come aggiornare whatsapp su iphone



come aggiornare whatsapp su iphone

Dopo averne sentito tanto parlare, hai finalmente provveduto a effettuare il download di WhatsApp sul tuo iPhone.
Ben felice della cosa, hai subito iniziato a scambiare messaggi con i tuoi amici, per sfruttare l’ormai celebre app dedicata alla messaggistica istantanea.
Tuttavia, in seguito, sei stato assalito da un dubbio:
il tuo amico ti ha parlato di una funzionalità che nella tua applicazione non sembra essere presente.

Se le cose stanno proprio in questo modo e vorresti quindi sapere come aggiornare WhatsApp su iPhone per avere tutte le ultime funzioni, sappi che ho una buona notizia da darti:
sei capitato proprio sul tutorial giusto, in quanto posso aiutarti a risolvere questo piccolo intoppo tecnologico in un batter d’occhio.
Nel corso dei prossimi capitoli, andrò infatti a indicarti le procedure da effettuare per aggiornare manualmente l’app di WhatsApp sul tuo “iPhone” e ti spiegherò anche come attivare la funzionalità di aggiornamento automatico, in modo che tu possa usufruire sempre dell’ultima versione dell’app di messaggistica, senza dover provvedere ogni volta all’aggiornamento manuale della stessa.



Se sei quindi interessato a scoprire quali sono le operazioni da compiere, ti invito a metterti seduto bello comodo:
prendi il tuo iPhone e leggi con la massima attenzione e concentrazione le prossime righe.
Non temere, aggiornare l’applicazione di WhatsApp è facile proprio come bere un bicchiere d’acqua, posso assicurartelo.
Detto ciò, non mi resta che augurarti una buona lettura e anche un buon aggiornamento.

Indice

  • Operazioni preliminari
  • Aggiornare WhatsApp su iPhone automaticamente
  • Aggiornare WhatsApp su iPhone manualmente
  • Cosa fare in caso di problemi

Operazioni preliminari

Per aggiornare WhatsApp su iPhone hai la possibilità di agire con due differenti procedure.
A seconda di quelle che sono le tue preferenze puoi, infatti, aggiornare l’app automaticamente, cioè facendo in modo che sia lo stesso iPhone ad aggiornare l’applicazione, oppure manualmente.



In quest’ultimo caso dovrai quindi provvedere tu stesso a dare il via all’update.
L’aggiornamento, chiaramente, avverrà soltanto quando è disponibile una nuova versione per l’applicazione e anche quando il dispositivo è connesso a Internet.

Nel caso in cui tu sia indeciso sulla procedura da portare a termine, ti faccio presente che il risultato finalmente è praticamente identico, quindi la scelta della modalità è assolutamente a tua discrezione. Detto ciò, prima di iniziare l’aggiornamento di WhatsApp con uno dei metodi appena indicati, devi compiere un’operazione preliminare:
assicurarti che il tuo smartphone sia stato correttamente connesso a Internet.



Per verificare che siano attivi il Wi-Fi o i dati a pacchetto, fai riferimento alle rispettive icone situate nel Centro di Controllo di iOS.

Fai quindi uno swipe dal basso verso l’altro nella schermata principale del tuo dispositivo (oppure scorri verso il basso dall’angolo in alto a destra dello schermo, se possiedi un iPhone X o modelli successivi) e assicurati che l’icona del Wi-Fi o quella della connessione dati siano attive.
In caso contrario, fai tap su una delle icone che visualizzi.



IMMAGINE QUI 1

Per connetterti a Internet, puoi anche agire tramite il menu delle Impostazioni di iOS.
Fai quindi tap sull’icona con il simbolo di un ingranaggio nella home screen, poi premi sulla voce Wi-Fi e sposta la levetta su ON, in corrispondenza della dicitura Wi-Fi.



A questo punto, seleziona la voce che fa riferimento alla tua rete domestica e fai tap su di essa per connetterti.
Se richiesto, digita la password di accesso alla stessa.

IMMAGINE QUI 2



Se, invece, intendi connetterti tramite dati cellulare, torna nella schermata delle Impostazioni, fai tap sulla voce Cellulare e, infine, sposta la levetta su ON, in corrispondenza della voce Dati cellulare, in modo da attivarla.

Aggiornare WhatsApp su iPhone automaticamente

IMMAGINE QUI 3



Se hai correttamente connesso l’iPhone a Internet e se preferisci eseguire la procedura relativa alla modalità di aggiornamento automatico, segui con attenzione i passaggi che ti indicherò nelle prossime righe.

Per iniziare, premi sull’icona con il simbolo di un ingranaggio situata nella home screen, in modo da visualizzare il pannello delle Impostazioni.
Adesso, nella schermata che visualizzi, individua e fai tap sulla voce iTunes Store e App Store poi, successivamente, sposta su ON la levetta che fa riferimento all’opzione Aggiornamenti.



Inoltre, se desideri che gli aggiornamenti automatici vengano scaricati anche tramite dati cellulare (e quindi non solamente in Wi-Fi), sposta su ON la levetta in corrispondenza della dicitura Utilizza dati cellulare che trovi poco più sotto.

Fatto ciò, ogni volta l’iPhone risulterà connesso a una rete Wi-Fi attiva e funzionante, oppure sarà connesso alla rete dati del tuo smartphone, effettuerà in automatico l’aggiornamento di WhatsApp, qualora sia disponibile una nuova versione di quest’ultimo.
Così facendo, non sarà quindi richiesto alcun tipo di intervento da parte tua per l’esecuzione dei successivi aggiornamenti.



