso _ .
Per esempio:
_Ciao da _



WhatsApp ti permette anche di scrivere una parola o un testo in barrato (così, per intenderci:
Barrato); per farlo, anche questa volta ti basterà inserire la parola o la frase da scrivere fra il simbolo Tilde ~.
Per esempio:
~Ciao da ~

Ma qual è il simbolo Tilde, sulla tastiera dello smartphone Android?
Domanda perfettamente lecita per cui ho subito la risposta per te.
Nella tastiera predefinita del tuo smartphone Android puoi trovare i caratteri speciali toccando una combinazione di pulsanti situati in basso a sinistra.
Tocca il simbolo ?123 e poi tocca il simbolo =\<.
Il simbolo Tilde si troverà in alto a sinistra sulla tastiera.



Le formattazioni di WhatsApp non finiscono qui.
Puoi anche scegliere di utilizzare opzioni di formattazione incrociate (unendo grassetto e corsivo, ad esempio).
Per farlo ti basterà combinare due o più simboli assieme.
Per esempio:
*_Ciao da _*

Le sorprese di WhatsApp continuano, perché hai a disposizione un ulteriore strumento per personalizzare il testo di un messaggio di WhatsApp.
L’applicazione di messaggistica ti permette di scrivere un messaggio con il font Monospaziato.
Per scrivere e inviare un messaggio con il font che ti ho indicato, ti basterà interporre alla parola o alla frase il simbolo Apice ` ripetuto per tre volte in totale.
Per esempio:
“`Ciao da “`



Se utilizzi uno smartphone Android puoi trovare questo carattere speciale sulla tastiera toccando una combinazione di pulsanti situati in basso a sinistra.
Tocca il simbolo ?123 e poi tocca il simbolo =\<.
Il simbolo Apice ` si troverà in alto a sinistra, di fianco al simbolo Tilde.

Smartphone iOS

IMMAGINE QUI 3



Come abbiamo visto su Android, la formattazione del testo su WhatsApp può avvenire in due modi.
Il primo metodo consiste nell’utilizzo dei pulsanti per la formattazione, mentre il metodo alternativo consiste nell’utilizzo di caratteri speciali. Ti consiglio di provare per prima cosa il primo metodo, di cui ti parlo qui di seguito.

Entra nella chat in cui desideri inviare il messaggio e digita il testo da inviare.
Prima di mandarlo, tieni premuto il dito sopra di esso e, dal menu che apparirà, fai tap sulle voci B I U.
In questo modo compariranno i pulsanti per il grassetto, il corsivo e il barrato.



Facendo tap sul pulsante grassetto, ad esempio, il testo da te evidenziato sarà automaticamente formattato.
Puoi fare la stessa cosa con corsivo e barrato; una volta che avrai inviato il messaggio la formattazione sarà mantenuta.

IMMAGINE QUI 4



Se utilizzi WhatsApp tramite un dispositivo iOS, un iPhone o un iPad, ad esempio, potrai scrivere in grassetto su WhatsApp utilizzando anche alcuni simboli di uso comune che ti permetteranno di modificare il testo del messaggio che vuoi inviare.

Iniziamo con il grassetto.
Per scrivere un messaggio in grassetto su WhatsApp, tramite dispositivo iOS, dovrai digitare prima e dopo di una parola o di una frase il simbolo Asterisco *.
Per esempio:
*Ciao da *



Oltre al grassetto, potrai anche scegliere di scrivere una frase in corsivo.
In questo caso ti basterà inserire la parola tra il simbolo Trattino basso _ .
Per esempio:
_Ciao da _

WhatsApp ti permette anche di scrivere una parola utilizzando il barrato (così, per intenderci:
Barrato); per farlo, anche questa volta ti basterà inserire la parola o la frase da scrivere fra il simbolo Tilde ~.
Per esempio:
~Ciao da ~



Nella tastiera predefinita del tuo smartphone iOS, trovare il simbolo Tilde è semplicissimo.
Puoi trovare il carattere speciali toccando una combinazione di pulsanti situati in basso a sinistra sulla tastiera.
Tocca il simbolo 123 e poi tocca il simbolo #+=. Il simbolo Tilde si troverà nella seconda riga della tastiera.

Le formattazioni di WhatsApp proseguono e puoi anche scegliere di utilizzare opzioni di formattazione incrociate (unendo grassetto e corsivo, ad esempio).
Per farlo ti basterà combinare due o più simboli assieme.
Per esempio:
*_Ciao da _*



Per personalizzare il testo di un messaggio di WhatsApp hai inoltre a disposizione il font FixedSys.
Per scrivere e inviare un messaggio con il font FixedSys ti basterà interporre alla parola o alla frase il simbolo Apice ` per tre volte in totale.
Per esempio:
“`Ciao da “`

Se utilizzi uno smartphone iOS puoi trovare questo carattere speciale sulla tastiera.
Tocca il simbolo 123 e poi tieni premuto il simbolo ‘.
Ti comparirà un piccolo riquadro di caratteri aggiuntivi.
Il simbolo Apice ` è il primo situato in questo riquadro.



PC Windows (WhatsApp Web)

IMMAGINE QUI 5

Lo sapevi che puoi utilizzare WhatsApp anche da web, tramite il tuo browser?
WhatsApp Web è un servizio ufficiale di WhatsApp che ti permette di inviare messaggi, foto e altri contenuti multimediali su WhatsApp, agendo direttamente dal browser del tuo computer.
WhatsApp Web è utilizzabile da browser ma è compatibile solo con Chrome, Firefox, Safari, Opera e Microsoft Edge.



Per scrivere in grassetto su WhatsApp Web da PC Windows, collegati all’indirizzo web.whatsapp.com, tramite il browser che preferisci, tra quelli che ti ho citato.
Una volta che ti sei collegato, prendi il tuo smartphone, apri WhatsApp, premi l’icona dei tre puntini (su Android) o vai alla voce Impostazioni (su iOS) e tocca la voce WhatsApp Web.

Fatto?
Benissimo.
A questo punto sullo schermo ti sarà comparsa un’indicazione:
vai su web.whatsapp.com dal tuo computer e scannerizza il codice QR (il quadrato nero con l’icona di WhatsApp al centro).
In questo modo potrai visualizzare i tuoi messaggi di WhatsApp nel browser, tramite la versione web di WhatsApp.
Puoi anche fare clic sulla voce Resta connesso di WhatsApp web.
In questo modo l’applicativo web di WhatsApp ricorderà la tua identità e, per gli accessi successivi, non ti chiederà più l’autenticazione tramite codice QR.



Una volta che hai effettuato l’accesso a WhatsApp Web scoprirai da solo che l’interfaccia utente è praticamente la stessa dell’applicazione WhatsApp che usi sullo smartphone.
In questa parte della guida mi concentrerò sullo spiegarti come scrivere in grassetto su WhatsApp tramite WhatsApp web.
In ogni caso, per ogni eventuale dubbio o per approfondire l’argomento, ti rimando a questa mia guida completamente dedicata a WhatsApp Web e a tutte le sue funzionalità.

Torniamo a noi e parliamo di come scrivere in grassetto su WhatsApp, tramite l’applicativo WhatsApp web.
Anche utilizzando questa versione per browser dell’applicativo, gli strumenti per la formattazione e l’abbellimento del testo sono gli stessi.



Per utilizzare gli strumenti di formattazione di WhatsApp tramite WhatsApp Web dovrai nuovamente utilizzare i simboli di uso comune che ti permetteranno di modificare il testo del messaggio.
Partiamo con il grassetto.
Per scrivere un messaggio in grassetto su WhatsApp, tramite WhatsApp Web su browser per PC, dovrai digitare prima e dopo di una parola o di una frase il simbolo Asterisco *.
Per esempio:
*Ciao da *

Oltre al grassetto, puoi scrivere una frase in corsivo.
In questo caso ti basterà inserire la parola tra il simbolo Trattino basso _ .
Per esempio:
_Ciao da _



Anche utilizzando WhatsApp Web su browser per PC potrai scrivere una parola barrata (Così, per intenderci:
Barrato).
Ti basta inserire la parola o la frase da scrivere fra il simbolo Tilde ~.
Per esempio:
~Ciao da ~

Nella tastiera italiana il simbolo Tilde non è presente, ma niente paura.
Puoi digitarlo utilizzando una combinazione di pulsanti della tastiera.
Tieni premuto il tasto ALT e digita 126 dal tastierino numerico.
In questo modo potrai digitare facilmente il simbolo in una qualsiasi conversazione di WhatsApp.



Oltre a scrivere in grassetto, corsivo o barrato su WhatsApp, tramite WhatsApp Web, puoi anche scegliere di utilizzare opzioni di formattazione incrociate (unendo grassetto e corsivo, ad esempio).
Per farlo ti basterà combinare due o più simboli assieme.
Per esempio:
*_Ciao da _*

Per personalizzare il testo di un messaggio di WhatsApp hai inoltre a disposizione il font FixedSys.
Per scrivere e inviare un messaggio con il font FixedSys ti basterà interporre alla parola o alla frase il simbolo Apice ` per tre volte in totale.
Per esempio:
“`Ciao da “`



Utilizzando una tastiera italiana potrai digitare il simbolo apice utilizzando una combinazione di pulsanti della tastiera.
Tieni premuto ALT e digita 96 dal tastierino numerico.
In questo modo potrai digitare facilmente il simbolo in una qualsiasi conversazione di WhatsApp.

Mac (WhatsApp Web)

IMMAGINE QUI 6



Puoi utilizzare WhatsApp Web anche su Mac.
Per scrivere in grassetto su WhatsApp Web da Mac, dovrai ovviamente utilizzare il programma tramite il browser che preferisci (Safari, Chrome, Firefox, Opera).
Collegati dunque all’indirizzo web.whatsapp.com

Fatto?
Prendi il tuo smartphone, apri WhatsApp, premi l’icona dei tre puntini (su Android) o vai alla voce Impostazioni (su iOS) e tocca la voce WhatsApp Web.
A questo vai su web.whatsapp.com dal tuo computer e scannerizza il codice QR (il quadrato nero con l’icona di WhatsApp situata al centro).
In questo modo potrai visualizzare i tuoi messaggi di WhatsApp nel browser, tramite la versione web di WhatsApp per Mac.
Dal momento in cui hai effettuato l’accesso a WhatsApp Web tramite Mac, posso spiegarti come scrivere in grassetto su WhatsApp.
Dovrai nuovamente utilizzare i simboli di uso comune che ti permetteranno di modificare il testo del messaggio.



Per scrivere un messaggio in grassetto su WhatsApp, tramite WhatsApp Web su browser per Mac, dovrai digitare prima e dopo di una parola o di una frase il simbolo Asterisco *.
Per esempio:
*Ciao da *

Oltre al grassetto, puoi scrivere una frase in corsivo.
In questo caso ti basterà inserire la parola tra il simbolo Trattino basso _ .
Per esempio:
_Ciao da _



Anche utilizzando WhatsApp Web da Mac potrai scrivere una parola barrata (così, per intenderci:
Barrato).
Ti basta inserire la parola o la frase da scrivere fra il simbolo Tilde ~.
Per esempio:
~Ciao da ~

Nella tastiera del Mac il simbolo Tilde non è presente ma puoi digitarlo utilizzando una combinazione di pulsanti della tastiera.
Tieni premuto ALT e digita 5 dal tastierino numerico.
In questo modo potrai digitare facilmente il simbolo in una qualsiasi conversazione di WhatsApp.



Oltre a scrivere in grassetto, corsivo o barrato su WhatsApp, tramite WhatsApp Web per Mac, puoi anche scegliere di utilizzare opzioni di formattazione incrociate (unendo grassetto e corsivo, ad esempio).
Per farlo ti basterà combinare due o più simboli assieme.
Per esempio:
*_Ciao da _*

Per personalizzare il testo di un messaggio di WhatsApp puoi utilizzare il font FixedSys.
Per scrivere e inviare un messaggio con il font FixedSys ti basterà interporre alla parola o alla frase il simbolo Apice ` per tre volte in totale.
Per esempio:
“`Ciao da “`



Utilizzando la tastiera di un Mac potrai digitare il simbolo apice utilizzando una combinazione di pulsanti della tastiera.
Tieni premuto ALT e digita 9 dal tastierino numerico.

come scrivere in corsivo su whatsapp



come scrivere in corsivo su whatsapp

Come sicuramente saprai, dopo aver letto la mia guida su come installare WhatsApp, tra tutte le applicazioni di messaggistica istantanea, WhatsApp è senz’altro la più utilizzata.
Ora infatti, spinto anche dal supporto di amici, parenti e colleghi, hai deciso di utilizzare anche tu quest’app per mandare messaggi gratis?
Se è così, non posso fare altro che congratularmi con te, hai fatto benissimo!

Se però stai leggendo questa mia guida su come scrivere in corsivo su WhatsApp, probabilmente è perché vorresti saperne di più e sei alla ricerca di consigli che possano migliorare la tua esperienza con quest’applicazione.



Hai notato che WhatsApp è più di una semplice applicazione di messaggistica?
È un’app con molte funzionalità aggiuntive che offre la possibilità di effettuare chiamate, inviare messaggi vocali, effettuare videochiamate e persino di inviare foto e video.
Sapevi, per esempio, che è anche possibile scrivere in corsivo su WhatsApp?

Se il tuo scopo è quello di utilizzare WhatsApp come app per la messaggistica principale, allora dovresti prenderti qualche minuto di tempo per leggere nel dettaglio questa mia guida.
Scoprirai tutti gli strumenti per la formattazione che WhatsApp offre:
la possibilità di scrivere in corsivo, ma anche in grassetto e barrato.
La cosa ti ha incuriosito?
Bene, allora non perdiamo altro tempo e iniziamo subito.