Aggiornare WhatsApp su iPhone manualmente

IMMAGINE QUI 4

Se, invece, preferisci aggiornare WhatsApp manualmente, i passaggi che devi compiere sono ancora più semplici. Se il tuo smartphone è connesso a Internet, come ti ho spiegato nel capitolo precedente, premi sull’icona dell’App Store che trovi nella home screen (è l’icona di colore azzurro con la lettera “A” di colore bianco al centro).



Adesso, nella nuova schermata che visualizzi, fai tap sulla voce Aggiornamenti situata nella barra in basso (è l’icona con il simbolo di una freccia verso il basso).
A questo punto, se l’icona di WhatsApp è presente in questa schermata, significa che è disponibile un nuovo aggiornamento.
Avvia quindi l’aggiornamento, premendo sul pulsante Aggiorna che visualizzi a schermo.

Nel caso in cui, nella sezione Aggiornamenti dell’App Store, vi fosse la dicitura Apri al posto di Aggiorna, significa che l’applicazione è già stata aggiornata di recente e quindi non devi intervenire per effettuare un update.
Se, invece, l’icona di WhatsApp risulta assente nella sezione Aggiornamenti significa che, al momento, non ci sono update da effettuare per la stessa.



Cosa fare in caso di problemi

In linea generale, l’aggiornamento di un’applicazione su iPhone, come quello che hai appena eseguito automaticamente o manualmente, è una procedura che, nella maggior parte dei casi, non crea alcun tipo di problema.

Tuttavia può accadere che, nel corso del processo di aggiornamento, possano verificarsi alcuni intoppi.
A tal proposito, nel corso delle prossime righe, ti aiuterò a risolvere i più comuni problemi relativi all’aggiornamento di WhatsApp.
Fai quindi riferimento alle mie indicazioni, in modo da riuscire a individuare la problematica da te riscontrata e, di conseguenza, la relativa soluzione.



Vorresti che l’applicazione di WhatsApp si aggiornasse automaticamente, ma ciò non avviene?
In questo caso, controlla di non aver disattivato per errore la funzionalità di aggiornamento automatico di iOS di cui ti ho parlato nel capitolo dedicato.
Effettuando tutte le operazioni da me indicate in precedenza, il download dell’aggiornamento per l’app di WhatsApp avverrà in modo del tutto automatico.

Quando tenti di effettuare un aggiornamento manuale per l’app di WhatsApp, premendo pulsante Aggiorna, non accade nulla?
In questo caso, ti consiglio di verificare che il tuo dispositivo sia stato correttamente connesso a Internet.
Senza una connessione, infatti, non è possibile scaricarlo.
A tal proposito, fai riferimento al capitolo in cui ti ho spiegato come connettere un iPhone a Internet.



Inoltre, nel caso in cui dovessi riscontrare dei problemi con l’applicazione di WhatsApp, in seguito a un aggiornamento, ti consiglio di disinstallare l’app e di reinstallarla tramite l’App Store di iOS.

IMMAGINE QUI 5



Prima di farlo, assicurati di effettuare un backup delle conversazioni tramite iCloud (il servizio di cloud storage predefinito di Apple gratuito fino a 5GB, espandibile a pagamento a partire da 0,99€/mese).

Recati quindi nel menu Impostazioni di WhatsApp, premi sulla voce Chat e, infine, fai tap sulla dicitura Backup delle chat, in modo da regolare le impostazioni relative al backup.



In caso di problemi o dubbi, fai riferimento alla mia guida in cui ti parlo più nel dettaglio di questa funzionalità dell’app di messaggistica.
In questo modo, in seguito alla nuova installazione della app, le tue conversazioni potranno essere ripristinate.

IMMAGINE QUI 6



Un problema comune che riguarda la difficoltà di aggiornare WhatsApp è dovuto alla mancanza di spazio nella memoria del telefono.
In questo caso, se non riesci ad aggiornare l’app, procedi andando a disinstallare le app che non usi e anche i dati temporanei non necessari.

Per la corretta esecuzione di queste procedure puoi fare riferimento al mio tutorial in cui ti spiego come disinstallare le app su iPhone oppure anche alla mia guida in cui ti parlo di come aumentare memoria su iPhone e quella in cui ti spiego come liberare la memoria dello smartphone.



Infine, se non sei sicuro di aver portato correttamente a termine l’aggiornamento di WhatsApp, ti basta fare un rapidissimo controllo incrociato, confrontando il numero della versione.
Basta infatti controllare il numero dell’ultima versione di WhatsApp disponibile nell’App Store e confrontarlo con quello presente all’interno dell’applicazione da te installata.

Per effettuare questa verifica, avvia l’App Store di iOS premendo sulla sua icona nella home screen, premi sul pulsante Cerca situato nell’angolo in basso a destra, digita WhatsApp e fai clic sul corrispondente risultato di ricerca, in modo da visualizzare la scheda di anteprima dell’app.



Adesso fai tap sulla dicitura Cronologia versioni che visualizzi a schermo e, tramite questa schermata, individua l’update più recente dell’applicazione e il numero di versione (per esempio 2.18.91).
Ricordati questo numero, appuntandolo eventualmente da qualche parte, per non dimenticarlo.

IMMAGINE QUI 7



A questo punto, verifica il numero della versione di WhatsApp installata sul tuo iPhone.
Per fare ciò, avvia l’applicazione di messaggistica premendo sulla sua icona presente in home screen, dopodiché fai tap sulla voce Impostazioni (il simbolo di un ingranaggio che trovi in basso a destra).