Come scrivere in corsivo su WhatsApp

Come ti ho accennato, WhatsApp offre alcuni strumenti dedicati alla formattazione dei messaggi.
Nello specifico, è possibile scrivere in corsivo, ma anche in grassetto e barrato.
Trattandosi però di un’applicazione di messaggistica e non di un software per la scrittura come Microsoft Word,  gli strumenti per la formattazione del testo sono un po’ nascosti.
Per farlo bisognerà premere alcuni pulsanti speciali visibili su richiesta.
In alternativa, come ti spiegherò in questa mia guida, è possibile realizzare la formattazione attraverso l’utilizzo di alcuni semplici accorgimenti.

Non preoccuparti, se seguirai tutti i procedimenti che indicherò in questa guida, vedrai che scrivere in corsivo su WhatsApp sarà facilissimo.
Ti invito quindi a proseguire la lettura perché non solo ti spiegherò come scrivere in corsivo su WhatsApp, utilizzando uno smartphone Android o iOS, ma ti mostrerò anche come farlo su PC e Mac, utilizzando l’applicativo online WhatsApp Web.
Per una maggiore completezza d’informazione, ti parlerò anche di un’altro strumento di formattazione messo a disposizione dell’app, ovvero il font Monospaziato.



Smartphone Android

IMMAGINE QUI 1

Abbellire il testo di un messaggio su WhatsApp, scrivendo in corsivo, è molto semplice e intuitivo:
ti basterà seguire alcuni semplici accorgimenti.



Apri la chat di WhatsApp e incomincia a scrivere normalmente un messaggio all’utente da te desiderato.
Prima di inviare il messaggio, fai tap su di esso, selezionando eventualmente la parte di messaggio da formattare:
vedrai comparire una piccola barra dei menu relativa agli strumenti Taglia, Copia, Incolla e Condividi.

Per formattare il testo scritto in corsivo, prima di inviarlo, fai tap sul simbolo dei tre puntini che trovi a destra di questo menu.
Si aprirà un menu verticale dove potrai trovare le voci Grassetto, Corsivo, Barrato e Monospaziato.
Fai quindi tap sulla voce Corsivo e il testo da te selezionato sarà formattato in corsivo.
Premi quindi il pulsante per l’invio (simbolo dell’aereoplano in basso a destra) per vedere il risultato applicato.



Chiaramente, per gli altri tipi di formattazione, ovvero il grassetto, il barrato e il monospaziato, ti basterà premere sulle rispettive voci.

IMMAGINE QUI 2



Il metodo alternativo prevede la digitazione di alcuni simboli di uso comune che ti permetteranno di modificare il testo del messaggio.

Per scrivere un messaggio di testo in corsivo su WhatsApp, tramite dispositivo Android, dovrai digitare prima e dopo di una parola il simbolo Trattino basso.
Per esempio: _Ciao da _



Oltre a scrivere in corsivo, WhatsApp ti permette di scrivere in grassetto.
Come si fa?
 Se stai utilizzando uno smartphone Android dovrai digitare prima e dopo di una parola il simbolo Asterisco *.
Per esempio, prova a scrivere *Ciao da *

Lo sapevi che WhatsApp ti permette anche di scrivere una parola o un testo in barrato (così, per intenderci: Barrato)?
Per farlo, anche questa volta ti basterà inserire la parola o la frase da scrivere tra un simbolo particolare chiamato Tilde ~.
Per esempio, prova a scrivere la seguente frase:
 ~Ciao da ~



Immagino che a questo punto ti chiederai:
“qual è il simbolo Tilde sulla tastiera del mio smartphone Android?” Domanda perfettamente lecita e io ho subito la risposta per te.
Nella tastiera predefinita del tuo smartphone Android puoi trovare i caratteri speciali toccando una combinazione di pulsanti situati in basso a sinistra.
Tocca il simbolo ?123 e poi tocca il simbolo =\<.
Il simbolo Tilde si troverà in alto a sinistra sulla tastiera.

Hai disposizione un ulteriore strumento per personalizzare il testo di un messaggio di WhatsApp su uno smartphone Android.
L’applicazione di messaggistica ti permette di scrivere un messaggio con il font Monospaziato.



Per scrivere e inviare un messaggio con il font che ti ho indicato, ti basterà interporre la parola o la frase al simbolo Apice ` ripetuto per tre volte.
Per esempio: “`Ciao da “`

Se utilizzi uno smartphone Android puoi trovare questo carattere speciale sulla tastiera, toccando una combinazione di pulsanti situati in basso a sinistra.
Tocca il simbolo ?123 e poi tocca il simbolo =\<.
Il simbolo Apice ` si troverà in alto a sinistra, di fianco al simbolo Tilde.



Le formattazioni di WhatsApp non finiscono qui.
Puoi anche scegliere di utilizzare opzioni di formattazione incrociate (unendo grassetto e corsivo, ad esempio).
Per farlo ti basterà combinare due o più simboli assieme.
Per avere un esempio concreto di quello che ti ho appena spiegato, puoi scrivere il seguente messaggio: *_Ciao da _*

Smartphone iOS

IMMAGINE QUI 3



Stai utilizzando WhatsApp come applicazione di messaggistica e hai un dispositivo iOS, un iPhone o un iPad, ad esempio?
Non preoccuparti, potrai scrivere in corsivo su WhatsApp con estrema facilità anche utilizzando uno smartphone iOS.
Per farlo ti basta seguire attentamente questa mia guida.
Nelle righe che seguono ti spiegherò passo per passo come scrivere in corsivo, grassetto o barrato e come utilizzare il font Monospaziato, per personalizzare il messaggio di testo.

Come al solito, individua la chat della persona al quale inviare il messaggio e incomincia a digitare il testo dello stesso.
Al termine della digitazione e prima di inviare il messaggio tieni premuto il dito sul testo.
Per formattarlo tutto seleziona la voce Seleziona tutto per evidenziarlo; altrimenti fai tap su Seleziona per evidenziare soltanto una sola parola da formattare.



Una volta evidenziato il testo da formattare, puoi applicarvi il corsivo facendo tap sul pulsante B I U che puoi vedere a schermo.
Comparirà quindi un piccolo menu e potrai scegliere la voce di formattazione Corsivo.
In alternativa, puoi anche formattare il testo in grassetto o barrato facendo tap sulle rispettive voci.
Su iOS non vi è un pulsante per formattare velocemente il testo con il font Monospaziato:
per usufruirne dovrai utilizzare il metodo alternativo che ti indico nelle righe che seguono.

IMMAGINE QUI 4



Puoi utilizzare gli strumenti di formattazione di WhatsApp su iOS anche con un metodo alternativo che prevede nuovamente l’utilizzo di alcuni simboli di uso comune che ti permetteranno di modificare il testo del messaggio che vuoi inviare.

Iniziamo con il corsivo.
Per scrivere un messaggio in corsivo su WhatsApp con uno smartphone iOS, ti basterà inserire la parola tra il simbolo Trattino basso _ .
Per esempio: _Ciao da _



Oltre al corsivo, potrai anche scegliere di scrivere una frase in grassetto.
In questo caso, per scrivere un messaggio in grassetto su WhatsApp, tramite il tuo dispositivo iOS, dovrai digitare prima e dopo di una parola o di una frase il simbolo Asterisco *.
Per esempio, prova a scrivere la seguente frase: *Ciao da *

Anche su iOS, WhatsApp ti permette anche di scrivere una parola utilizzando il barrato (così, per intenderci: Barrato).
Come si fa?
È semplicissimo; ti basterà inserire la parola o la frase da scrivere fra il simbolo Tilde ~.
Per esempio: ~Ciao da ~



Nella tastiera predefinita del tuo smartphone iOS, trovare il simbolo Tilde è un gioco da ragazzi.
Puoi trovare il carattere speciale toccando una combinazione di pulsanti situati in basso a sinistra sulla tastiera.
Tocca il simbolo 123 e poi tocca il simbolo #+=. Il simbolo Tilde si troverà nella seconda riga della tastiera.

Per personalizzare il testo di un messaggio di WhatsApp hai la possibilità di scrivere e inviare un messaggio con il font Monospaziato.
Per farlo, ti basterà interporre la parola o la frase al simbolo Apice ` ripetuto per tre volte. Per esempio: “`Ciao da “`



Con uno smartphone iOS puoi trovare questo carattere speciale sulla tastiera predefinita.
Tocca il simbolo 123 e poi tieni premuto il simbolo ‘.
Ti comparirà un piccolo riquadro di caratteri aggiuntivi.
Il simbolo Apice ` è il primo situato in questo riquadro.

Le formattazioni di WhatsApp tramite questi simboli speciali ti permettono anche di utilizzare la formattazione incrociata.
Potrai quindi scrivere e inviare un messaggio unendo grassetto e corsivo, ad esempio.
Per farlo ti basterà combinare due o più simboli assieme.
Per un esempio pratico di tutto quello che ti ho spiegato finora, prova a digitare e inviare il seguente messaggio su WhatsApp: *_Ciao da _*



WhatsApp Web – PC Windows

IMMAGINE QUI 5

Se trascorri molto tempo al computer, ti verrà comodo utilizzare WhatsApp tramite WhatsApp Web.
WhatsApp Web è un servizio ufficiale di WhatsApp che ti permette di inviare messaggi, foto e altri contenuti multimediali su WhatsApp, agendo direttamente dal browser del tuo computer.
WhatsApp Web è utilizzabile da browser, ma è compatibile soltanto con Chrome, Firefox, Safari, Opera e Microsoft Edge.



Tutti gli strumenti di formattazione indicati sono disponibili anche scrivendo e inviando un messaggio su WhatsApp Web da PC Windows.
Hai però bisogno di alcune istruzioni preliminari per capire come utilizzare WhatsApp Web?
Nessun problema, te lo spiego in men che non si dica.

Per prima cosa, collegati all’indirizzo web.whatsapp.com, tramite il browser che preferisci, tra quelli che ti ho citato.
Una volta che ti sei collegato, prendi il tuo smartphone, apri WhatsApp, premi l’icona dei tre puntini (su Android) o vai alla voce Impostazioni (su iOS) e tocca la voce WhatsApp Web.



Fatto?
Benissimo.
A questo punto sullo schermo ti sarà comparsa un’indicazione:
vai su web.whatsapp.com dal tuo computer e scannerizza il codice QR (il quadrato nero con l’icona di WhatsApp al centro).
In questo modo potrai visualizzare i tuoi messaggi di WhatsApp nel browser, tramite la versione web di WhatsApp.
Puoi anche fare clic sulla voce Resta connesso di WhatsApp web.
Se hai messo la spunta su Resta Connesso, l’applicativo web di WhatsApp ricorderà la tua identità e, per gli accessi successivi, non ti chiederà più l’autenticazione tramite codice QR.

Ok, ora che hai effettuato l’accesso a WhatsApp Web, possiamo tornare a concentrarci sull’argomento principale di questa mia guida, cioè come scrivere in corsivo su WhatsApp.
In ogni caso, per ogni eventuale dubbio o per approfondire l’argomento, ti rimando a questa mia guida completamente dedicata a WhatsApp Web e a tutte le sue funzionalità.



Tornando a noi, parliamo di come scrivere in corsivo su WhatsApp, tramite l’applicativo WhatsApp web.
Scoprirai ben presto che, in questa versione per browser dell’applicativo, gli strumenti per la formattazione e l’abbellimento del testo sono alla portata di tutti.

Per utilizzare gli strumenti di formattazione di WhatsApp tramite WhatsApp Web dovrai infatti nuovamente utilizzare i simboli di uso comune spiegati in precedenza.
Sarà attraverso il loro utilizzo che potrai modificare il testo del messaggio.



Partiamo dunque con il corsivo.
Per scrivere un messaggio in corsivo su WhatsApp, tramite WhatsApp Web su browser per PC, dovrai digitare prima e dopo di una parola o di una frase il simbolo Trattino basso _  .
Per esempio: _Ciao da _

Oltre al corsivo, puoi scrivere una frase in grassetto anche utilizzando WhatsApp Web.
In questo caso ti basterà inserire la parola tra il simbolo Asterisco *.
Per esempio: *Ciao da *



Anche WhatsApp Web ti offre la possibilità di scrivere una parola barrata (Così, per intenderci:
Barrato).
Per farlo, ti basta inserire la parola o la frase da scrivere fra il simbolo Tilde ~.
Per esempio: ~Ciao da ~

Nella tastiera italiana il simbolo Tilde non è presente, ma puoi digitarlo utilizzando una combinazione di pulsanti della tastiera.
Tieni premuto il tasto ALT e digita 126 dal tastierino numerico.
In questo modo potrai digitare facilmente il simbolo in una qualsiasi conversazione di WhatsApp.



Per personalizzare il testo di un messaggio di WhatsApp, su WhatsApp Web hai nuovamente a disposizione il font Monospaziato.
Per scrivere e inviare un messaggio con il font Monospaziato ti basterà interporre la parola o la frase al simbolo Apice ` per tre volte in totale.
Per esempio: “`Ciao da “`

Utilizzando una tastiera italiana potrai digitare il simbolo apice utilizzando una combinazione di pulsanti della tastiera.
Tieni premuto ALT e digita 96 dal tastierino numerico.
In questo modo potrai digitare facilmente il simbolo in una qualsiasi conversazione di WhatsApp.



Oltre a scrivere in grassetto, corsivo o barrato su WhatsApp tramite WhatsApp Web, puoi anche scegliere di utilizzare opzioni di formattazione incrociate (unendo grassetto e corsivo, ad esempio).
Per farlo ti basterà combinare due o più simboli assieme.
Per esempio: *_Ciao da _*

WhatsApp Web – Mac

IMMAGINE QUI 6



WhatsApp è utilizzabile anche su Mac, in quanto si tratta di uno strumento tramite browser Safari, Chrome, Firefox o Opera.
Per utilizzare tutte le opzioni di formattazione di cui ti ho parlato finora anche su Mac, devi prima di tutto aprire WhatsApp Web sul Mac.

Collegati dunque all’indirizzo web.whatsapp.com tramite il browser che preferisci tra quelli che ti ho indicato.
Fatto?
Benissimo! Ora, prendi il tuo smartphone, apri l’app di WhatsApp, premi l’icona dei tre puntini (su Android) o vai alla voce Impostazioni (su iOS) e tocca la voce WhatsApp Web.
A questo punto vai su web.whatsapp.com dal tuo computer e scannerizza il codice QR (il quadrato nero con l’icona di WhatsApp situata al centro).
In questo modo potrai visualizzare i tuoi messaggi di WhatsApp nel browser, tramite la versione web di WhatsApp per Mac.



Ora che hai effettuato l’accesso a WhatsApp Web tramite Mac, posso spiegarti nel dettaglio tutti gli strumenti di formattazione che ti permetteranno di scrivere in corsivo su WhatsApp.
Potrai anche scrivere in grassetto o in barrato e utilizzare il font Monospaziato.
Per farlo, dovrai nuovamente utilizzare i simboli di uso comune che ti permetteranno di modificare il testo del messaggio.

Incominciamo dunque con il corsivo.
Per scrivere un messaggio in corsivo su WhatsApp, tramite WhatsApp Web su browser per Mac, dovrai digitare prima e dopo di una parola o di una frase il simbolo Trattino basso _ .
Per esempio: _Ciao da _



Oltre al corsivo, se vuoi puoi scrivere una frase in grassetto.
Per farlo, ti basterà inserire la parola tra il simbolo Asterisco *.
Per esempio: *Ciao da *

Anche utilizzando WhatsApp Web sul tuo browser per computer Mac potrai scrivere una parola barrata (così, per intenderci: Barrato).
Farlo è semplicissimo:
ti basta inserire la parola o la frase da scrivere fra il simbolo Tilde ~.
Per esempio, prova a scrivere ~Ciao da ~



Non trovi il simbolo Tilde sulla tastiera del Mac?
Puoi digitarlo utilizzando una combinazione di pulsanti della tastiera.
Tieni premuto ALT e digita 5 dal tastierino numerico.
In questo modo potrai digitare il simbolo in una qualsiasi conversazione di WhatsApp.

Per personalizzare il testo di un messaggio di WhatsApp, utilizzando WhatsApp Web sul tuo Mac, puoi anche scegliere di utilizzare il font Monospaziato.
Per scrivere e inviare un messaggio con questo particolare font, ti basterà interporre la parola o la frase al simbolo Apice ` per tre volte.
Per esempio, digita la seguente frase: “`Ciao da “`



Anche il simbolo apice non è presente sulla tastiera del Mac e per digitarlo dovrai utilizzare una combinazione di pulsanti.
Tieni premuto ALT e digita 9 dal tastierino numerico.

Anche utilizzando WhatsApp Web su Mac potrai scrivere un messaggio con tutte le opzioni di formattazione di cui ti ho parlato finora, dando così origine a un messaggio con formattazioni incrociate.
In poche parole, puoi per esempio unire grassetto e corsivo.
Come si fa?
Ti basta combinare uno o più simboli assieme, come per esempio il simbolo Asterisco * e il simbolo Trattino basso _.
Il risultato finale lo puoi vedere tu stesso; digita la seguente frase come esempio:
*_Ciao da _*



come scrivere colorato su whatsapp



come scrivere colorato su whatsapp

Da quando gli stati colorati sono stati introdotti su WhatsApp, c’è chi non riesce più a farne a meno.
Scrivere colorato è diventata una vera moda che, partendo da Facebook e Instagram, si è diffusa anche all’interno dell’applicazione di messaggistica acquistata da Mark Zuckerberg.

Se anche tu sei affascinato da questa nuova tendenza e vorresti sapere come scrivere colorato su WhatsApp, sarai ben felice di sapere che tutto ciò che ti serve sapere è contenuto in questa mia guida.
Nel corso di questo tutorial, infatti, ti spiegherò passo per passo cosa dovrai fare per riuscire nel tuo intento di scrivere un messaggio diverso dal solito su WhatsApp.
Tieni però presente che la possibilità di scrivere colorato è disponibile soltanto nell’applicazione di WhatsApp su Android e iOS.



Tutto ciò di cui hai bisogno è qualche minuto di tempo libero per poter leggere con calma questa mia guida.
Tieni sotto mano il tuo smartphone Android oppure il tuo iPhone:
al contrario di quanto tu possa immaginare, utilizzare questa particolare funzionalità di WhatsApp è di una facilità disarmante e le procedure indicate potranno essere eseguite anche da non chi non ha particolare familiarità con la tecnologia o con l’applicazione di messaggistica.
Tutto chiaro?
Sì?
Benissimo?
Allora incominciamo subito.
Ti auguro come al solito una buona lettura.

Cosa sono gli stati di WhatsApp

IMMAGINE QUI 1



Per scrivere colorato su WhatsApp dal tuo smartphone, devi per prima cosa creare un nuovo stato.

Qualora non sapessi bene le caratteristiche di questa funzionalità, tieni presente che uno stato di WhatsApp non è altro che un contenuto multimediale personalizzato dalla durata limitata a qualche secondo.
Gli stati creati, inoltre, sono visibili soltanto per 24 ore.
Scaduto questo periodo di tempo vengono rimossi.



Gli stati creati su WhatsApp possono essere composti da elementi multimediali quali immagini, video, GIF o foto presenti nella galleria multimediale del proprio dispositivo.

Gli Stati di WhatsApp possono essere composti da foto, video, GIF animate o immagini scaricate precedentemente nel rullino dello smartphone.
In particolar modo, i video, posso avere una durata massima di 30 secondi.
Prima di condividere immagini e video, inoltre, è possibile personalizzarli aggiungendo eventuali didascalie, scritte, emoji e disegni.



In seguito a un recente aggiornamento, WhatsApp ha introdotto la possibilità di scrivere colorato in uno stato, andando così a creare un stato formato solo da un messaggio testuale personalizzato.

Una volta condiviso, lo stato di WhatsApp può essere visto da tutti i contatti presenti in rubrica; per limitarne la visibilità è però possibile agire tramite le impostazioni dell’applicazione di messaggistica.



Nel corso delle righe che seguiranno ti spiegherò quindi come è possibile creare questo particolare stato che permette di scrivere con un font colorato.
Ti parlerò inoltre degli altri strumenti che avrai a disposizione per la realizzazione di una scritta colorata.

Come scrivere colorato su WhatsApp (iOS)

IMMAGINE QUI 2



Per scrivere uno stato colorato su WhatsApp devi per prima cosa aprire l’applicazione di messaggistica e recarti nella sezione Stato dal menu presente in basso (simbolo di un cerchio).

A questo punto, in corrispondenza della voce Il mio stato, troverai il simbolo della fotocamera e il simbolo della matita.
Per realizzare uno stato caratterizzato da elementi multimediali dovrai fare tap sul simbolo della fotocamera, mentre per scrivere soltanto un messaggio di testo colorato su WhatsApp e inviare questo tuo messaggio in uno stato, dovrai fare tap sul simbolo della matita.



Si aprirà quindi l’editor di WhatsApp e, in corrispondenza della voce Scrivi il tuo stato, potrai digitare il tuo messaggio.
Tieni presente che, in questa modalità, sfondo e font del messaggio possono essere personalizzati.
Per cambiare il colore di sfondo dello stato, fai ripetutamente tap sul simbolo della tavolozza fino a che non avrai trovato il colore di sfondo adatto ai tuoi gusti.

Per cambiare invece il font del messaggio digitato, fai tap ripetutamente sul simbolo della T. Avrai così la possibilità di visualizzare il testo digitato con un carattere diverso, potendo così scegliere quello che più preferisci.



Una volta che avrai terminato di personalizzare il tuo messaggio (puoi aggiungervi anche emoji), per inviarlo ti basterà fare tap sul simbolo dell’aereoplano di carta che trovi in basso a destra.
Dopo qualche secondo il tuo stato colorato sarà pubblicato nella sezione Stati di WhatsApp dove sarà visibile a tutti i tuoi contatti (se hai lasciato le impostazioni predefinite) per 24 ore.

Puoi scrivere colorato su WhatsApp anche creando uno stato di tipo multimediale, dal momento in cui vi è la possibilità di inserire un messaggio di testo colorato in aggiunta alla foto o al video condiviso nello stato creato.



Per farlo, recati nuovamente nella sezione Stato di WhatsApp e crea un nuovo stato.
Questa volta per farlo, fai tap sul pulsante con il simbolo della fotocamera.
Si aprirà così la fotocamera predefinita del tuo smartphone:
puoi quindi scegliere di scattare una foto sul momento o di caricare un’immagine presente nella galleria multimediale del tuo dispositivo (accessibile con uno swipe verso il basso).

IMMAGINE QUI 3



Una volta scelta la foto o il video, potrai scrivere colorato facendo tap sul simbolo T che trovi in alto.
Si aprirà così la tastiera del tuo dispositivo e potrai inserire un messaggio personalizzato che comparirà in sovrimpressione all’elemento multimediale.
Puoi cambiare il colore del messaggio ti basterà fare tap sul colore presente nella palette di colori verticale situata sulla destra.

In alternativa, puoi anche realizzare una scritta colorata fatta a mano, tramite il pulsante con il simbolo della matita.
Tale strumento è pensato per disegnare sulle foto (o sui video) da inserire negli stati di WhatsApp, ma puoi utilizzarlo anche per scrivere un messaggio personalizzato colorato.
Per scegliere il colore ti basterà anche in questo caso fare riferimento ai colori presenti nella palette di colori verticale.



Tieni però presente che, utilizzando questi ultimi due strumenti, non ti sarà possibile cambiare il font della scritta realizzata; potrai soltanto personalizzarne il colore.

Una volta che hai terminato la realizzazione della tua scritta su un’immagine o su un video, puoi inviare il contenuto multimediale sotto forma di stato.
Per farlo ti basterà premere sul simbolo dell’aereoplano di carta situato in basso a destra.



Anche in questo caso, lo stato multimediale con una scritta colorata in sovrimpressione sarà online e visibile, per impostazione predefinita nella sezione Stato di WhatsApp.
Lo stato creato sarà pubblico per 24 ore, dopodiché sarà eliminato automaticamente.

Come scrivere colorato su WhatsApp (Android)

IMMAGINE QUI 4



La possibilità di scrivere uno stato colorato è disponibile anche nell’applicazione di WhatsApp per Android.
Nelle righe che seguono ti spiego nel dettaglio come dovrai procedere.

La prima cosa che devi fare è recarti nella sezione Stato di WhatsApp.
A questo punto, il primo metodo tramite il quale potrai scrivere colorato su WhatsApp prevede che tu faccia tap sul pulsante con il simbolo di una matita situato in basso a destra.



Agendo in questo modo si aprirà lo strumento di creazione di uno stato di WhatsApp e potrai digitare un messaggio di testo personalizzato.
In questa particolare sezione, font e colore di sfondo potranno inoltre essere personalizzati esteticamente.

In particolar modo, per cambiare il colore dello sfondo, fai tap ripetutamente sul simbolo della tavolozza fino a che non individuerai il colore desiderato.
Per cambiare il font del messaggio, fai invece tap più volte sul simbolo T:
potrai così visualizzare il messaggio con diversi stili e scegliere quello che più rientra nei tuoi gusti.
In questa sezione, ciò che invece non potrai fare, sarà cambiare il colore del testo che rimarrà sempre bianco.



Una volta terminato di scrivere il tuo messaggio (puoi anche aggiungervi emoji tramite il pulsante con il simbolo della faccina), conferma e invia il tuo stato facendo tap sul pulsante a forma di aeroplano di carta situato in basso a destra.
Per impostazione predefinita, lo stato sarà visibile per 24 ore a tutti i tuoi contatti presenti nell’applicazione di messaggistica.

Vorresti scrivere un messaggio di testo colorato che appaia in sovrimpressione ad una foto o ad un video che vorresti condividere in uno stato di Whatsapp?
Sarai felice di sapere che è possibile.
Nelle righe che seguono ti spiego passo per passo come procedere.



Recati nuovamente nella sezione Stato di WhatsApp e, al fine di creare uno stato di tipo multimediale, fai tap sul simbolo della macchina fotografica situato in basso a destra.
Si aprirà la fotocamera predefinita del tuo dispositivo:
puoi in questo modo scattare una foto sul momento oppure tenere premuto sul pulsante circolare per realizzare un breve video.
Se invece fai uno swipe verso l’alto, potrai scegliere una foto da pubblicare direttamente tra quelle presenti nella galleria multimediale del tuo dispositivo.

IMMAGINE QUI 5



In questa schermata, puoi scrivere un messaggio da inserire in sovrimpressione alla foto o al video.
Per farlo, ti basterà fare tap sul pulsante con il simbolo di una T.
Tramite la tastiera del tuo dispositivo Android potrai digitare un messaggio personalizzato e cambiare il colore dello stesso:
ti basterà fare tap sul colore desiderato in corrispondenza della palette di colori verticale situata sulla destra.

In alternativa, facendo tap sul pulsante a forma di matita, potrai usare il dito tracciando sullo schermo una scritta fatta a mano.
Questo pulsante è infatti pensato per permetterti di disegnare e scrivere sulle foto o sui video condivisi come stato di WhatsApp.
Tieni però presente che, scrivendo un messaggio colorato in sovrimpressione su una foto o un video potrai cambiare soltanto il colore del testo e non il font.



Hai terminato di scrivere il tuo messaggio e vorresti inviare il tuo stato?
Nessun problema:
ti basterà fare tap sul simbolo dell’aereoplano di carta in basso a destra.
Anche in questo caso, per impostazione predefinita, lo stato realizzato sarà condiviso automaticamente con tutti i tuoi contatti presenti nell’applicazione di messaggistica.