Fai quindi tap sulla voce Aiuto (i) in modo da vedere in alto la dicitura Versione e il relativo numero.
Se il numero precedentemente visualizzato nell’App Store corrisponde a quest’ultimo, significa che sul tuo dispositivo vi è l’ultima versione disponibile di WhatsApp.



come bloccare su whatsapp



come bloccare su whatsapp

Hai un amico o un contatto di lavoro che si comporta in maniera un po’ troppo petulante su WhatsApp e vorresti impedirgli di inviarti messaggi per qualche tempo?
Si?
Beh, allora non pensarci su due volte, recati nelle impostazioni della app e bloccalo. Come dici?
Ci hai già provato ma non hai capito in che modo procedere per riuscire a bloccare su WhatsApp le persone che ti infastidiscono?
Nessun problema, sono qui proprio per questo:
per darti una mano a riuscirci facilmente.
Con la guida di quest’oggi andrò infatti ad indicarti, per filo e per segno, tutto ciò che bisogna fare per riuscire a bloccare su WhatsApp, sia da smartphone che da computer oltre che da Web e sia agendo sui singoli contatti che sui gruppi.

Contrariamente alle apparenze ed al di là delle prove da te effettuate ci tengo a farti presente che bloccare s WhatsApp è una procedura estremamente semplice da eseguire.
Tutti, infatti, possono effettuare questa operazione senza particolari difficoltà.
Quindi, essere degli esperti in nuove tecnologie non costituisce in alcun modo una prerogativa fondamentale per portare a compimento la cosa, hai la mia parola.
Inoltre, nel caso in cui dovessi ripensarci potrai tornare sui tuoi passi e dunque annullare l’intera procedura in qualsiasi momento e senza che nessuno se ne accorga.



Premesso ciò, se sei realmente interessato a scoprire che cosa bisogna fare per bloccare su WhatsApp ti invito a prenderti cinque minuti o poco più di tempo libero, a metterti ben comodo ed a seguire le indicazioni che sto per darti.
Ti prometto che in men che non si dica riuscirai a liberarti di tutti quei conoscenti “logorroici” che ti fanno perdere un mucchio di tempo nell’arco delle tue giornate lavorative. Allora, pronto?
Si?
Benissimo, mettiamo al bando le ciance e cominciamo subito a darci da fare.

Bloccare su WhatsApp da smartphone

Android

Se utilizzi uno smartphone Android, puoi “zittire” i contatti che ti danno fastidio su WhatsApp semplicemente accendendo alla app premendo sulla sua icona annessa alla schermata del dispositivo in cui sono raggruppate tutte le applicazioni, premendo sul pulsante a forma di fumetto collocato in alto a destra nella sezione dedicata alle chat e selezionando il nominativo della persona da bloccare.



Nella schermata che si apre, premi il pulsante Menu collocato in alto a destra (l’icona con i tre puntini) e seleziona prima la voce Altro e poi quella Blocca dal menu.
È tutto! Da questo momento in poi non riceverai più messaggi dall’utente selezionato e quest’ultimo non potrà vedere il tuo stato.

IMMAGINE QUI 1



In caso di ripensamenti, quando vorrai tornare a ricevere messaggi anche dai tuoi amici più petulanti, dovrai accedere nuovamente alla app, fare tap sulla voce Impostazioni premendo sul pulsante Menu collocato in alto a destra nella schermata visualizzata, selezionare la voce Account, premere su Privacy e fare tap su Contatti Bloccati.
Successivamente pigia sui nomi degli utenti da sbloccare.
Facile, no?

Se invece ti interessa capire che cosa bisogna far per bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi, la procedura da seguire risulta differente da quella appena vista per i singoli contatti.
Infatti, in tal caso puoi riuscire nel tuo intento è necessario sfruttare le funzioni di WhatsApp per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente:
così facendo non verrai estromesso dalle chat ma non verrai più infastidito dalle loro notifiche.



Per fare ciò, devi selezionare il gruppo su cui è tua intenzione andare ad intervenire dalla schermata principale della app dopodiché devi premere sul pulsante Menu collocato in alto a destra (l’icona con i tre puntini) e selezionare l’opzione Silenzioso.

A questo punto, indica il lasso di tempo per il quale desideri disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore1 settimana o Un anno), togli la spunta dalla dicitura Mostra notifiche per disattivare anche le notifiche testuali e pigia sul pulsante OK per salvare le impostazioni.



IMMAGINE QUI 2

In caso di ripensamenti, potrai annullare la procedura mediante cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi e, di conseguenza, andando riattivare suoni e notifiche, semplicemente selezionando il gruppo silenziato in precedenza, premendo sul pulsante Menu collocato in alto a destra e scegliendo poi la voce Attiva audio dal menu che compare.



iOS

Se invece possiedi un iPhone e vuoi capire come fare per poter bloccare su WhatsApp tutti i tuoi contatti “logorroici” il primo passo che devi compiere è quello di avviare l’applicazione facendo tap sulla sua icona presente in home screen e di recarti nella scheda Impostazioni della stessa.

Successivamente seleziona la voce Account, premi su Privacy e poi su Bloccati dal menu che si apre. A questo punto, premi sul bottone Aggiungi…, seleziona il nome della persona da bloccare e… voilà quest’ultima non potrà più mettersi in contatto con te.



IMMAGINE QUI 3

In caso di ripensamenti, per ripristinare le comunicazioni con le persone bloccate in precedenza, basta tornare nel pannello Impostazioni di WhatsApp, premere sulla voce Account dalla schermata che ti viene mostrata, fare tap su Privacy e poi su Bloccati. Effettua poi uno swipe da destra verso sinistra sul nome degli utenti e premi il pulsante Sblocca che compare lateralmente.