Tieni infine presente che puoi scrivere un messaggio colorato in sovrimpressione (utilizzando il pulsante con il simbolo T e quello con il simbolo della matita), anche inviando un elemento multimediale in allegato in una chat di WhatsApp.



Se hai bisogno di maggiori informazioni su come si mandano i messaggi di WhatsApp, ti consiglio la lettura della mia guida dedicata all’argomento.
Qualora invece volessi saperne di più sugli stati di WhatsApp, ti rimando al mio tutorial dedicato a questa funzionalità.

come scrivere al contrario su whatsapp



come scrivere al contrario su whatsapp

Uno dei tuoi amici ti ha inviato un messaggio su WhatsApp scritto al contrario.
Incuriosito dall’accaduto, hai provato anche tu a fare la stessa cosa ma senza giungere ad alcun risultato positivo, così ti stai chiedendo come abbia fatto il tuo amico a riuscirci.
La risposta è semplice:
probabilmente ha usato qualche servizio online o qualche app per formattare il testo e girarlo al contrario; WhatsApp, infatti, non integra una modalità di scrittura che permette di inviare messaggi al contrario e quindi bisogna rivolgersi per forza a delle soluzioni esterne.

Come dici?
Ti piacerebbe tanto conoscere queste soluzioni per poter fare la stessa cosa fatta dal tuo amico?
E allora mi sa che sei capitato proprio nel tutorial giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, ti illustrerò il funzionamento di alcune soluzioni — tutte gratuite e facili da utilizzare — tramite le quali inviare messaggi scritti al contrario su WhatsApp.



Se vuoi scoprire come scrivere al contrario su WhatsApp non perdere altro tempo e mettiti subito all’opera:
concentrati sulla lettura dei prossimi paragrafi, attua le “dritte” che ti darò nell’utilizzare i servizi e le app elencate di seguito e poi sfrutta le soluzioni che ti sembrano più adatte alle tue esigenze.
A me non resta altro da fare che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Scrivere al contrario su WhatsApp
    • Upside Down Text (Online)
    • Flip Your Text (Online)
    • Invertitore di testo (Android)
    • TextPics (iPhone)
  • Incollare il testo scritto al contrario su WhatsApp
    • Android
    • iPhone
    • PC

Scrivere al contrario su WhatsApp

IMMAGINE QUI 1



Come ti accennavo in apertura del post, per scrivere al contrario su WhatsApp è necessario rivolgersi a soluzioni di terze parti, dal momento che la famosa app di messagistica istantanea non integra una modalità di scrittura ad hoc che consenta di fare una cosa del genere.
Nella fattispecie, puoi rivolgerti sia ad alcuni servizi online utilizzabili direttamente dal browser del tuo dispositivo mobile o del tuo PC, che ad alcune app gratuite per Android e iPhone.

Upside Down Text (Online)

IMMAGINE QUI 2



Una delle prime soluzioni a cui ti consiglio di rivolgerti per scrivere al contrario il testo da inviare sulle chat di WhatsApp è Upside Down Text:
si tratta di un servizio online gratuito che è davvero semplice da utilizzare e che, come facilmente intuibile dal suo nome, permette di capovolgere il testo dei propri messaggi.

Per servirtene, collegati alla sua pagina principale, digita il testo che vuoi capovolgere nel box situato sotto la voce Type text, words, letters, or symbols here e apponi il segno di spunta sulla voce Upside Down Effect (Flips text) per capovolgere il testo e/o sulla voce Backwards Effect (Reverses text) per invertirlo.



Ora non ti resta che copiare il testo presente nel riquadro situato dopo la dicitura Copy this text to Facebook, Twitter, YouTube, MySpace, MSN, AIM, Gmail, Word, etc: e incollarlo in WhatsApp.
Se desideri avere maggiori informazioni su come procedere, dai un’occhiata al capitolo dedicato, presente nell’ultima parte del tutorial.

Flip Your Text (Online)

IMMAGINE QUI 3



Flip Your Text è un altro servizio online che puoi adoperare per scrivere al contrario i testi dei messaggi che vuoi inviare ai tuoi contatti su WhatsApp.
Il suo funzionamento è pressoché identico a Upside Down Text (di cui ti ho parlato poc’anzi) ma per certi versi è ancora più semplice da utilizzare dal momento che non bisogna spuntare alcuna opzione per formattare il testo:
è sufficiente scegliere lo stile che più si preferisce utilizzare copiando il testo da uno dei box proposti e incollandolo direttamente sulla chat di WhatsApp nella quale lo si vuole inviare.

Per utilizzare Flip Your Text per il tuo scopo, collegati innanzitutto alla sua home page e digita il messaggio che vuoi formattare nel campo di testo Enter Your Text Here, collocato nella parte superiore della pagina.
Ora non devi fare altro che selezionare lo stile di formattazione che più preferisci copiando il testo da uno dei quattro campi di testo presenti nella pagina:
nel primo riquadro il testo è capovolto; nel secondo il testo è formattato con l’effetto specchio; nel terzo riquadro il testo è sia capovolto che specchiato e nel quarto e ultimo riquadro il testo è invertito.



Dopo aver individuato lo stile di formattazione che preferisci di più, copia il testo formattato e incollalo in WhatsApp per inviarlo a uno dei tuoi contatti.
Se hai bisogno di maggiori informazioni su come procedere, consulta pure il capitolo dedicato che trovi nell’ultima parte del post.

Invertitore di testo (Android)

IMMAGINE QUI 4



Le soluzioni che ti ho proposto finora non ti sono piaciute un granché?
Allora ti consiglio di provare Invertitore di testo, un’app gratuita disponibile soltanto per dispositivi Android che è davvero semplice da utilizzare:
dopo averla installata sul proprio smartphone o sul proprio tablet, basta avviarla, digitare il testo che si vuole formattare al contrario, copiarlo e poi incollarlo in una chat di WhatsApp.

Se hai già provveduto a installare Invertitore di testo sul tuo device, avvia l’app e digita nel campo di testo Inserisci qui il testo da invertire e poi clicca su “INVERTI” il messaggio che desideri scrivere al contrario; dopodiché premi sul pulsante INVERTI situato sulla sinistra, subito dopo la linea rossa.



Come per “magia”, il testo che hai scritto nella parte superiore della schermata verrà invertito:
non ti resta che copiarlo e incollarlo in WhatsApp.
Nel caso tu abbia problemi nell’eseguire questa semplice operazione, aiutati leggendo le informazioni che trovi nell’ultimo capitolo di questa guida.

TextPics (iPhone)

IMMAGINE QUI 5



Hai un iPhone?
In tal caso, l’app che ti ho segnalato nelle righe precedenti non fa al caso tuo, visto che non è disponibile nell’App Store.
Ma non hai motivo di temere:
puoi utilizzare una delle tante app simili a Invertitore di testo, come la ben nota TextPics (di cui ti ho già parlato nel tutorial in cui ti ho spiegato come inviare emoji testuali su WhatsApp).
Scopriamo insieme come adoperarla al meglio.

Dopo aver installato TextPics sul tuo iPhone, avviala premendo sulla sua icona presente nella schermata Home, fai tap sulla voce TextPics situata in basso a sinistra, scorri fino in fondo la schermata visualizzata e premi sul pulsante verde Crazy Text be more crazy.



Nella schermata che si apre, digita il testo che vuoi capovolgere nel campo di testo Inserisci messaggio; dopodiché premi sul pulsante azzurro situato dopo la voce Tocca la bolla per inviare, seleziona la voce Copia in Appunti e incolla il testo copiato nella chat di WhatsApp in cui desideri inviare il messaggio scritto al contrario.
Se vuoi avere maggiori informazioni su come procedere, dai un’occhiata al prossimo capitolo.

Incollare il testo scritto al contrario su WhatsApp

IMMAGINE QUI 6



Dopo aver formattato il messaggio servendoti di una delle soluzioni citate nelle righe precedenti, non ti rimane che incollare il testo scritto al contrario su WhatsApp.
Si tratta di un’operazione davvero semplice da compiere, ma se hai dubbi su come procedere non devi fare altro che continuare a leggere.

Android

IMMAGINE QUI 7



Per incollare il testo scritto al contrario su WhatsApp in un messaggio, avvia l’app di messaggistica sul tuo dispositivo Android, premi sulla scheda Chat situata in alto a sinistra, premi sul simbolo del fumetto collocato in basso a destra, premi sull’icona della lente di ingrandimento situata in alto a destra, scrivi il nome del contatto (o del gruppo) a cui inviare il messaggio e premi sul suo nome.

Dopodiché fai tap sulla barra di digitazione situata in basso, premi di nuovo sulla barra di digitazione e premi sul pulsante Incolla che compare a schermo (si presuppone che tu abbia già copiato il messaggio scritto al contrario).
Infine, premi sul simbolo dell’aeroplanino situato sulla destra per inoltrare il messaggio scritto al contrario e il gioco è fatto.



Volendo, puoi incollare il testo scritto al contrario anche sullo Stato:
in questo caso devi premere sulla scheda Stato situata in alto, fare tap sul simbolo della penna collocato in basso a destra, premere sul campo di testo Scrivi il tuo stato, fare tap sulla voce Incolla e premere sull’icona dell’aeroplanino per pubblicare il messaggio sullo Stato.

Se, invece, vuoi incollare il testo scritto al contrario nella Info, procedi come segue:
premi sul simbolo (⋮) situato in alto a destra, fai tap sulla voce Impostazioni, fai tap sul tuo nome e cognome, premi sulla frase presente sotto la dicitura Info e numero di telefono e, nella schermata che si apre, fai tap sul simbolo della penna situato nel box Attualmente impostata come.
Per concludere, cancella il messaggio attualmente impostato come Info di WhatsApp, incolla il testo scritto al contrario e premi sulla voce OK.
Semplice, vero?



iPhone

IMMAGINE QUI 8

Per incollare il testo scritto al contrario su WhatsApp in un messaggio, apri l’app di messaggistica sul tuo iPhone, premi sulla scheda Chat situata in basso a destra, premi sul simbolo della penna collocato in alto, scrivi il nome del contatto (o del gruppo) a cui inviare il messaggio e premi sul suo nome.



Dopodiché fai tap sulla barra di digitazione situata in basso, premi di nuovo sulla barra di digitazione, premi sul pulsante Incolla che compare a schermo (dopo aver copiato il messaggio scritto al contrario) e, per concludere, premi sul simbolo dell’aeroplanino situato sulla destra per inoltrare il messaggio scritto al contrario.
Più semplice di così?!

La medesima procedura può essere eseguita anche per quanto riguarda la creazione dello Stato:
in questo caso devi premere prima sulla voce Stato situata in basso a sinistra, poi fare tap sul simbolo della penna situata in corrispondenza della voce Il mio stato, premere sul campo di testo Scrivi il tuo stato, premere sulla voce Incolla e fare tap sul simbolo dell’aeroplanino per pubblicare il messaggio testuale sullo Stato.



Se, invece, vuoi incollare il testo scritto al contrario nella Info, agisci nel seguente modo:
premi sulla scheda Impostazioni situata in basso a destra, fai tap sul tuo nome e cognome, premi sulla frase presente sotto la dicitura Info, fai tap sulla frase presente sotto la dicitura Attualmente impostata come e, nella schermata che si apre, cancella il messaggio attualmente in uso, incolla il testo scritto al contrario e premi sulla voce Salva che si trova in alto a destra.

PC

IMMAGINE QUI 9



Vuoi inviare un messaggio scritto al contrario su WhatsApp direttamente da PC, servendoti del servizio WhatsApp Web o del client WhatsApp Desktop per Windows e macOS?
No problem:
dopo aver eseguito l’accesso al tuo account (se hai difficoltà, puoi procedere seguendo le istruzioni pubblicate nel tutorial sull’uso di WhatsApp su PC), individua la chat in cui inviare il messaggio scritto al contrario e, dopo aver copiato quest’ultimo, fai clic destro sulla barra di digitazione di WhatsApp, seleziona la voce Incolla e premi sull’icona dell’aeroplanino per inoltrare il messaggio.

Se, invece, vuoi modificare la Info di WhatsApp dal PC inserendovi la frase scritta al contrario, premi sulla tua foto del profilo situata in alto a sinistra, clicca sul simbolo della penna che si trova nel box Info, elimina la frase attualmente impostata, incolla quella scritta al contrario e dai Invio sulla tastiera.
Missione compiuta!



come scoprire se ti tradisce su whatsapp



come scoprire se ti tradisce su whatsapp

In questa epoca degli smartphone e dei tablet, siamo sempre connessi a Internet e installiamo una moltitudine di applicazioni per svolgere gli scopi più disparati.
Sicuramente è un bene poter avere facile accesso alle infinite risorse del Web ma bisogna anche tenere conto del rovescio della medaglia:
la nostra attività online viene tracciata ed è così sempre più facile monitorarla.

È proprio relativamente al monitoraggio che si concentra questa mia guida, dal momento in cui una delle richieste che mi viene fatta più spesso riguarda la realizzazione di un tutorial che permetta di scoprire se un partner tradisce l’altro, monitorando l’attività effettuata nell’applicazione di messaggistica WhatsApp.



Prima di iniziare ad addentrarmi nella spiegazione delle procedure contenute in questa mia guida, ci tengo a precisare che le attività di spionaggio sono da considerare illecite, oltre che moralmente discutibili.
Visto che non è mia intenzione incentivare attività di questo tipo (e nemmeno invogliare i miei lettori ad essere malfidenti nei confronti del proprio partner), è necessario tenere presente che le indicazioni fornite in quest’articolo sono state scritte soltanto a scopo informativo.
A fronte di queste premesse, posso spiegarti nel dettaglio come scoprire se ti tradisce su WhatsApp:
leggi con attenzione questa mia guida e potrai scoprire come procedere per verificare la fedeltà del tuo partner.
Non preoccuparti, si tratta di strumenti del tutto legali messi a disposizione da WhatsApp stesso.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Come al solito, prima di cominciare, ti auguro una buona lettura.