Se non è una singola persona che ti disturba, bensì una discussione di gruppo, anche nel caso di iOS puoi sfruttare le funzioni di WhatsApp per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente ed ottenere un risultato per certi versi simile alla procedura da mettere in atto per il blocco dei contatti.

Per fare ciò, innanzitutto recati nella scheda Chat di WhatsApp, seleziona la conversazione da “silenziare” e premi sul nome del gruppo che si trova in alto. Pigia dunque sul pulsante Silenzioso e scegli il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore1 settimana o Un anno).



IMMAGINE QUI 4

In seguito, seleziona la voce Avvisi personalizzati del menu, imposta su ON l’opzione Notifiche e sposta su OFF la levetta degli Avvisi in modo da disattivare anche le notifiche testuali.



Per ripristinare suoni e notifiche e, di conseguenza, per annullare tutta la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi seleziona il nome del gruppo, premi sul pulsante Silenzioso e scegli l’opzione Attiva audio dal menu che compare.
Per finire, sposta su OFF l’opzione Notifiche nella sezione Avvisi personalizzati e il gioco è fatto.

Bloccare su WhatsApp da computer

WhatsApp per Windows e OS X

Hai letto la mia guida su come installare WhatsApp su PC, hai cominciato a servirti della famosa applicazione per la messaggistica istantanea direttamente dal tuo computer ed adesso ti piacerebbe capire come fare per bloccare uno specifico utente?
Si?
Bene, allora tanto per cominciare avvia WhatsApp sul computer facendo clic sulla sua icona dopodiché attieniti alla procedura riportata di seguito in base al sistema operativo che stai utilizzando.



Se stai utilizzando un PC Windows puoi bloccare su WhatsApp premendo sul pulsante raffigurante tre puntini collocato nella parte alta della finestra del programma, selezionando poi la voce Impostazioni dal menu visualizzato e facenti clic su Bloccati.

Pigia poi sulla voce Aggiungi contatto da bloccare e seleziona il contatto su cui intendi intervenire dal menu che ti viene mostrato a schermo.
Fatto ciò, il contato selezionato risulterà bloccato all’istante.



IMMAGINE QUI 5

Nel caso in cui ci dovessi ripensare porti annullare la procedura mediante cui bloccare su WhatsApp premendo nuovamente sul pulsante i tre puntini collocato nella parte in alto a sinistra della finestra dell’applicazione, premendo su Impostazioni, poi su Bloccati e facendo poi clic sulla x collocata accanto al nominato della persona precedentemente bloccata e cliccando poi sul pulsante Sblocca.



Se stai usando un Mac per bloccare su WhatsApp premi sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso collocata nella parte in alto a sinistra della finestra del programma, clicca su Impostazioni e poi seleziona la voce Bloccati.

IMMAGINE QUI 6



Adesso, clicca sulla voce Aggiungi contatto da bloccare e seleziona il contatto su cui intendi intervenire dal menu che ti viene mostrato a schermo.
Una volta fatto ciò, il contato selezionato risulterà bloccato e d’ora in avanti non potrà più disturbarti.
Semplice vero?

Chiaramente, in caso di ripensamenti potrai sempre e comunque annullare la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp semplicemente premendo nuovamente sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso il basso collocato nella parte in alto a sinistra della finestra dell’applicazione, premendo su Impostazioni, poi su Bloccati e, per finire, facendo clic sulla x collocata accanto al nominato della persona precedentemente bloccata e cliccando poi sul pulsante Sblocca.



Se non è una singola persona che ti disturba, bensì una discussione di gruppo, anche nel caso di WhatsApp per computer puoi sfruttare le funzioni del servizio per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente ed ottenere un risultato per certi versi simile alla procedura da mettere in atto per il blocco dei contatti.

Per fare ciò, a prescindere dal sistema operativo in uso, clicca sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo presente nella schermata principale del programma, clicca poi su Silenzioso e scegliendo il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore1 settimana o Un anno).



IMMAGINE QUI 7

Sia su PC Windows che su OS X, per ripristinare suoni e notifiche e, di conseguenza, per annullare tutta la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi non dovrai far altro che cliccare nuovamente sull’icona a forma di freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo, premendo sulla voce Annulla silenzioso.



WhatsApp Web

Se invece utilizzi WhatsApp Web puoi bloccare sia i singoli contatti che i gruppi in maniera molto semplice e veloce e per certi versi simile a quanto già visto su computer.

Per bloccare su WhatsApp singoli contatti agendo dalla versione per browser Web della famosa applicazione premi sull’icona raffigurante tre puntini collocata nella parte in alto a sinistra della finestra della schermata che visualizzi, clicca su Impostazioni e poi seleziona la voce Bloccati.



IMMAGINE QUI 8

In seguito, clicca sulla voce Aggiungi contatto da bloccare e seleziona il contatto su cui intendi intervenire dal menu che ti viene mostrato a schermo.
Fatto!



In caso di ripensamenti, per annullare la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp semplicemente premendo nuovamente sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso il basso collocato nella parte in alto a sinistra della schermata visualizzata, premendo su Impostazioni, poi su Bloccati e, per finire, facendo clic sulla x collocata accanto al nominato della persona precedentemente bloccata e cliccando poi sul pulsante Sblocca.

Non è una singola persona che ti disturba ma una discussione di gruppo?
Si?
Beh, sappi che anche nel caso di WhatsApp Web puoi sfruttare le funzioni del servizio per disattivare i suoni e le notifiche delle conversazioni multi-utente ed ottenere un risultato per simile alla procedura da mettere in atto per il blocco dei contatti.



Per fare ciò clicca sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo presente nella schermata principale del programma, seleziona poi la voce Silenzioso dal menu che ti viene mostrato ed indica il lasso di tempo in cui disabilitare i suoni delle notifiche (puoi scegliere tra 8 ore1 settimana o Un anno).

IMMAGINE QUI 9



Per ripristinare il tutto e, di conseguenza, per annullare tutta la procedura tramite cui bloccare su WhatsApp andando ad intervenire sui gruppi non dovrai far altro che cliccare nuovamente sull’icona a forma di freccia rivolta verso il basso che puoi visualizzare portando il cursore del mouse sul nome del gruppo, premendo sulla voce Annulla silenzioso.

come capire se ti hanno bloccato su whatsapp



come capire se ti hanno bloccato su whatsapp

Hai mandato un messaggio su WhatsApp a un tuo contatto ma non hai ancora ricevuto risposta? Ho due notizie da darti, una buona e una una cattiva:
quella buona è che molto probabilmente il tuo telefono funziona ancora benissimo, quella cattiva è che probabilmente il contatto a cui hai inviato il messaggio ti ha bloccato.

Pensaci bene:
quali sono i tuoi rapporti con la persona in questione?
Se dopo un’attenta analisi della situazione e dei tuoi rapporti con l’utente che non ti risponde, ritieni che questo possa averti effettivamente bloccato su WhatsApp, puoi “indagare” e cogliere degli indizi utili a scoprire se il tuo contatto è stato oggetto di un blocco o se stai avendo semplicemente a che fare con una persona sbadata che ha dimenticato di inviarti una risposta.



Coraggio, prenditi cinque minuti di tempo libero e dai un’occhiata alle indicazioni che sto per darti.
Ti guiderò in una vera e propria diagnosi che ti porterà a capire se ti hanno bloccato su WhatsApp o se la persona che pensi ti abbia bloccato ha semplicemente cambiato numero di telefono o ha dimenticato ingenuamente di darti una risposta.
Buona lettura e in bocca al lupo per la tua “indagine”!

Indice

  • Cosa comporta il blocco su WhatsApp
  • Come capire se il proprio contatto WhatsApp è stato bloccato
    • Ultimo accesso
    • Stato online
    • Immagine del profilo
    • Segni di spunta
    • Chiamate
  • Come contattare una persona bloccata su WhatsApp

Cosa comporta il blocco su WhatsApp

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel vivo del tutorial e capire se ti hanno bloccato su WhatsApp, lasciami chiarire in cosa consiste, esattamente, la funzione di blocco inclusa in questa famosissima app.

Quando si blocca un contatto su WhatsApp, i suoi messaggi e i suoi aggiornamenti di stato non compaiono più sul telefono.
Inoltre, le informazioni riguardanti l’ultimo accesso e il proprio stato online non sono più visibili da parte della persona bloccata.



Questo significa che il contatto bloccato non può più mettersi in contatto con la persona che ha impostato il blocco e che le informazioni relative alla presenza su WhatsApp di quest’ultimo (ultimo accesso, stato ecc.) non sono più visibili da parte del contatto bloccato. Se vuoi maggiori informazioni a riguardo, leggi il mio tutorial in cui ti spiego come bloccare su WhatsApp.

Il blocco è definitivo?

Il fatto che un contatto ti abbia bloccato, per quanto possa comportare un vero e proprio azzeramento delle comunicazioni tra voi, non è irreversibile.
Questo vuol dire che quando un tuo contatto vorrà sbloccarti, non dovrà far altro che accedere alle impostazioni di WhatsApp e revocare il blocco.



In questo modo tornerai a vedere il suo stato, i suoi aggiornamenti del profilo, i dati relativi al suo ultimo accesso e ti sarà possibile comunicare di nuovo con lui tramite chat o chiamate.
Insomma:
se la questione è semplicemente momentanea, magari nata in seguito a un litigio passeggero, tutto tornerà come prima senza alcun problema, ma deve esserci un intervento diretto da parte dell’utente che ha impostato il blocco.

Come capire se il proprio contatto WhatsApp è stato bloccato

Al fine di proteggere la privacy degli utenti, WhatsApp, come dichiara anche suo sito ufficiale, “non può dirti se qualcuno ti ha bloccato”. Questo significa che non puoi sapere con sicurezza se un contatto ti ha bloccato.
Tuttavia, come accennato anche in precedenza, ci sono degli indizi che aiutano a capire se il blocco è presente o meno.

Ultimo accesso

IMMAGINE QUI 2



Uno degli indicatori principali per capire se si è stati bloccati da una persona è aprire la chat e fare caso se compaiono o meno le informazioni relative all’ultimo accesso effettuato.

Di per sé questo non può essere un indicatore fondamentale per capire se quel contatto ti ha bloccato.
Questo perché ormai da tempo è stata introdotta una funziona grazie alla quale una persona può decidere di omettere queste informazioni pubblicamente.



Prima di prendere l’assenza dell’ultimo accesso come segno del fatto che sei stato bloccato, prova a controllare le tue impostazioni della privacy.
Se hai impostato la tua privacy in modo che non sia visibile il tuo ultimo accesso allora non sarà possibile neanche a te vedere l’ultimo accesso dei tuoi contatti, compreso quello in questione.
Per saperne di più su questa procedura, consulta il mio tutorial su come togliere ultimo accesso WhatsApp.

Stato online

IMMAGINE QUI 3

Un altro indizio che può farti capire se un contatto ti ha bloccato è quello dello stato del contatto:
se non riesci a vederlo mai online, è probabile che questo ti abbia bloccato.