Nota Bene:
se sospetti che il tuo partner sia infedele, tieni bene a mente che non potrai saperlo con certezza empirica, spiando la sua attività su WhatsApp.
Ricorda che i metodi da me indicati in questo tutorial non fanno riferimento all’utilizzo di applicazioni spia o software per il monitoraggio, in quanto le conversazioni di WhatsApp sono protette da un sistema di cifratura end-to-end ed è quindi praticamente impossibile spiarle.
Inoltre, non è detto che il tuo partner utilizzi proprio WhatsApp per scambiarsi messaggi con un eventuale amante:
ci sono tante altre app di messaggistica con conversazioni sicure e criptate come per esempio Facebook Messenger (in questa guida puoi scoprire come verificare se una persona sta chattando su Facebook) o Telegram.



Se poi vogliamo vederla in maniera ancora più sospettosa, una persona che sa di aver qualcosa da nascondere potrebbe anche essersi protetta dall’eventuale partner spione e/o geloso, seguendo per esempio le indicazioni contenute nella mia guida su come capire se WhatsApp è spiato.

Una persona molto attenta potrebbe anche aver cancellato ogni traccia di eventuali messaggi sospetti.
Infine, non è comunque da scartare l’opzione più semplice di tutti:
se anche seguendo le istruzioni contenute in questa mia guida non individuerai nulla di sospetto, sii positivo e non vedere sempre il bicchiere mezzo vuoto:
probabilmente il tuo partner ti è davvero fedele.



Controlla le chat archiviate (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 1

Il primo metodo che ti consiglio di utilizzare per scoprire se ti tradisce su WhatsApp consiste nel controllare le sue conversazioni proprio su quest’app di messaggistica.
Chiaramente dovrai avere accesso al suo telefono e di conseguenza, se non vuoi che il tuo partner scopra che stai sospettando di lui, dovrai chiedergli di poter usare il suo cellulare con una scusa.



Una volta che sarai in possesso del suo smartphone, apri l’applicazione di WhatsApp e, tramite la sezione principale denominata Chat, controlla i nominativi delle persone con cui si scambia messaggi nell’applicazione.
Chiaramente, nel caso in cui effettivamente ti tradisca, dubito fortemente che una conversazione compromettente sia presente nella schermata principale dell’applicazione.

Proprio per questo motivo, puoi provare a coglierlo in flagrante, controllando le sue conversazioni archiviate (e nascoste) all’interno dell’applicazione.
Per vedere le chat archiviate tramite l’applicazione di WhatsApp su Android, devi scorrere l’elenco delle chat verso il basso, fino a che non arrivi alla fine.



Qualora vi fossero presenti delle conversazioni archiviate, verrà visualizzata la scritta Chat Archiviate e il numero corrispondente alle chat archiviate.
Qualora non vi fossero conversazioni archiviate, verrà indicata la scritta Tocca e tieni premuta la chat per altre opzioni.

Ti basterà quindi accedere a questa sezione di WhatsApp e fare tap sulla conversazione da esaminare per leggere i messaggi contenuti in essa.



IMMAGINE QUI 2

Nell’applicazione di WhatsApp su dispositivi iOS, invece, la lista delle chat archiviate sarà più facilmente visibile:
ti basterà scorrere dal basso verso l’alto la lista delle conversazioni presenti nella schermata Chat di WhatsApp.
Comparirà quindi la voce Chat Archiviate e il numero corrispondente alle conversazioni archiviate.



Facendo tap su questa sezione potrai avere accesso alle conversazioni che sono state nascoste volontariamente dal proprietario del dispositivo.
Qualora vi fossero conversazioni sospette che possano dimostrare un tradimento ti basterà fare tap sulla conversazione da esaminare per leggere tutti i messaggi.

Controlla l’utilizzo dell’archivio (iOS)

IMMAGINE QUI 3



Un metodo alternativo che puoi utilizzare per scoprire se il tuo partner ti tradisce e lo fa proprio tramite WhatsApp è quello di controllare l’utilizzo del suo archivio tramite l’applicazione di messaggistica di iOS.
Tale voce di menu non è presente nell’applicazione di WhatsApp su Android.

Come al solito, per usufruire di questa funzionalità dovrai aver accesso al dispositivo del tuo partner.
Apri quindi l’app di WhatsApp e fai tap sulla voce Impostazioni dal menu situato in basso (simbolo di un ingranaggio).
Nella schermata Impostazioni, fai poi tap sulla voce Utilizzo dati e archivio.



Nella schermata successiva, fai tap sulla voce Utilizzo archivio. In questa sezione ti verrà indicato un valore numerico che fa riferimento ai KB o MB utilizzati relativamente ad una specifica conversazione.

Facendo tap su un nominativo, inoltre, si potrà leggere il numero di messaggi inviati e ricevuti e altri valori importanti come il numero delle posizioni inviate e ricevute.
Sempre in queste sezione, verranno visualizzate informazioni relative agli elementi multimediali inviati e ricevuti come GIF, foto, messaggi vocali e documenti.



Tieni però presente che, nel caso in cui una conversazione venga eliminata, tali dati relativi all’utilizzo dell’archivio saranno automaticamente cancellati.

Attenzione! Erroneamente potresti pensare che, premendo sul pulsante Gestisci, cancellando e resettando i valori presenti in questa sezione, potresti monitorare l’attività effettuata in seguito.
Non è così.
Cancellando le voci presenti in questa sezione verranno cancellati i relativi elementi dalla conversazione.
Il possessore del dispositivo potrebbe accorgersi della mancanza di messaggi o di elementi multimediali da una conversazione.



Controlla l’utilizzo della rete (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 4

Un monitoraggio simile può essere effettuato sia su Android e iOS, avvalendoti di un controllo relativo all’utilizzo della rete.
Come al solito, quindi, tieni sotto mano lo smartphone del partner.
La procedura, su iOS, prevede che tu faccia tap sulla voce Impostazioni (simbolo di un ingranaggio) all’interno di WhatsApp.



Nella schermata successiva, fai tap sulla voce Utilizzo dati e archivio e poi su Utilizzo rete.
Nella schermata che potrai vedere potrai analizzare i valori relativi all’utilizzo di WhatsApp.
Per capire se il tuo partner ti tradisce su WhatsApp ti consiglio di fare riferimento in particolar modo alle voci Messaggi (Inviati e Ricevuti) e Chiamate WhatsApp (Chiamate in uscita e Chiamate in entrata).

In questo specifico caso, puoi monitorare in seguito l’attività del tuo partner.
Per farlo, fai tap sulla voce Azzera statistiche.
Agendo in questo modo le statistiche relative all’utilizzo della rete saranno cancellate e, ritornando in seguito su questa schermata potrai vedere quante chiamate e messaggi ci sono stati dopo che hai azzerato le statistiche.



IMMAGINE QUI 5

Su Android, questa schermata è accessibile facendo tap sul simbolo dei tre puntini dalla schermata principale di WhatsApp e facendo tap sulla voce Impostazioni > Utilizzo Dati > Utilizzo Rete.



Fai tap quindi sulla voce Azzera Statistiche e conferma il reset dei dati premendo su Reimposta.

Attenzione! Tieni presente che sia su Android che su iOS, verrà indicato l’ultimo azzeramento delle statistiche e, se il tuo partner è sospettoso e controlla questa sezione, potrebbe capire che lo stai tenendo d’occhio.



Controlla le foto cancellate da WhatsApp (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 6

Un ulteriore strumento che ti consiglio di utilizzare per verificare un eventuale tradimento del partner è il controllo di foto cancellate da una conversazione di Whatsapp, ma ancora presenti nella memoria del dispositivo.



Questa opzione è da utilizzare nel caso sospetti che il partner ti tradisca inviando o ricevendo foto da un eventuale amante:
se non trovi queste foto nelle conversazioni di WhatsApp, queste potrebbero essere state cancellate ma essere ancora presenti (e nascoste) nella memoria del dispositivo.

Su dispositivi iOS puoi fare questa verifica recandoti nell’app Foto di iOS e nell’album Eliminati di recente.
Ovviamente bisogna sottolineare che questa cartella include soltanto gli elementi multimediali cancellati dalla memoria del dispositivo negli ultimi 30 giorni (però non è detto che siano foto obbligatoriamente provenienti da WhatsApp).



Su iOS, infatti, gli elementi multimediali ricevuti tramite WhatsApp dovranno essere salvati manualmente dall’utente nell’app Foto del proprio dispositivo Apple.
Successivamente, se l’utente dovesse cancellare la foto (o il video) dalla conversazione, questa sarà visibile ancora nell’app Foto di iOS, finché l’utente non la cancellerà manualmente.
La foto in questione finirà quindi nell’album Eliminati di recente.

IMMAGINE QUI 7



Su smartphone Android, invece, gli elementi multimediali ricevuti e invitati sono salvati in automatico nella galleria multimediale del dispositivo, quando vengono visualizzati.
Tutti gli elementi che sono stati cancellati da una conversazione di WhatsApp (ma non dalla memoria del dispositivo) sono facilmente ritrovabili esplorando le cartelle interne dello smartphone.

Puoi facilmente ritrovare questi file accedendo alle cartelle del dispositivo con l’applicazione predefinita di Android o con un’applicazione tipo ES Gestore File.
La cartella da individuare è solitamente situata al percorso Memoria interna (o Dispositivo) > WhatsApp > Media > WhatsApp Images.
All’interno troverai tutti gli elementi multimediali ricevuti.
Tramite la sotto cartella Sent sono presenti invece gli elementi multimediali inviati dal dispositivo.



Attenzione! Se su Android l’utente ha eliminato la foto invitata o ricevuta da WhatsApp, spuntando la casella Elimina media dal telefono, L’elemento multimediale non sarà presente nelle cartelle che ti ho citato.

Altri modi per scoprire se ti tradisce su WhatsApp

IMMAGINE QUI 8



Qualora tramite i metodi che ti ho fornito in questa mia guida non riuscissi a scovare un eventuale tradimento, puoi provare indirettamente con altri piccoli trucchetti.
Ti elenco qui di seguito altre soluzioni che potrebbero esserti utili:

  • Controlla chi guarda il suo stato:
    se puoi avere accesso al suo smartphone e il tuo partner pubblica uno stato di WhatsApp, controlla chi lo ha visualizzato.
    Se vuoi sapere come vedere chi visualizza uno stato di WhatsApp, leggi la mia guida dedicata alla funzionalità dell’applicazione di messaggistica.
  • Controlla l’ultimo accesso:
    se non puoi avere accesso al telefono del tuo partner, fai tap sulla sua conversazione all’interno di WhatsApp e controlla il suo ultimo accesso.
    Potrai così scoprire se era su WhatsApp a orari insoliti.
  • Controlla quando è online:
    nel caso in cui il tuo partner abbia nascosto la visualizzazione dell’accesso su WhatsApp, puoi comunque tenere d’occhio la sua chat.
    Quando è online comparirà la dicitura Online.
    Non è infatti possibile rimuovere questa particolare visualizzazione.

come scoprire con chi chatta su whatsapp



come scoprire con chi chatta su whatsapp

Negli ultimi mesi ho ricevuto tantissimi messaggi da parte di alcuni lettori che, un po’ preoccupati per la loro privacy, mi hanno chiesto se altri utenti possano realmente scoprire con chi chattano su WhatsApp.
Dato che ho ricevuto davvero un’infinità di questo genere di richieste d’aiuto, ho deciso di affrontare l’argomento in modo tale da fare un po’ di chiarezza una volta per tutte.
Se anche tu ti sei posto una domanda simile, sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!

In questo tutorial, infatti, ti mostrerò quali sono alcune delle principali tecniche utilizzate dagli esperti del cybercrime per spiare le conversazioni WhatsApp altrui — come l’uso delle app-spia o la clonazione del MAC address — e, cosa ancora più importante, ti darò qualche “dritta” che potrà tornarti utile per difenderti concretamente dai tentativi dei malintenzionati che vorrebbero leggere le tue chat.



Dimmi, sei ancora interessato ad approfondire quest’argomento?
Sei pronto per iniziare?
Ottimo! Allora mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, soprattutto, attua i suggerimenti che ti darò.
Vedrai:
dopo aver letto questo articolo, sarai ben “equipaggiato” per evitare che qualcuno ti spii su WhatsApp.
Buona lettura!

Indice

  • Come è possibile spiare le chat su WhatsApp
  • Come non farsi spiare su WhatsApp

Come è possibile spiare le chat su WhatsApp

IMMAGINE QUI 1



Per scoprire con chi chatta un utente su WhatsApp, i cybercriminali si servono di varie tecniche di hacking:
le app-spia, per controllare il testo che digitano sulla tastiera; l’ingegneria sociale; WhatsApp Web, per rubare la loro identità o la clonazione del MAC Address, per spiare le chat direttamente dal proprio dispositivo.
Nelle prossime righe ti parlerò nel dettaglio di tutte queste tecniche, in modo tale che tu possa sapere come difenderti da ciascuna di esse.

Utilizzare app-spia

Come ti ho accennato poc’anzi, i cracker (cioè gli hacker “cattivi” che sfruttano le proprie competenze informatiche per scopi poco nobili) possono provare a spiare le loro vittime ricorrendo all’utilizzo delle cosiddette app-spia, le quali spiano letteralmente l’utente controllando tutto ciò che fa sul suo dispositivo:
leggono il testo digitato sulla tastiera (e quindi anche i messaggi inviati su WhatsApp), fanno degli screenshot di ciò che viene visualizzato sullo schermo e molto altro ancora.