Ad ogni modo questo è un metodo non molto preciso proprio perché se il contatto ha disattivato la funzione di visualizzazione dell’ultimo accesso, trovarlo online può essere solo una questione di mero tempismo (bisogna collegarsi a WhatsApp nello stesso momento in cui si collega anche l’altra persona).

Immagine del profilo

IMMAGINE QUI 4



Uno degli indicatori più forti del fatto che un contatto ti possa aver bloccato su WhatsApp è il fatto che non vedi più aggiornamenti all’immagine del profilo di quest’ultimo.
Quando un contatto decide di bloccarti è come se per il tuo telefono il suo account fosse congelato, dunque non vedrai mai i suoi cambiamenti di stato, sia di testo che di immagine.

Se quindi ti sembra che l’Immagine del profilo sia la stessa da troppo tempo, non risulti più attuale (ad esempio con un look vecchio rispetto a quello attuale) o addirittura ricompare l’immagine di default di WhatsApp (quella che ha ogni contatto prima di impostarne una), questo può essere un forte indicatore del fatto che la persona in questione ti abbia bloccato.

Segni di spunta

IMMAGINE QUI 5



Siamo finalmente arrivati agli indizi che con maggiore probabilità ti indicano se il tuo contatto è stato bloccato su WhatsApp.
Sto parlando di un indicatore abbastanza importante:
un messaggio inviato ad un contatto che ti ha bloccato avrà sempre un solo segno di spunta (che indica che il messaggio è stato inviato) e non mostrerà mai il secondo segno di spunta  (che invece indica la consegna del messaggio).

Il doppio segno di spunta, che sta ad indicare l’avvenuta consegna del messaggio sullo smartphone del proprio interlocutore, è indipendente dalle spunte blu (che invece servono a confermare la lettura dei messaggi e possono essere disattivate liberamente dagli utenti) e avviene sempre, anche se questo ha disattivato alcune impostazioni della privacy.
Ecco perché l’assenza per molto tempo della seconda spunta è un forte segnale che la persona possa averti bloccato.



Insomma:
se sono passate diverse settimane e il messaggio che hai inviato al tuo contatto mostra ancora solamente un segno di spunta, posso dirti con certezza che è il caso di iniziare a preoccuparti o comunque di pensare con una certa sicurezza al fatto che questo ti abbia bloccato su WhatsApp.

Al contrario, se hai inviato un messaggio a un tuo contatto da poco tempo e questo mostra ancora solamente una spunta al posto di due, non preoccuparti, molto probabilmente il suo telefono è semplicemente spento e quindi WhatsApp non ha potuto recapitare il messaggio.



E’ possibile anche semplicemente che il telefono della persona sia offline per vari motivi.
Ad ogni modo appena tornerà online gli verrà consegnato il messaggio e comparirà la seconda spunta a confermarti che non ti ha bloccato ma era semplicemente irraggiungibile.

Chiamate

IMMAGINE QUI 6



Abbastanza difficile da provare ma comunque efficace e concreto come indizio è il fatto che ogni telefonata via WhatsApp che proveremo a fare verso il contatto in questione, ovviamente, non sarà mai recapitata.

Quindi potrai passare anche ore intere a cercare di raggiungere il contatto in questione con una telefonata via WhatsApp senza ricevere mai una risposta, semplicemente per il fatto che al tuo contatto, se ti ha bloccato, non risulterà mai che lo stai chiamando.

Come contattare una persona bloccata su WhatsApp

IMMAGINE QUI 7



Il fatto che un contatto ti abbia bloccato su WhatsApp non influisce assolutamente sulle azioni che è possibile fare per raggiungerlo in altri modi.
Se un contatto ti ha bloccato, infatti, è comunque possibile telefonargli attraverso altre app o comunque attraverso la normale rete telefonica.

Magari sarà proprio una telefonata amichevole a mettere fine allo stato spiacevole in cui non potete interagire tramite WhatsApp.
Se, infatti, spesso questi problemi sono generati da questioni tecnologiche, è utile non dimenticare mai che in fondo siamo sempre esseri umani e probabilmente una delle soluzioni migliori al problema dell’essere stati bloccati su WhatsApp può essere effettivamente una buona chiacchierata che ti permetterà di recuperare un contatto ma soprattutto un amico, che è una cosa ben più preziosa.



come disconnettere whatsapp iphone



come disconnettere whatsapp iphone

Vuoi disattivare momentaneamente WhatsApp sul tuo iPhone, in modo che i tuoi amici non ti tempestino di messaggi in un frangente nel quale non puoi leggerli?
Vuoi risultare offline su WhatsApp per alcuni contatti per non ricevere messaggi da parte loro?
Nulla di impossibile.

Se vuoi sapere come disconnettere WhatsApp iPhone, non devi far altro che leggere le indicazioni presenti nella guida che sto per proporti e metterle in pratica.
Anche se WhatsApp non include una funzione di disconnessione diretta, dovresti riuscire comunque a raggiungere il tuo scopo.



IMMAGINE QUI 1

Poiché il servizio non prevede alcuna funzione di logout, se cerchi disperatamente un modo relativo a come disconnettere WhatsApp iPhone l’unica cosa che puoi fare è chiudere o minimizzare la app.



In genere, basta minimizzare WhatsApp premendo il tasto Home dell’iPhone per non risultare più online per i propri contatti, tuttavia per essere più sicuro che nessuno ti veda come connesso al servizio puoi chiudere completamente l’applicazione.

Se non sai come si fa, minimizza WhatsApp, premi per due volte consecutive il tasto Home dell’iPhone e tieni premuto per un paio di secondi il dito sull’icona dell’applicazione nella barra nera che compare in basso.
Quando l’icona di WhatsApp comincia a “ballare”, premi sul simbolo presente su di essa e la app si chiuderà definitivamente.



IMMAGINE QUI 2

Se non ti interessa disconnettere WhatsApp iPhone completamente ma ti basta bloccare solo determinate persone in modo che non ti possano inviare messaggi, puoi sfruttare la funzione di blocco prevista nell’applicazione.
In questo modo, i contatti bloccati continueranno a vedere il tuo stato (quindi sapranno se sei online o meno) ma non potranno mandarti messaggi fino a quando non provvederai a sbloccherai.



Per bloccare un contatto in WhatsApp, recati nelle Impostazioni dell’applicazione, seleziona la voce Impostazioni chat > Bloccato dal menu che si apre e premi sul pulsante + che si trova in alto a destra per selezionare la persona da bloccare.

Per maggiori informazioni su questa procedura e sapere come sbloccare i contatti bloccati in precedenza, consulta la mia guida su come risultare invisibili su WhatsApp in cui ti ho illustrato alcune tecniche capaci di sopperire alla mancanza dello stato “invisibile” su WhatsApp.
Potrebbero tornarti utili per evitare i messaggi indesiderati da parte degli amici più petulanti.



come fare videochiamate di gruppo su whatsapp



come fare videochiamate di gruppo su whatsapp

Stai organizzando una festa di fine anno insieme ai tuoi compagni di classe:
per definire tutti i dettagli dell’evento ottimizzando al meglio il vostro tempo, avete deciso che, anziché incontrarvi fisicamente, vi sentirete telefonicamente sfruttando la funzione delle videochiamate di gruppo di WhatsApp.
Purtroppo, però, finora non hai mai utilizzato la caratteristica in questione e temi che non riuscirai a rispettare l’appuntamento con i tuoi amici.
Ma dai, non preoccuparti:
se vuoi posso spiegarti io come fare videochiamate di gruppo su WhatsApp.

Contrariamente a quanto tu possa immaginare, non vi è nulla di complicato nell’effettuare videochiamate di gruppo sulla celebre app di messaggistica di proprietà di Facebook:
tutto ciò che devi fare è avviare una chiamata “singola” con uno dei contatti salvati in rubrica e poi aggiungere nuovi partecipanti (fino a un massimo di quattro, compreso il chiamante) tramite l’apposito pulsante che comparirà sullo schermo del tuo smartphone.
Qui sotto trovi tutti i dettagli.



Solo una piccola precisazione prima di cominciare:
nel momento in cui scrivo, la funzione delle videochiamate di gruppo su WhatsApp è disponibile soltanto su Android e iPhone, mentre è assente sul client di WhatsApp per Windows e macOS e su WhatsApp Web dove, per dirla tutta, non è disponibile nemmeno la funzione di chiamata/videochiamata standard.
Detto ciò, non mi resta altro che augurarti buona lettura e buon divertimento con i tuoi amici in videochat!

Indice

  • Come fare videochiamate di gruppo su WhatsApp con Android
    • Effettuare una videochiamata di gruppo
    • Accettare una videochiamata di gruppo
  • Come fare videochiamate di gruppo su WhatsApp con iPhone
    • Effettuare una videochiamata di gruppo
    • Accettare una videochiamata di gruppo

Come fare videochiamate di gruppo su WhatsApp con Android

Desideri sapere come fare videochiamate di gruppo su WhatsApp con Android?
Ti garantisco che si tratta di un’operazione molto semplice da attuare.
Tutto ciò che devi fare è avviare WhatsApp sul tuo device, effettuare una videochiamata a uno dei tuoi contatti e poi aggiungere altri partecipanti tramite l’apposito pulsante che compare a schermo.
Lascia che ti spieghi più nel dettaglio come procedere.



Effettuare una videochiamata di gruppo

IMMAGINE QUI 1

Per effettuare una videochiamata di gruppo, avvia l’app ufficiale di WhatsApp sul tuo smartphone o tablet Android, premendo sulla sua icona verde raffigurante la caratteristica cornetta bianca, seleziona poi la scheda Chiamate situata in alto a destra e fai tap sull’icona della cornetta bianca su sfondo verde con a fianco il simbolo (+), in basso a destra.



Nella schermata che si apre, individua uno degli utenti con cui vuoi parlare (o cercalo premendo sull’icona della lente di ingrandimento e scrivendone poi il nome sulla barra di ricerca che compare in alto) e premi sul pulsante raffigurante la videocamera che compare accanto al suo nome per effettuare la videochiamata.

In alternativa, puoi effettuare una videochiamata premendo semplicemente sulla scheda Chat, facendo tap sull’icona della nuvoletta bianca su sfondo verde che si trova in basso a destra, premendo poi sul nome del contatto che vuoi videochiamare e facendo tap prima sull’icona della videocamera situata in alto a destra e poi su CHIAMA.



Non appena il contatto accetterà la chiamata, nell’angolo in alto a destra della schermata comparirà il pulsante raffigurante un omino con a fianco il simbolo (+) (se scompare, fai tap sullo schermo per farlo ricomparire):
premi su di esso per aggiungere un nuovo partecipante alla videochiamata e, nella schermata successiva, individua un altro contatto che vuoi far partecipare, fai tap sul suo nome per aggiungerlo e conferma l’operazione premendo su Aggiungi.