Possiamo includere in questa particolare categoria di app delle applicazioni dedicate, come iKeyMonitor, ma anche le app utilizzate per il parental control (come l’ottima Qustodio di cui ti ho parlato nel tutorial in cui parlo di come spiare un dispositivo Android) e quelle antifurto.
In quest’ultimo caso, a spiare le tue conversazioni su WhatsApp potrebbe essere un tuo stesso familiare:
magari un genitore un po’ troppo apprensivo o un coniuge geloso.

Se nutri il sospetto che il tuo dispositivo possa ospitare del software-spia, ti suggerisco di approfondire la questione leggendo la guida in cui mostro come verificare la presenza di app-spia e quella in cui parlo di come eliminare le app-spia dal cellulare.
Sono sicuro che applicando i suggerimenti contenuti in questi tutorial avrai modo di fare chiarezza sulla questione.



Ingegneria sociale

Uno dei metodi più efficaci per spiare WhatsApp ha a che fare con la cosiddetta “ingegneria sociale“, un fenomeno di cui si è parlato molto negli ultimi anni.
Di solito questa tecnica viene perpetrata dal cracker seguendo un “copione” ben preciso:
avvicina la sua vittima, accampa una scusa per sottrargli il suo smartphone e utilizza il poco tempo a sua disposizione per visualizzare le chat di WhatsApp, installare delle app-spia carpire il MAC address del dispositivo e clonare l’account di WhatsApp (fra poco ti spiegherò come sia possibile fare un cosa del genere).

Per difenderti da questa insidiosa tecnica di hacking, non prestare il tuo smartphone a persone che non conosci o di cui ti fidi poco:
ne va della tua privacy!



Utilizzare WhatsApp Web per rubare l’identità

IMMAGINE QUI 2

I cybercriminali potrebbero persino utilizzare WhatsApp Web per rubare l’identità delle loro vittime (o, in alternativa, potrebbero servirsi del client ufficiale WhatsApp Desktop).
Nella fattispecie, i cracker sfruttano la funzione Resta connesso di WhatsApp Web per spiare le conversazioni degli utenti.
In che modo?
Te lo spiego subito.



Come forse già saprai, per accedere al servizio WhatsApp Web è necessario inquadrare con il proprio smartphone il QR Code che compare sul PC.
Non togliendo il segno di spunta dalla voce Resta connesso, infatti, non è più necessario effettuare una nuova scansione del codice QR.
Pertanto, se un malintenzionato riuscisse a sottrarti anche per pochi secondi lo smartphone dal quale accedi a WhatsApp e riesca a configurare la versione Web del servizio sul suo computer o sul suo tablet, non avrebbe problemi nel spiare le tue chat (anche perché il servizio funziona anche mantenendo lo smartphone connesso sotto rete 3G/4G, non c’è bisogno che telefono e PC siano connessi alla stessa rete Wi-Fi).

Per difenderti, innanzitutto non prestare il tuo smartphone ad altri utenti (come ti ho già detto poc’anzi) e controlla periodicamente gli accessi a WhatsApp Web dalle impostazioni di WhatsApp:
su Android basta fare tap sul simbolo (…) e poi premere sulla voce WhatsApp Web; su iPhone, invece, basta fare tap sulle voci Impostazioni > WhatsApp Web/Desktop.
Se noti che è stato eseguito l’accesso da un computer che non è tuo, disconnettiti da tutte le sessioni attive premendo sull’apposita voce.



Clonare il MAC address

Clonare il MAC adress, ovvero il codice di 12 cifre che identifica in maniera univoca tutti i dispositivi in grado di connettersi alla Rete, è un’altra tecnica che viene utilizzata dai cracker per spiare le conversazioni WhatsApp altrui (se ricordi, ti ho già parlato in modo approfondito di questa tecnica nel tutorial in cui spiego come clonare WhatsApp).

WhatsApp, infatti, utilizza il MAC address (oltre al numero di cellulare) per identificare gli utenti, in modo tale da consentire l’utilizzo di WhatsApp su un solo dispositivo alla volta.
Tuttavia, clonando il MAC address, un cybercriminale può in qualche modo “scavalcare” l’ostacolo posto dalla piattaforma di messaggistica istantanea e spiare le chat delle sue vittime visualizzandole comodamente sul suo device!



Comunque sia, questa tecnica richiede una buona dose di conoscenze informatiche da parte del cracker e un certo dispendio di tempo ed energie.
Per clonare il MAC address, inoltre, bisogna aver accesso al dispositivo della vittima su cui è installato WhatsApp (ecco perché non dovresti prestare il tuo dispositivo ad altri utenti), per cui non sempre può essere messa a punto.

Pertanto, se un cracker volesse “clonare” l’account WhatsApp di un altro utente sul proprio dispositivo, dovrebbe innanzitutto visualizzare il MAC address dello smartphone della sua vittima (di solito lo si può trovare nel menu Impostazioni > Info dispositivo) e poi dovrebbe modificare il MAC address del proprio device utilizzando alcune app ad hoc (come MAC Address Ghost o SpoofMAC) in modo tale da “adattarlo” al dispositivo dell’utente che desidera spiare.



Come non farsi spiare su WhatsApp

IMMAGINE QUI 3

Dopo averti mostrato alcune delle tecniche più utilizzate dai malintenzionati per scoprire con chi chattano gli utenti su WhatsApp, è giunto il momento di darti qualche “dritta” che ti sarà utile per non farti spiare sulla famosa piattaforma di messaggistica istantanea.



Aggiornare WhatsApp

Aggiornare WhatsApp è il primo consiglio che ti do se hai intenzione di non farti spiare le conversazioni.
L’app di WhatsApp, infatti, viene periodicamente aggiornata e a volte gli upgrade contengono la risoluzione di alcuni bug e falle di sicurezza che potrebbero essere potenzialmente sfruttate dai cracker per spiare gli utenti.
Pertanto, controlla sempre se ci sono nuovi aggiornamenti disponibili.

Su Android, accedi al Google Play Store, fai tap sul simbolo (≡), premi sulle voci Le mie app e i miei giochi > Aggiornamenti e, se ci sono nuovi aggiornamenti disponibili per WhatsApp, premi il relativo pulsante Aggiorna e attendi che il download dell’aggiornamento venga completato.



Su iPhone, invece, accedi all’App Store, premi sulla voce Aggiornamenti (in basso a destra) e, se ci sono nuovi aggiornamenti disponibili per WhatsApp, fai tap sul bottone Aggiorna e attendi che il download dell’aggiornamento venga portato a termine.

Se vuoi avere maggiori informazioni in merito a come aggiornare WhatsApp, non esitare a leggere il tutorial che ho pubblicato sull’argomento.



Utilizzare un PIN di sblocco sicuro

IMMAGINE QUI 4

Utilizzare un PIN di sblocco sicuro è un altro modo per evitare che qualcuno spii le tue conversazioni su WhatsApp.
Pertanto, anziché abilitare lo sblocco tramite la sequenza, utilizza un codice a 6 cifre (anziché a 4). Se, invece, il tuo smartphone integra lo sblocco tramite il sensore di impronte digitali o quello tramite il riconoscimento del volto, attivalo subito visto che è ancora più sicuro.



Per abilitare il PIN di sblocco sul tuo smartphone Android, avvia l’app Impostazioni e poi fai tap sulle voci Sicurezza > Blocco Schermo > PIN; mentre su iPhone, avvia l’app Impostazioni e premi sulle voci Touch ID e codice (o Face ID e codice) > Aggiungi codice (o Cambia codice).

Nascondere le notifiche nella lock-screen

Nascondere le notifiche che compaiono nella schermata di blocco è un altro modo per impedire ai ficcanaso di spiare le tue conversazioni su WhatsApp.



Per nascondere le notifiche di WhatsApp su Android, recati in nelle Impostazioni > Sicurezza > Blocco Schermo > PIN, crea un PIN e scegli l’opzione per nascondere solo i contenuti sensibili.

Su iPhone, invece, recati in Impostazioni > Notifiche > WhatsApp e sposta su OFF la levetta dell’interruttore situato in corrispondenza della voce Mostra sul blocco schermo.



Attivare la verifica in due passaggi

Attivare la verifica in due passaggi è un altro ottimo modo per non farsi spiare su WhatsApp.
Questa ulteriore misura di sicurezza, infatti, impedisce ai malintenzionati di spiare le tue conversazioni dato che qualsiasi tentativo di verifica del tuo numero di telefono deve essere necessariamente accompagnato dal codice a sei cifre che hai creato nel momento in cui hai abilitato questo sistema di sicurezza aggiuntivo.

Per attivare la verifica a due passaggi su WhatsApp, recati nelle Impostazioni di WhatsApp e poi su Account > Verifica in due passaggi > Abilita.
Facile, vero?



Evitare le reti Wi-Fi pubbliche

IMMAGINE QUI 5

Alcuni anni fa, WhatsApp ha introdotto la crittografia end-to-end (da utente a utente), la quale cifra i messaggi e li rende leggibili soltanto ai mittenti e ai rispettivi destinatari.
Tuttavia, dal momento che non si può escludere la presenza di eventuali falle di sicurezza in questo sistema di sicurezza, ti suggerisco di evitare di connetterti alle reti Wi-Fi pubbliche in modo tale da non incappare nel cosiddetto sniffing dei dati.
Come si suol dire in questi casi, “la prudenza non è mai troppa“.



Abbassare la luminosità del display

Dal momento che chi ti sta intorno potrebbe sbirciare i messaggi che invii e ricevi su WhatsApp, ti suggerisco di abbassare la luminosità del display del tuo dispositivo quando chatti con altri utenti.
Così facendo, i ficcanaso che vorrebbero spiare le tue conversazioni non riusciranno nel loro intento.

come sbloccarsi se qualcuno ti blocca su whatsapp



come sbloccarsi se qualcuno ti blocca su whatsapp

Negli ultimi tempi non riesci più a contattare un familiare, un amico o un conoscente su WhatsApp?
Hai inviato svariati messaggi ma non sei mai riuscito ad ottenere una risposta?
In questo caso, la persona che cerchi di contattare potrebbe averti bloccato.

Prima di tutto, dovrai confermare i tuoi sospetti accertandoti di essere stato veramente bloccato.
Pensa un po’ all’utente in questione:
se si tratta di una persona anziana, non molto pratica dei social o che non usa molto il cellulare, potrebbe semplicemente non essersi accorto dei tuoi messaggi.
Se invece si tratta di una persona con la quale hai sempre chattato o con la quale di recente hai avuto qualche diatriba, allora è probabile che ti abbia bloccato.



A questo punto, ti starai sicuramente chiedendo come verificare i tuoi sospetti e, nel caso, come sbloccarsi se qualcuno ti blocca su WhatsApp.
Beh, una soluzione “magica” al problema non c’è, ma se vuoi posso darti qualche “dritta” che ti sarà sicuramente utile.
Cercheremo, infatti, di capire insieme se sei stato effettivamente bloccato, vedremo come contattare la persona che ti ha bloccato e scopriremo alcuni piccoli accorgimenti che potrai adottare per evitare di essere bloccato nuovamente da qualcuno.
Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Capire se si è stati bloccati su WhatsApp
    • Immagine del profilo
    • Ultimo accesso
    • Consegna messaggi
    • Chiamate
  • Contattare la persona che ha impostato il blocco su WhatsApp
    • Gruppi WhatsApp
    • Cambio numero
    • Soluzioni alternative
  • Farsi sbloccare su WhatsApp

Capire se si è stati bloccati su WhatsApp

Come accennato in precedenza, prima di fare qualsiasi altra cosa, bisogna accertarsi di essere stati effettivamente bloccati da una persona che si sta cercando di contattare su WhatsApp.



Per questioni, più che comprensibili, legate alla privacy, WhatsApp non consente di sapere in modo ufficiale se si è stati bloccati da un utente o meno, infatti questa informazione non è consultabile, né si riceve una notifica quando ciò accade.

Ci sono, però, alcuni piccoli controlli che è possibile effettuare per confermare i propri sospetti:
non è nulla di complesso, si tratta solo di interagire un paio di minuti con il profilo e con la conversazione dell’utente che si sta cercando di contattare, ma la loro combinazione può dare dei responsi abbastanza attendibili.
Ecco tutto in dettaglio.



Immagine del profilo

IMMAGINE QUI 1

La prima cosa da controllare è sicuramente l’immagine del profilo.
Apri, quindi, WhatsApp sul tuo smartphone e cerca la persona che pensi possa averti bloccato.



Una volta identificato il contatto, ti basta toccare l’icona della sua immagine del profilo:
se l’immagine del profilo non viene caricata e al suo posto viene visualizzato l’avatar vuoto predefinito, allora il contatto potrebbe averti effettivamente bloccato.

È comunque necessario procedere con le altre verifiche, perché ogni utente può decidere di rimuovere o nascondere la propria immagine del profilo, quindi questo singolo indizio non è ancora sufficiente per essere certi del blocco.



Per nascondere o limitare la visualizzazione della propria immagine del profilo è difatti sufficiente entrare nelle Impostazioni di WhatsApp, toccando il pulsante ⋮ e selezionando la voce Impostazioni dal menu che compare.
Da qui bisogna premere Account, quindi Privacy e infine Immagine del profilo.
Il riquadro che compare sullo schermo consente di definire il pubblico che può visualizzare la propria immagine del profilo tra chiunque, solo i propri contatti e nessuno.

Ultimo accesso

IMMAGINE QUI 2

Identifica nuovamente il contatto che sospetti possa averti bloccato, ma questa volta, anziché toccare l’immagine del profilo, tocca il suo nome, in modo tale da aprire la conversazione con lui/lei.



Dopo qualche istante, controlla la barra superiore che riporta il nome con cui hai salvato la persona in rubrica:
se sotto il suo nome non appare l’indicazione del suo ultimo accesso, sei di fronte a un altro indizio a favore del fatto che la persona ti abbia bloccato.

Anche in questo caso, è necessario procedere con i controlli, in quanto, come per l’immagine del profilo, anche l’ultimo accesso è un’informazione che ogni utente può decidere di nascondere agli altri.



Per nascondere o limitare la visualizzazione della propria immagine del profilo, infatti, è sufficiente entrare nelle Impostazioni di WhatsApp toccando il pulsante ⋮ e selezionando la voce Impostazioni dal menu che si apre.
Da qui, bisogna premere Account, quindi Privacy e infine Ultimo accesso.

Il riquadro che compare sullo schermo consente di definire il pubblico che può visualizzare il proprio ultimo accesso tra chiunque, solo i propri contatti e nessuno.
Se vuoi approfondire questa funzione, consulta la mia guida su come nascondere l’ultimo accesso su WhatsApp.



Consegna messaggi

Se ti stai chiedendo se il tuo contatto ti abbia bloccato, sicuramente è perché non ricevi più risposta ai messaggi che mandi a quest’ultimo.

Devi sapere, però, che WhatsApp prevede un sistema di tracciamento dei messaggi che si inviano, basato sui segni di spunta che si possono vedere nell’angolo in basso a destra di ogni messaggio inviato.



Quando scrivi un messaggio su WhatsApp e sei connesso a Internet, il tuo messaggio viene effettivamente inviato dal tuo cellulare e compare quindi un primo segno di spunta nell’angolo in basso a destra del messaggio.

IMMAGINE QUI 3



Nel momento in cui il cellulare del tuo contatto sarà connesso a Internet, riceverà il tuo messaggio, che sarà quindi effettivamente consegnato al destinatario:
in questo momento apparirà un secondo segno di spunta a fianco al precedente.

IMMAGINE QUI 4



Quando il tuo contatto apre la vostra conversazione e quindi legge il messaggio che hai inviato, i due segni di spunta diventano blu.

IMMAGINE QUI 5



Fatta questa premessa, dai un’occhiata ai segni di spunta dei messaggi che hai inviato alla persona che pensi ti abbia bloccato:
se c’è un solo segno di spunta, allora il messaggio non è mai stato recapito al destinatario, che quindi potrebbe averti effettivamente bloccato (bloccando, con te, la ricezione dei tuoi messaggi).

Anche questo non è un responso definitivo, perché il tuo contatto potrebbe semplicemente non essersi connesso a Internet e quindi non aver ricevuto i tuoi messaggi.
Diciamo, però, che se è vero che tre indizi fanno una prova, se questa e le altre due verifiche danno gli esiti che ho descritto, la probabilità che il tuo contatto ti abbia bloccato è consistente; possiamo comunque ottenere un ultimo indizio attraverso le funzioni di chiamata.

Chiamate

IMMAGINE QUI 6



Per fugare ogni dubbio, prova ancora a effettuare una chiamata vocale o una video chiamata al contatto che pensi ti abbia bloccato.
Per fare ciò, ti basta aprire la conversazione con il tuo contatto e toccare l’icona della videocamera o della cornetta in alto a destra.

Se non ti è possibile stabilire la comunicazione e procedere con la chiamata, questo è un ulteriore indicatore di possibile blocco.



Contattare la persona che ha impostato il blocco su WhatsApp

A questo punto, dovresti aver effettuato abbastanza verifiche per poter determinare che il tuo contatto ti abbia effettivamente bloccato. Vediamo ora come è possibile contattare comunque la persona in questione, sia su WhatsApp, sia utilizzando soluzioni esterne.

Gruppi WhatsApp

IMMAGINE QUI 7

Il metodo più immediato per entrare in contatto con un utente WhatsApp che ti ha bloccato è quello di chattare con lui utilizzando una conversazione di gruppo.
Nelle conversazioni di gruppo, infatti, il blocco applicato verso un singolo utente non è valido e si continuano comunque a ricevere i messaggi di quest’ultimo.



Detto questo, se sei stato bloccato da una persona su WhatsApp, non potrai aggiungerla a un nuovo gruppo:
dovrai utilizzare un gruppo già esistente, del quale fate già parte sia tu che la persona che pensi ti abbia bloccato, oppure dovrai chiedere a un vostro conoscente comune di creare un gruppo inserendo al suo interno sia te sia la persona che ti ha bloccato.

Una volta individuato o creato un gruppo in comune, potrai rivolgerti all’utente che ti ha bloccato utilizzando la conversazione in questione, in modo tale che i messaggi siano recapitati all’utente e che questo possa leggerli.



Tieni comunque conto che il tuo contatto potrebbe decidere di abbandonare il gruppo per non ricevere più i tuoi messaggi o decidere di silenziarlo e/o disabilitarne le notifiche.

Cambio numero

IMMAGINE QUI 8



Un altro stratagemma che puoi utilizzare per contattare una persona che ti ha bloccato su WhatsApp è cambiare il numero associato al tuo account nella celebre app di messaggistica.

Il blocco di WhatsApp, infatti, agisce infatti sul numero di telefono e cambiando numero potrai aggirare il blocco mantenendo intatto il tuo account e quindi tutte le tue conversazioni, i tuoi documenti e i tuoi file multimediali. Per ulteriori informazioni, ti invito a consultare la mia guida su come cambiare numero WhatsApp.

Soluzioni alternative

IMMAGINE QUI 9



Puoi inoltre contattare l’utente che ti ha bloccato al di fuori di WhatsApp, con una telefonata o un SMS, utilizzando altri social che seguite entrambi tra cui Facebook, Instagram e Twitter oppure via e-mail.

Una telefonata o un SMS sono i metodi più semplici per contattare una persona ma, se ritieni che siano troppo antiquati per te, puoi provare alcune alternative.



  • Se tu e la persona che ti ha bloccato siete amici su Facebook, prova a utilizzare Messenger.
  • Se avete collegamenti su altre piattaforme social, ad esempio se vi seguite su Instagram, usa la messaggistica incorporata in una delle app di tali piattaforme.
  • Ci sono molte applicazioni concorrenti di WhatsApp che ne rappresentano una valida alternativa, ad esempio Telegram o Signal.
    Magari non sei interessato a usarle in modo regolare, ma se la persona che ti ha bloccato è iscritta ad una di queste, hai un’occasione in più.
  • La chat non è l’unica via, pensa anche a un incontro di persona o a una semplice e-mail.

Se vuoi maggiori informazioni sulle applicazioni che ho appena citato, dai pure un’occhiata alle mie guide su come funziona Messenger, come mandare messaggi su Instagram e come si usa Telegram.

Farsi sbloccare su WhatsApp

IMMAGINE QUI 10



Una volta che sarai riuscito a entrare in contatto con l’utente che ti ha bloccato su WhatsApp, sarà il momento di esporre le tue ragioni per farti “sbloccare”.

Innanzitutto, cerca di capire la motivazione per cui sei stato bloccato.
Ad esempio potresti aver avuto un litigio o una diatriba che non ha nulla a che vedere con WhatsApp, nella vita reale insomma, e quindi il tuo contatto non ha più piacere di sentirti.
Oppure potresti aver infastidito questa persona via chat, magari inviando messaggi continui, inutili o offensivi. Fatto questo, dovrai scusarti per il tuo comportamento e promettere di porre rimedio alle tue azioni.



In conclusione, ricordati di adottare alcuni piccoli accorgimenti per evitare che un tuo contatto possa bloccarti.

  • Non intasare le chat private con messaggi inutili.
    Evita, quindi, immagini e filmati di quelli che girano in Rete o, peggio ancora, le catene di Sant’Antonio che spesso nemmeno tu leggi ma ti limiti solamente a inoltrare.
  • Non essere assillante nelle conversazioni.
    Se il tuo contatto non risponde subito ai tuoi messaggi, magari è impegnato e non ha il tempo di rispondere, abbi pazienza.
  • Non utilizzare un linguaggio offensivo e non commettere ingiuria o diffamazione nei confronti dei tuoi contatti. Ricordati sempre che, oltre a bloccarti, i tuoi conoscenti potrebbero anche decidere di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria per tutti gli accertamenti del caso e affronteresti problemi ben peggiori di quelli che ti ho esposto.

come sbloccare whatsapp



come sbloccare whatsapp

Da alcuni giorni non riesci più ad accedere a WhatsApp?
Il tuo account per qualche motivo risulta essere stato bloccato e non sai come ripristinarlo?
Non disperare, non è ancora detta l’ultima parola:
con un pizzico di fortuna, potresti riuscire a rimuovere il blocco e ottenere nuovamente accesso alle conversazioni con i tuoi amici. Prima di procedere, però, devi capire che tipo di blocco è stato applicato al tuo account:
se temporaneo o permanente, perché in base a questo dovrai adottare soluzioni differenti.

Andiamo, dunque, con ordine, e vediamo innanzitutto perché il tuo account è stato bloccato, per quanto tempo e come evitare che il problema si ripresenti in futuro.
Una volta fatto ciò, potremo effettivamente andare a vedere come sbloccare WhatsApp.
Ti anticipo già che la procedura di sblocco non sempre è fattibile (soprattutto per quanto riguarda il blocco permanente), in quanto il team di WhatsApp potrebbe ritenere di avere ragioni più che valide per mantenere il tuo account “congelato”.



Fatte queste doverose premesse, direi che possiamo finalmente iniziare.
Coraggio:
mettiti bello comodo, leggi con molta attenzione le informazioni che troverai nelle prossime righe e cerca di mettere in atto tutti i suggerimenti che sto per darti.
Se tutto andrà per il verso giusto, al termine di questa lettura dovresti essere in grado di sapere come rimuovere il blocco dal tuo account WhatsApp.
A me non resta altro da fare che augurarti buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come sbloccare WhatsApp bloccato
    • Rimuovere il blocco temporaneo
    • Rimuovere il blocco permanente
  • Altre informazioni utili per sbloccare WhatsApp

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel vivo del tutorial e scoprire come sbloccare WhatsApp, è bene che tu apprenda alcune informazioni preliminari circa la procedura di blocco degli account sulla celebre piattaforma di messaggistica istantanea:
così facendo, potrai capire innanzitutto che cosa ha dato origine al blocco e, soprattutto, come evitare che questa situazione si ripresenti in futuro.

Cominciamo col dire che esistono fondamentalmente due tipi di blocco:
quello temporaneo e quello permanente, le cui caratteristiche sono indicate qui sotto.



  • Blocco temporaneo — può durare uno o più giorni e la sua durata è scandita da un timer che campeggia nella schermata iniziale della app.
    Si può andare incontro al blocco temporaneo del proprio account se si utilizzano client non ufficiali per accedere a WhatsApp, se si inviano troppi messaggi a persone “sconosciute” (che cioè non hanno il proprio numero in rubrica), se si creano gruppi con molti utenti che non hanno il proprio contatto, se si è bloccati da un considerevole numero di persone in un lasso di tempo relativamente breve o se si invia lo stesso messaggio a molte persone (senza utilizzare le liste broadcast).
  • Blocco permanente — questo tipo di blocco dura per sempre, a meno che non si riesca a dimostrare che è frutto di un errore da parte del team di WhatsApp.
    Si può andare incontro al blocco permanente del proprio account se si utilizza WhatsApp per inviare messaggi pubblicitari, se si inviano messaggi spam, se si pubblicano contenuti non consentiti (immagini, video e altro materiale dal contenuto sessualmente esplicito, offensivo, lesivo, violento o che incitano all’odio verso qualcuno o qualcosa in particolare), se si utilizzano ripetutamente client non ufficiali oppure se si infrangono in maniera continua i termini d’uso del servizio.

Fin qui tutto chiaro?
Bene, allora passiamo subito all’azione e vediamo come richiedere lo sblocco di WhatsApp… o perlomeno tentiamo di farlo, per quello che è nelle nostre possibilità.
Incrociamo le dita affinché vada tutto bene!

Come sbloccare WhatsApp bloccato

Ora che sei consapevole delle possibili cause che hanno portato al blocco del tuo account WhatsApp, direi che sei pronto per scoprire come tentare di rimediare alla situazione, sia in caso di blocco temporaneo che permanente.
Vediamo, dunque, come sbloccare WhatsApp bloccato.



Rimuovere il blocco temporaneo

IMMAGINE QUI 2

Se il tuo account è stato bloccato solo in via temporanea, e quindi nella schermata principale dell’applicazione vedi un conto alla rovescia di 24, 48 o più ore, puoi ripristinare l’accesso a WhatsApp rimuovendo le cause del blocco e attendendo con un po’ di pazienza la scadenza del timer.



Come abbiamo visto in precedenza, le cause di un blocco temporaneo su WhatsApp possono essere molteplici.
Se hai inviato troppi messaggi a persone “sconosciute” o se sei stato bloccato da un alto numero di utenti in breve tempo, non devi fare assolutamente nulla, se non attendere pazientemente che il conto alla rovescia giunga a zero:
al termine del countdown, infatti, dovresti ottenere nuovamente l’accesso a tutte le tue conversazioni e, per evitare di essere nuovamente bloccato, dovrai evitare di inviare messaggi a persone che non hanno il tuo numero in rubrica (le quali potrebbero segnalarti).

Se, invece, hai fatto uso di client di terze parti (che non sono supportati ufficialmente da WhatsApp), provvedi subito a rimuoverli dal telefono, attendi il termine del blocco e reinstalla l’applicazione ufficiale per Android e iPhone.



Questa è la procedura corretta da eseguire se hai un terminale Android (piattaforma su cui sono maggiormente diffusi i client “alternativi” per WhatsApp).