Se vuoi aggiungere un altro utente alla conversazione, non devi fare altro che ripetere l’operazione:
premere sul pulsante raffigurante l’omino con a fianco il simbolo (+) che si trova in alto a destra, fare tap sul nome dell’utente che vuoi aggiungere alla conversazione e rispondere Aggiungi al messaggio che compare.



Ti ricordo che, nel momento in cui scrivo, le videochiamate di gruppo su WhatsApp supportano fino a un massimo di quattro utenti (compreso il chiamante).
Ti rammento anche che gli utenti che chiami potranno a loro volta aggiungere altri partecipanti alla conversazione (a patto che non sia stato già raggiunto il limite a cui accennavo poc’anzi).

Nota: se non visualizzi il pulsante tramite il quale aggiungere nuovi partecipanti alla videochiamata, accertati che WhatsApp sia aggiornato all’ultima versione disponibile.
Per farlo, recati nella pagina del Play Store che ospita WhatsApp e premi sul pulsante Aggiorna (se necessario).
Per maggiori informazioni su come aggiornare WhatsApp su Android, leggi l’approfondimento che ti ho appena linkato.



Accettare una videochiamata di gruppo

IMMAGINE QUI 2

Ora che hai imparato come effettuare una videochiamata di gruppo, sicuramente vorrai sapere come accettarne una, qualora uno dei tuoi contatti dovesse invitarti a parteciparvi.
In realtà non c’è molto da spiegare:
per accettare una videochiamata di gruppo su WhatsApp non non devi fare altro che premere sul pulsante azzurro raffigurante la videocamera bianca e fare uno swipe dal basso verso l’alto (basta seguire le frecce).



Le videochiamate di gruppo sono facilmente riconoscibili dalla schermata di anteprima della chiamata stessa:
su questa, infatti, viene riportata la dicitura Videochiamata WhatsApp di gruppo e persino i nomi dei contatti che hanno già accettato di partecipare alla conversazione.

Come fare videochiamate di gruppo su WhatsApp con iPhone

Desideri sapere come fare videochiamate di gruppo su WhatsApp con il tuo iPhone?
Sappi che la procedura che devi compiere non è poi così diversa da quella che ti ho indicato nel capitolo dedicato ad Android.
Anche in questo caso, infatti, bisogna avviare WhatsApp, effettuare una videochiamata con uno dei propri contatti e poi aggiungervi gli altri partecipanti tramite l’apposito pulsante che compare a schermo.
Trovi tutto spiegato qui sotto.



Effettuare una videochiamata di gruppo

IMMAGINE QUI 3

Per effettuare una videochiamata di gruppo, avvia WhatsApp sul tuo iPhone, premi sul pulsante Chiamate (l’icona della cornetta grigia situata in basso a sinistra) e fai tap sull’icona della cornetta azzurra con a fianco il simbolo (+) che si trova in alto a destra. Nella schermata che si apre, individua uno degli utenti che vuoi videochiamare (oppure cerca il suo nome nella barra di ricerca situata in alto) e premi sul pulsante raffigurante la videocamera collocata accanto al nome del contatto da chiamare.



In alternativa, puoi effettuare una videochiamata nel seguente modo:
premi sul pulsante Chat, fai tap sull’icona della matita situata in alto a destra, fai tap sul nome del contatto che vuoi chiamare e premi sul pulsante raffigurante la videocamera che si trova in alto a destra.

Non appena il contatto che hai chiamato risponderà, premi sul pulsante raffigurante l’omino con a fianco il simbolo (+) che si trova in alto a destra (se scompare, fai tap sullo schermo per farlo ricomparire) e, nella schermata che si apre, individua l’altro utente che vuoi aggiungere alla chiamata, fai tap sul suo nome per aggiungerlo alla conversazione e conferma l’operazione rispondendo Aggiungi al messaggio che compare a schermo.



Se vuoi aggiungere un altro utente alla conversazione, non devi fare altro che ripetere l’operazione che ti ho descritto poc’anzi:
premere sul pulsante raffigurante l’omino con a fianco il simbolo (+) che si trova in alto a destra, fare tap sul nome dell’utente che vuoi aggiungere alla conversazione e rispondere Aggiungi al messaggio che compare.

Ti ricordo che, nel momento in cui scrivo, le videochiamate di gruppo su WhatsApp supportano fino a un massimo di quattro utenti (compreso il chiamante).
Ti rammento anche che gli utenti che chiami possono a loro volta aggiungere altri partecipanti alla conversazione (a patto che non sia stato già raggiunto il limite a cui accennavo poc’anzi).



Nota: se non visualizzi il pulsante tramite il quale aggiungere nuovi partecipanti alla videochiamata, assicurati che WhatsApp sia aggiornato all’ultima versione disponibile.
Recati, quindi, nella pagina dell’App Store che ospita WhatsApp e premi sul pulsante Aggiorna (se disponibile).
Se vuoi avere maggiori informazioni su come aggiornare WhatsApp su iPhone, dai un’occhiata alla guida che ho già pubblicato sul mio blog.

Accettare una videochiamata di gruppo

IMMAGINE QUI 4



Accettare una videochiamata di gruppo su WhatsApp non è affatto difficile:
devi semplicemente “sollevare la cornetta” premendo sul pulsante Accetta (l’icona della videocamera bianca su sfondo verde) che compare a schermo quando un utente ti chiama e il gioco è fatto.

Se prima di accettare la videochiamata vuoi sapere se vi sono altri utenti collegati, non devi fare altro che prestare attenzione alle informazioni che visualizzi nella schermata di anteprima della videochiamata stessa:
su questa, infatti, sarà presente la dicitura Videochiamata di gruppo in entrata e, addirittura, saranno presenti i nomi dei contatti coinvolti nella conversazione.