  • Accedi al drawer di Android, ossia alla schermata in cui sono elencate tutte le applicazioni installate sul telefono;
  • Individua il client alternativo per WhatsApp che hai usato per accedere al servizio.
    Potrebbe anche chiamarsi WhatsApp o con un nome simile (es.
    WhatsApp+, WhatsAppMD, WhatsApp Reborn o Whatsfapp);
  • Tieni il dito premuto sull’icona dell’app e trascinala sul pulsante Disinstalla o sul cestino che compare in alto;
  • Pigia sul pulsante OK per confermare la cancellazione dell’applicazione;
  • Attendi che scada il blocco temporaneo del tuo account WhatsApp;
  • Installa nuovamente WhatsApp, segui la procedura di configurazione iniziale dell’applicazione e dovresti poter accedere nuovamente alle tue conversazioni.

Questa è, invece, la procedura corretta da eseguire su un iPhone (anche se è meno frequente imbattersi in client di terze parti per WhatsApp sugli smartphone della “mela morsicata”).



  • Accedi alla schermata Home di iOS e apri l’app Impostazioni (l’icona grigia raffigurante gli ingranaggi);
  • Fai un tap prolungato sull’icona del client alternativo di WhatsApp, finché questa non comincia a “danzare”, dopodiché premi sul pulsante (x) che compare su di essa e rispondi Elimina al messaggio che compare sullo schermo.
  • Attendi che scada il blocco temporaneo del tuo account WhatsApp;
  • Installa nuovamente l’app ufficiale di WhatsApp, segui la procedura di configurazione iniziale dell’applicazione e, se tutto va per il verso giusto, dovresti riuscire ad accedere di nuovo al tuo account.

Nel malaugurato caso in cui, allo scadere del conto alla rovescia, il tuo account risultasse ancora bloccato, prova a inviare un’email (scritta in lingua inglese) a uno dei seguenti indirizzi.
Devi scegliere quello relativo al sistema operativo installato sul tuo smartphone.

  • Android – android_web@support.whatsapp.com.
  • iPhone – iphone_web@support.whatsapp.com.
  • Windows Phone – wp_web@support.whatsapp.com.
  • Web e Desktop – webclient_web@support.whatsapp.com.
  • Altro – support@whatsapp.com.

Con un pizzico di fortuna — se non hai violato i termini d’uso del servizio — l’accesso al tuo account verrà ripristinato entro pochi giorni.
Per maggiori informazioni relative ai metodi di contatto di WhatsApp, visita questa pagina presente sul sito Web del servizio e dai un’occhiata anche alla mia guida su come contattare WhatsApp.



Rimuovere il blocco permanente

IMMAGINE QUI 3

Sbloccare WhatsApp dopo aver subito un blocco permanente dell’account (quando nella schermata principale della app viene visualizzato il messaggio “Il tuo numero non è più abilitato all’uso del nostro servizio”) non è affatto semplice.



L’unica soluzione che puoi tentare è quella di inviare un’email al supporto tecnico di WhatsApp (in lingua inglese) e richiedere un’analisi più approfondita del tuo caso per dimostrare che non hai commesso una delle infrazioni che portano al ban permanente dell’account.
Gli indirizzi email di supporto a cui puoi inviare un messaggio (in inglese) sono riportati di seguito. Scegli quello relativo al sistema operativo installato sul tuo smartphone.

  • Android – android_web@support.whatsapp.com.
  • iPhone – iphone_web@support.whatsapp.com.
  • Windows Phone – wp_web@support.whatsapp.com.
  • Web e Desktop – webclient_web@support.whatsapp.com.
  • Altro – support@whatsapp.com.

Per maggiori informazioni riguardanti i metodi di contatto di WhatsApp, visita questa pagina presente sul sito Web del servizio e leggi la mia guida su come contattare WhatsApp.



Attenzione: se non riesci a provare la tua “innocenza” e il team di WhatsApp non acconsente allo sblocco del tuo account, non cedere alla tentazione di rivolgerti ad applicazioni e servizi che promettono di sbloccare WhatsApp! Sul Web si trovano tantissime soluzioni di questo tipo che promettono di sbloccare gli account bloccati permanentemente e/o di velocizzare il conto alla rovescia per gli account bloccati temporaneamente.
Beh, nella migliore delle ipotesi non funzionano, ma molto più spesso, invece, sono veicolo di malware; per cui ti invito a starne alla larga!

Altre informazioni utili per sbloccare WhatsApp

IMMAGINE QUI 4



Il tuo account non è stato sottoposto al blocco da parte di WhatsApp?
In tal caso, potresti voler avere altre informazioni utili per sbloccare WhatsApp, ad esempio se ne hai richiesto la disattivazione, se hai cancellato il tuo account o se non ti è permesso accedere alle tue chat perché la versione di WhatsApp installata sul tuo dispositivo è obsoleta.
In questo caso, puoi trovare informazioni utili su come riattivare WhatsApp nella guida che ti ho appena linkato.

Se, invece, sei stato bloccato da un utente e vuoi sapere come farsi sbloccare su WhatsApp, non devi far altro che consultare la guida in cui ho provveduto a spiegare nel dettaglio come fare anche ciò.
Sono sicuro che questi ulteriori approfondimenti ti saranno utili.



come sbloccare contatti whatsapp



come sbloccare contatti whatsapp

Hai chiesto a un tuo amico più ferrato di te in ambito tecnologico di bloccare alcuni contatti che ti infastidivano su WhatsApp ma ora, avendo cambiato idea su alcuni di essi, non sai come tornare sui tuoi passi?
Non ti preoccupare:
se bloccare una persona su WhatsApp è facilissimo, sbloccarla lo è ancora di più.
Non devi far altro che recarti nelle impostazioni della celebre app di messaggistica, richiamare le opzioni relative alla privacy e selezionare il nominativo della persona che vuoi sbloccare.
Tempo trenta secondi, forse anche meno, e il gioco sarà fatto, te l’assicuro!

Come dici?
Sei talmente imbranato con lo smartphone che temi di non riuscire a compiere nemmeno un’operazione tanto semplice?
Tranquillo:
in primo luogo non credo sia così, poi ci sono qui io a darti una mano.
Se vuoi sapere come sbloccare contatti WhatsApp, non devi far altro che leggere le indicazioni che trovi di seguito e metterle in pratica.



Che tu abbia un dispositivo Android, un iPhone, un Windows Phone o che tu sia solito usare WhatsApp da computer tramite WhatsApp Web o WhatsApp Desktop, ti assicuro che riuscirai in quest’impresa in maniera incredibilmente facile e veloce.
Perciò, non perdiamo altro tempo e passiamo subito alla pratica:
trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.
Buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Sbloccare contatti WhatsApp su Android
  • Sbloccare contatti WhatsApp su iPhone
  • Sbloccare contatti WhatsApp su Windows 10 Mobile
  • Sbloccare contatti WhatsApp su PC
  • Come farsi sbloccare su WhatsApp
Sbloccare contatti WhatsApp su Android

Se vuoi sapere come sbloccare contatti WhatsApp e utilizzi un terminale Android, avvia la celebre applicazione di messaggistica sul tuo device, premi sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.



Nella schermata che si apre, vai su Account, poi su Privacy e seleziona l’opzione Contatti bloccati dalla parte finale del menu.
A questo punto, ti ritroverai al cospetto di una schermata con la lista di tutti i contatti bloccati all’interno dell’applicazione.
Fai quindi un tap prolungato sul nome del contatto da sbloccare, seleziona la voce Sblocca [nome] dal riquadro che compare e il gioco è fatto.

IMMAGINE QUI 1



Adesso la conversazione avuta con la persona sbloccata dovrebbe essere ricomparsa nella scheda Chat di WhatsApp.
Qualora così non fosse, vai nella schermata delle chat archiviate e rimuovila da lì.
Se non sai come si fa, procedi in questo modo:
seleziona la scheda Chat di WhatsApp, fai tap sulla voce Chat archiviate che si trova in alto e individua la conversazione da ripristinare.

A questo punto, fai un tap prolungato sulla chat di tuo interesse, premi sull’icona della scatola con la freccia che va verso l’alto (collocata in alto a destra) e il gioco è fatto.
La conversazione selezionata tornerà nella schermata principale dell’applicazione.



IMMAGINE QUI 2

Ecco fatto! Ora la chat che hai estratto dall’archivio è tornata nella schermata principale di WhatsApp e il contatto che hai sbloccato in precedenza può tornare a comunicare con te (oltre sapere quando sei online e, se non hai disattivato l’opzione relative alle spunte blu, quando hai letto i messaggi che ti ha inviato).

Sbloccare contatti WhatsApp su iPhone

Utilizzi un iPhone?
Nessun problema.
Sbloccare i contatti di WhatsApp è semplicissimo anche sugli smartphone di casa Apple.
Tutto quello che devi fare è avviare l’applicazione ufficiale di WhatsApp, selezionare la scheda Impostazioni che si trova in basso a destra e andare prima su Account e poi su Privacy.



A questo punto, seleziona l’opzione Bloccati per visualizzare la lista dei contatti bloccati all’interno del servizio, individua quello che vuoi sbloccare ed effettua uno swipe da destra a sinistra su di esso.
Sulla destra comparirà un pulsante rosso con scritto “Sblocca” e il contatto verrà sbloccato all’interno di WhatsApp.

IMMAGINE QUI 3



Adesso la conversazione fatta con la persona sbloccata in WhatsApp dovrebbe comparire nella schermata principale dell’applicazione.
Qualora così non fosse, non ti preoccupare, probabilmente la chat è finita in archivio:
devi solo accedere al menu con le chat archiviate e ripristinarla.

Per accedere al menu con le chat archiviate, seleziona la scheda Chat di WhatsApp (in basso a destra), effettua uno swipe dall’alto verso il basso e premi sulla voce Chat archiviate presente in cima alla schermata.



Individua quindi la conversazione di tuo interesse e riportala nella schermata principale di WhatsApp effettuando uno swipe da destra verso sinistra sul suo titolo (quindi sul nome del contatto che hai sbloccato in precedenza).
Comparirà un pulsante blu con scritto Estrai sulla destra e la chat verrà ripristinata in maniera istantanea.

IMMAGINE QUI 4



Successivamente, per far scomparire il collegamento alle chat archiviate nella home di WhatsApp, scorri quest’ultima verso il basso.

Sbloccare contatti WhatsApp su Windows 10 Mobile

Se possiedi uno smartphone equipaggiato con il sistema operativo Windows 10 Mobile, puoi sbloccare un contatto in WhatsApp aprendo l’applicazione ufficiale del celebre servizio di messaggistica, selezionando la scheda Chat collocata in alto a sinistra e recandoti nel menu delle impostazioni.



Pigia quindi sul pulsante che trovi in basso a destra e seleziona la voce impostazioni dal menu che compare.
Nella schermata che si apre, vai su Contatti, poi su Contatti bloccati e individua il nominativo della persona che vuoi sbloccare.

A questo punto, fai un tap prolungato sul nome del contatto da sbloccare e seleziona la voce Sblocca dal riquadro che compare in basso.
Se l’operazione va a buon fine, l’utente viene aggiunto nuovamente alla lista dei contatti di WhatsApp e la sua conversazione ricompare nella scheda Chat.



IMMAGINE QUI 5

Se non vedi la conversazione fatta con l’utente sbloccato nella scheda Chat di WhatsApp, probabilmente questa è finita tra le chat archiviate.
Per risolvere il problema, vai nella scheda Chat di WhatsApp, premi sul pulsante collocato in basso a destra e seleziona la voce Chat archiviate dal menu che compare.



Nella schermata successiva, individua la chat di tuo interesse, fai un tap prolungato su di essa e seleziona l’opzione Estrai dall’archivio dal riquadro che compare in basso.

IMMAGINE QUI 6



Missione compiuta! Adesso la chat che hai selezionato, ritornerà nella schermata principale di WhatsApp e potrai tornare a comunicare liberamente con l’utente che hai sbloccato in precedenza.

Sbloccare contatti WhatsApp su PC

Se hai seguito il mio tutorial su come usare WhatsApp sul PC e sei solito utilizzare WhatsApp dal computer tramite WhatsApp Web o WhatsApp per Windows e macOS, sappi che puoi sbloccare un contatto anche tramite questi strumenti.
In che modo?
Te lo spiego subito.

Innanzitutto, apri la versione Web di WhatsApp o il client di WhatsApp per Windows o macOS, clicca sulla freccia v che si trova in cima alla barra laterale di sinistra e scegli la voce Impostazioni dal menu che compare.



Successivamente, vai sull’opzione Bloccati (sempre nella barra laterale di sinistra), individua il nominativo della persona da sbloccare e clicca prima sulla x collocata accanto a quest’ultimo e poi sul pulsante Sblocca che compare al centro dello schermo.

IMMAGINE QUI 7



Se la conversazione fatta con l’utente sbloccato non ricompare nel menu principale di WhatsApp, cercala tra le chat archiviate.
Clicca quindi sulla freccia v che si trova in cima alla barra laterale di sinistra e scegli la voce Archiviate dal menu che compare.

Nella schermata successiva, individua la conversazione di tuo interesse, passaci sopra con il cursore del mouse, fai clic sulla freccia v che compare sulla destra e seleziona l’opzione Estrai chat dall’archivio dal menu che si apre.



IMMAGINE QUI 8

Come farsi sbloccare su WhatsApp

Non sei tu che vuoi sbloccare qualcuno su WhatsApp, bensì vuoi chiedere a qualcuno che ti ha bloccato di sbloccarti?
Non è un’opzione contemplata ufficialmente da WhatsApp, ma puoi riuscirci.
Innanzitutto, segui il mio tutorial su come capire se ti hanno bloccato su WhatsApp per scoprire se qualcuno ti ha bloccato all’interno dell’applicazione, dopodiché dai un’occhiata alla mia guida su come farsi sbloccare su WhatsApp per trovare delle informazioni utili su come richiedere a un utente di sbloccarti.